Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: obbligo

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179181
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vide a maestro nella pratica un uomo, che sopra ogni altro stimava. E qui mi corre obbligo di far notare che se Enrichetto già per abito rispettava ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Galateo morale

196830
Giacinto Gallenga 14 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

strada che la separa dal luogo ova ella intende di recarsi: qui giunto, non devi accettare l'offerta che ella è in obbligo di farti per gentilezza, di

paraletteratura-galateo

Pagina 130

l'obbligo di conoscere a menadito un paese appena entrativi, come se tutto l'universo fosse concentrato nel loro villaggio. Guardatevi poi

paraletteratura-galateo

Pagina 132

se stesso; egli non deve vegetare in una colpevole e stupida rassegnazione della sua ignoranza, della sua miseria; egli è in obbligo di scuotere quel

paraletteratura-galateo

Pagina 173

Un buon segno della crescente civiltà nel ceto degli operai è la floridezza di molte della società che ne prendono il nome: poiché l'obbligo di

paraletteratura-galateo

Pagina 175

D'altronde l'obbligo di dar lavoro agli operai costituirebbe a favore di questi un privilegio sugli altri ordini di cittadini. Se il Governo, se i

paraletteratura-galateo

Pagina 183

E i più accaniti fautori di simili teorie le quali tendono a sciogliere la coscienza dei nullatenenti dall'obbligo di ogni riguardo, di ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 255

e corrotta natura, che anche i genii hanno l'obbligo di essere costumati e galantuomini, di soddisfare ai loro impegni d'interesse e di convenienze

paraletteratura-galateo

Pagina 316

Con questo non è a dirsi che ci corra l'obbligo di ascoltare sorridenti e rassegnati qualunque pappolata cui pretendesse sciorinarci un letterato, un

paraletteratura-galateo

Pagina 330

delle parole quella del proprio esempio. Plinio nelle sue lettere parla dell'obbligo che ha colui che insegna di mettere in pratica, ciò che inculca agli

paraletteratura-galateo

Pagina 360

è inseparabile dal rispetto che essi debbono aver cura d'ispirare, come è inseparabile dalle discipline che hanno l'obbligo di mantenere.

paraletteratura-galateo

Pagina 384

, l'obbligo di adoperarsi in pro' degli ignoranti e dei nudi, esso che alle altrui cure dovette, nato in qualsiasi condizione, di poter superare i mali

paraletteratura-galateo

Pagina 411

- Nuovo galateo. Mi obbligo a non dir male di nessuno, per quanto possa meritarlo: mi sforzerò piuttosto di scusare i difetti che si scoprissero in

paraletteratura-galateo

Pagina 425

vostro tempo in cosa di cui non vi dilettiate; ma accettando, incontrate l'obbligo di rispettare chi v'ha usato gentilezza nell'invitarvi. Non è

paraletteratura-galateo

Pagina 458

all'obbligo della pronta restituzione, non obbligarlo ad incontrar continuamente fastidi, incomodi, dispiaceri, umilizione col fine di obbligarti: le

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca