Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mente

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179137
Costantino Rodella 15 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mattinata è la madre della giornata, diceva a chi lo mettesse su questo discorso; e si fa più il mattino a mente fresca, che in tutto il resto del di

paraletteratura-galateo

Pagina 10

uomo tanto sa, quanto ritiene nella mente. Onde oltre le lezioni che a’ suoi alunni dava a studiare, loro raccomandava altresì di farsi un’abitudine ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 15

giorno venne a mancare! Bastava che Enrichetto richiamasse alla mente quel brutto dì per tosto divenir serio, serio, abbandonare la compagnia, e

paraletteratura-galateo

Pagina 17

osservare ai superiori le mancanze degli altri. Tutti si manca, tutti possiamo trovarci nel caso di meritare un castigo. Ti sia sempre nella mente che

paraletteratura-galateo

Pagina 25

del mese libri interi, che passan per gli occhi nella mente. In questo modo era difficile trovare uno che della sua età, avesse letti più libri di lui

paraletteratura-galateo

Pagina 33

traboccante d’affetti, e colla mente piena di serene idee, non era raro che non si sedesse allo scrittoio a versare sulla carta la pienezza del suo animo

paraletteratura-galateo

Pagina 41

raccolto tutto nella mente, per non essere costretto tratto tratto d’interrompersi, e di tornar addietro, o di servirsi di modi generali e indeterminati

paraletteratura-galateo

Pagina 46

gentilezza, che è il cedere il posto a chi giunge; secondo perché aveva in mente, che in questa maniera i suoi figliuoli si sarebbero accostumati a

paraletteratura-galateo

Pagina 49

ricattarsi de’ difetti di natura, avendo a mente quel detto che: Onestà e gentilezza sopravvanza ogni bellezza. Questo amore della bella creanza senza

paraletteratura-galateo

Pagina 5

avvezza lo spirito alla riflessione, e dall'altro canto spinge la mente a trovar quelle voci intime e confidenti che esprimono le interne sensazioni, onde

paraletteratura-galateo

Pagina 53

. Si sentiva una serenità di mente, una pacatezza d'animo, che mai la maggiore; ed usciva con una segreta contentezza in cuore come se avesse

paraletteratura-galateo

Pagina 58

; quella vita semplice e confìdente, gli andava a'versi. Non gli veniva manco in mente di ridersi di alcune loro credulità, e de' pregiudizii ed ubbie

paraletteratura-galateo

Pagina 60

tanti ne richiede la Medicina e la Chirurgia, furono anni di studi seri, profondi e coscienziosi. Avido della scienza per far paga la sua mente, e

paraletteratura-galateo

Pagina 75

gelosia di mestiere, indicano pochezza di mente e tristizia di cuore; vermi che vivono di scoli; chè il vero ingegno, la vera dottrina non ricorre a

paraletteratura-galateo

Pagina 79

soprattutto tieni a mente che l'ossequio alle convenienze sociali fa passar sopra molti difetti. Bada però che gli usi variano col variarsi de' paesi e delle

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Galateo morale

196328
Giacinto Gallenga 25 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

operaio non possa venire in mente la scoraggiante idea che il lavoro sia un castigo anziché una bella missione, la quale, dove sia onestamente esercitata

paraletteratura-galateo

Pagina 193

salariato, voi non arriverete mai, tenetevelo a mente, a migliorarlo e farvene servire a dovere. Salariato! ma chi non lo è a questo mondo? chi può

paraletteratura-galateo

Pagina 200

sgombrargli la mente ed il cuore dalla ignoranza e dal vizio. La riputazione fatta in iscuola si conserva per tutta la vita; il giudizio che porta il

paraletteratura-galateo

Pagina 232

riuscire vittorioso dalla duplice prova. Guai se nella sua mente viene ad insinuarsi il sospetto che il parentaggio, le estranee influenze, le

paraletteratura-galateo

Pagina 235

d'avvilire la vostra mente». Tristo quello scolare che rileva i difetti de' propri compagni, che ne riferisce le parole, i fatti ai superiori, ai

paraletteratura-galateo

Pagina 240

mente di coloro che la sancirono, non poteva a meno di aver per iscopo di togliere dal cuore del magistrato ogni timore di vedere in qualsivoglia

paraletteratura-galateo

Pagina 248

cerca di riabilitare con un numero d'ordine e con una divisa pur troppo, per simili ragioni, omai caduta in odio e disprezzo; come non cadrebbe in mente

paraletteratura-galateo

Pagina 269

domestiche: né turbare con estranei argomenti di conversazione la sua mente occupata nelle riflessioni sulle condizioni e sui bisogni dell'infermo. I

paraletteratura-galateo

Pagina 284

a mente, pel tuo meglio, la favoletta del fanciullo o del lupo. «Sovvienti, poiché è mestieri il venire a queste minutezze, che il disturbo di un

paraletteratura-galateo

Pagina 289

mente, si lascia poco per volta trascinare a commettere delle ignobili azioni. I difetti della civiltà, della gentilezza nella nostra natura noi possiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 30

scalpello, nelle loro armonie divine gli argomenti della loro grandezza, un tale studio distoglie la mente dalle immagini delle cose vili e brutali, e

paraletteratura-galateo

Pagina 310

seducenti le pose della tigre e del serpe, a nessuno sarà mai venuto in mente di chiamarli animali graziosi e gentili.

paraletteratura-galateo

Pagina 32

popolo a cui sono alimento esclusivo alla mente ed al cuore queste quotidiane letture.

paraletteratura-galateo

Pagina 337

mai a distogliere dalla mente degli uditori il pensiero degli sforzi che ei deve aver fatto per giungere ad imitare con esattezza le pose, l'accento

paraletteratura-galateo

Pagina 358

l'inconseguenza del suo procedere, e i tristi effetti di cui può essere cagione; e torna poco a poco alla mente agitata del marito quella riflessione, quella

paraletteratura-galateo

Pagina 42

conversazione con liete disposizioni, con la ferma intenzione di dilettare e di dilettarsi. Chi ha occupata la mente da gravi pensieri, chi ha il

paraletteratura-galateo

Pagina 434

sopravvento sulla decenza: ponete mente che il dire immoderato, altiero, petulante, che il fare astioso e grossolano sono causa di aspri risentimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 44

non fecero mai esperimento di uno di quegli infortunii che radono talvolta dal cuore e dalla mente dell'uomo sentimenti e credenze quasi uragano che

paraletteratura-galateo

Pagina 448

persone che assistono questi infermi di corpo e di mente; quindi frustrati i loro sforzi e resi inutili i pietosi intendimenti di quei benefattori che

paraletteratura-galateo

Pagina 474

di far cadere il discorso intorno a qualche argomento utile ed ingegnoso, ed atto ad arricchire la mente dei suoi figlioli. Punto o poco vi si

paraletteratura-galateo

Pagina 485

sul finire del pranzo; poiché come dal moderato bere viene allegrezza di mente e di cuore, così dall'eccesso provengono la tristezza, le acri parole

paraletteratura-galateo

Pagina 491

intorno a cui essi vengono interrogati, rimpinzando con false od imperfette spiegazioni la mente dei fanciulli, di confusione e d'errori: sull'esempio

paraletteratura-galateo

Pagina 52

indispettisce: non si ricordano d'essere stati essi pure fanciulli; non san farsi piccoli coi piccoli, non hanno a mente le parole di colui che disse: lasciate

paraletteratura-galateo

Pagina 53

torturare, talvolta di uccidere chi sen trova troppo duramente colpito. Quando, trascorsa in lavori di corpo o di mente la giornata, noi rientriamo per

paraletteratura-galateo

Pagina 78

non lasciarti vincere dall'amico in benefizio, se non vuoi incorrere nella taccia di gaudente, di egoista. E tien bene a mente questo detto

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca