Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medici

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179181
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ne vinse la prova. Questi medici sono distinti per parrocchie e vi compiono il servizio de' poverelli. Egli, che esercitava la sua professione per la

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Galateo morale

197140
Giacinto Gallenga 25 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

decomposizione? E non esagero: giacché è un fatto pur troppo che alto stravaso, per dir così di questa usanza del fumare deggionsi, al dire dei medici

paraletteratura-galateo

Pagina 110

«Puossi giudicare, scrive il Mantegazza, del grado di civiltà, di un popolo dalla quantità d'acqua che consuma per la propria nettezza». I medici

paraletteratura-galateo

Pagina 114

avventori, verso i medici privi di clientela, verso gli avvocati che penuriano di clienti, verso i maestri che hanno vuota la scuola, verso i letterati e

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Mi direte che io cito volentieri le autorità della medicina. I medici, signori miei, son coloro appunto, diciamolo a lode loro, che più s'interessano

paraletteratura-galateo

Pagina 195

? dei medici che si acquistano fama e quattrini a furia di cortigianeria e di ciarlataneria? dei militari che deturpano la loro effimera riputazione

paraletteratura-galateo

Pagina 204

medici, i giureconsulti, i più famosi artisti, e finalmente gli stessi cardinali e vescovi a preferenza di ogni altro. I maestri di santa scrittura erano

paraletteratura-galateo

Pagina 230

rispettato. La povertà anzi merita qualche riguardo di più dagli animi gentili». Conobbi dei medici che si rifiutavano di accorrere al letto di un

paraletteratura-galateo

Pagina 276

pei medici è la farmacia. Non deve il medico cercare unicamente di far quattrini a detrimento della propria dignità e delicatezza. Non deve offrirsi

paraletteratura-galateo

Pagina 276

prepotenti e feroci, come avvenne di quelle dei Medici, dei Borgia, dei Malatesta, dei Farnesi, dei Visconti, la loro cronaca, però non ha né intrighi, né

paraletteratura-galateo

Pagina 28

anch'essa ad occuparsene; ed ebbervi persino dei medici che tentarono rubare a Jenner il merito della scoperta quando ne venne riconosciuta la grande

paraletteratura-galateo

Pagina 280

Vi sono dei medici, e particolarmente di quelli delle campagne che non possono rassegnarsi a passare la loro esistenza nell'oscurità dei villaggi e

paraletteratura-galateo

Pagina 282

È uno strano lusso quello di voler molti medici ad una volta, e molte visite in un giorno: ma chi può limitare l'ambizione degli uomini? più strano

paraletteratura-galateo

Pagina 285

petto del medico lo strale destinato a coloro cui esso è riuscito a salvare da' suoi colpi. «I medici, così il Mantegazza, vivono poco e vivono male

paraletteratura-galateo

Pagina 287

vostre incivili mormorazioni. Se due o più medici si trovano a consulto, non piaggiate l'uno perché fornito di titoli o ammesso a Corte o dottore di

paraletteratura-galateo

Pagina 289

Ed ora potrei terminare l'articolo sui signori medici. Ma mi parrebbe di non aver pagato intiero il mio debito a quel ceto benemerito, ove non

paraletteratura-galateo

Pagina 290

professione! Il codice è il feudo dei curiali, come la farmacopea pei medici e pei farmacisti, come il metro e le canne pei misuratori, come la

paraletteratura-galateo

Pagina 304

cui i soldati di tutte le nazioni, i cui Governi avevano partecipato a quel trattato debbono essere curati da medici e chirurghi del nemico, né più, né

paraletteratura-galateo

Pagina 387

dei contadini? Chiedetene notizie ai medici di campagna, ai giudici di mandamento, ai parroci illuminati dei villaggi. Chiedetene ai proprietari che dan

paraletteratura-galateo

Pagina 393

affari che abbiam già trattato indirettamente, parlando degli avvocati, dei medici, dei negozianti, ecc. entrando le medesime nel complesso degli

paraletteratura-galateo

Pagina 425

rendiamo in vece incivili e crudeli; e di medici, essi, sel sanno più d'ogni altro. Osservo in generale che nei primi giorni della malattia, nei

paraletteratura-galateo

Pagina 467

malattia dominanti, sulla pecoraggine dei signori medici e via dicendo; ed ecco ottenuto l'intento! quello di una distrazione alla monotonia che

paraletteratura-galateo

Pagina 468

fino a tanto che non arrivano a mettere otto speziali in faccende, quattro medici in orgasmo..... e la rena davanti all'uscio. - Malato? oh se mangia

paraletteratura-galateo

Pagina 470

, non è opera civile e caritatevole codesta! né i medici, né i direttori, né coloro che assistono i vostri cari non hanno, o poveri, viscere così

paraletteratura-galateo

Pagina 472

medici ottengono dai malati tutta quella confidenza che è necessaria a ben conoscere il genere e la gravità delle malattie, né puossi dalle cure

paraletteratura-galateo

Pagina 474

scuole. . . . . . . . . . . . . .» 223 VIII. Magistrati, agenti della legge, ecc....» 245 IX. Medici, chirurghi, ecc. . . . . . . . .» 272 X. Avvocati

paraletteratura-galateo

Pagina 507

Cerca

Modifica ricerca