Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 299 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179131
Costantino Rodella 5 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lasciasse di pettinarsi per bene, e di ravviarsi acconciamente i capelli. Ma per non perdervi lungo tempo su, e per più agevolmente tenersi pulito il capo

paraletteratura-galateo

Pagina 10

, contraffacendolo nell’andare e nel guardare. Enrichetto lo consigliava a smettere; ma egli seguitava; Toniotto taceva, ma era facile scorgere che masticava fiele

paraletteratura-galateo

Pagina 21

serate. Ma con che avvisi e’consigli preparatori!Si diportassero col massimo rispetto verso tutti i convenuti; si guardassero bene dal dar noia ad alcuno

paraletteratura-galateo

Pagina 46

Qualche volta in quelle serate si giuocava: ma il signor Carlo aveva cura che i giuochi non fossero rovinosi ed incentivi al guadagno; ma si un

paraletteratura-galateo

Pagina 49

contrario: sarebbe come chieder ozio e salario. — Ma ella non sa, riprese uno di quelli, che noi lavoriamo dieci ore per dì, per guadagnarci la bella

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Galateo morale

196315
Giacinto Gallenga 45 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stesse basi del giuoco governativo, ma in cui le giuocate e le vincite non consistevano che in noci. Ebbene, in poco tempo egli giunse a possedere tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 149

!) segnato sulla loro cartella. Ma è più schifoso ancora quel raccomandarsi che essi fanno alla Madonna ed ai Santi per ottenere una vincita al lotto

paraletteratura-galateo

Pagina 151

avventori. Ma non crediate perciò che questi industriali sieno quelli che fanno solidi e brillanti affari; giacché tendono piuttosto per una loro

paraletteratura-galateo

Pagina 156

tessuti dei signori Patridge e Price a Londra. Ma il suo ingegno si rivalò di buon ora, ed egli non tardò a fondare uno stabilimento di tele dipinte

paraletteratura-galateo

Pagina 169

che si chiamano amministrazioni. Ma quando poi esso pensa che queste ruote, tuttoché cattive, tuttoché male combinate, sono uomini in carne ed ossa e

paraletteratura-galateo

Pagina 199

maggior parte dei casi scusare l'insistenza che si fa all'impiegato di porre attenzione nella ricerca. Ma questa insistenza, che pur sarebbe legittimata

paraletteratura-galateo

Pagina 212

delle vostre raccomandazioni. L'ira non è correzione, ma demenza. L'ira non ha qualche valore se non se nel caso rarissimo di dover umiliare un

paraletteratura-galateo

Pagina 236

, non lisci, non leziosaggini; ma semplicità, ma pulitezza, ma decoro che stanno tanto bene ad ogni condizione. La pulitezza, vedete, può fino ad un

paraletteratura-galateo

Pagina 242

docilità, ma con quella sommissione del cuore che associa il semplice cittadino all'opera del magistrato e del legislatore. FRANCK — La morale per tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 245

sciocca superbia d'uomini rapidamente arricchiti, sogliono dire: il tale é ricco, ma non è signore, ovvero: con tutti i suoi danari, con tutte le sue

paraletteratura-galateo

Pagina 26

vantaggio. Nella Svizzera, modello non di libertà soltanto, ma di pulizia, di civiltà, di moderazione e di retto sentire, se un gendarme è sulle peste

paraletteratura-galateo

Pagina 269

Sta poi in fatti che la migliore polizia è quella che vien fatta dagli stessi cittadini. Ma come? dirà taluno; un onest'uomo potrà, senza rimetterci

paraletteratura-galateo

Pagina 270

Della vera civiltà e gentilezza diedero non men belle esatte definizioni i grandi ingegni antichi e moderni. Ma lasciamo stare Greci e Romani, che ne

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Ma giustizia per tutti. Io vi ho ragionato della falsa civiltà che si usa alle Corti. Ma non è a dire con questo che anche in simili luoghi non possa

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Il medico vuol essere trattato con quella distinzione che richiede la sua nobile professione a lui non manderai ordine, ma preghiera di recarsi a

paraletteratura-galateo

Pagina 283

È uno strano lusso quello di voler molti medici ad una volta, e molte visite in un giorno: ma chi può limitare l'ambizione degli uomini? più strano

paraletteratura-galateo

Pagina 285

Va benissimo che il medico debba sempre mostrarsi pronto alla tua chiamata, perché dici di pagarlo; ma se ad ogni menoma fitta, per ogni leggiero

paraletteratura-galateo

Pagina 289

Ed ora potrei terminare l'articolo sui signori medici. Ma mi parrebbe di non aver pagato intiero il mio debito a quel ceto benemerito, ove non

paraletteratura-galateo

Pagina 290

sforzeranno di perdere, conversando, quell'abitudine di discutere e di contraddire che nasce dall'esercizio della loro professione. Ma più ancora si

paraletteratura-galateo

Pagina 308

, eccentrici. Questa eccentricità in alcuni è stravaganza e naturale bizzarria, ma in molti altri una pretta caricatura; e lo dimostrano nei loro

paraletteratura-galateo

Pagina 315

Trovo insopportabili i letterati ciarlieri; ma più ancora quelle letterate che si pavoneggiano conversando e scribacchiando delle loro superficiali

paraletteratura-galateo

Pagina 320

, disinganno e miseria. Tutti i celebri letterati ed artisti non ebbero, nascendo, fuorché una favilla; ma collo studio paziente, indomato, quella favilla

paraletteratura-galateo

Pagina 322

ti sorridano non colla bocca soltanto, ma cogli occhi che si sforzano di render teneri e languidi per aggiungere alla dolcezza, alla commozione che

paraletteratura-galateo

Pagina 37

tutti. Fortissimo guerrier, ma guerrier pio. PELLICO — Francesca da Rimini.

paraletteratura-galateo

Pagina 370

ARIOSTO— Orlando furioso, C. XIV. «E voi credete, o ricchi, di conoscere il vostro colono, quando vi sta annanzi a capo chino, turbato, ma attento a

paraletteratura-galateo

Pagina 393

corpi soltanto, ma anche delle anime loro. Le colpe dei servitori ricadono in parte sui padroni, come quelle dei figli ricadono sui genitori. Voi

paraletteratura-galateo

Pagina 406

La carità (e intendo per questa santa parola non la elemosina soltanto, ma ogni atto, ogni parola che tenda ad alleviare le altrui sofferenze) vuol

paraletteratura-galateo

Pagina 410

Ma se giova alla morale e alla civiltà che si venga dai ricchi in aiuto alla povertà leale, involontaria, pudibonda; vuolsi ad ogni modo schivare la

paraletteratura-galateo

Pagina 413

L'uomo vuol essere rispettato; e sta bene! ma questo rispetto nasce da un altro, da quello che egli nutre per la propria moglie. Egli vuol essere

paraletteratura-galateo

Pagina 42

, sia negli abiti si deve stare alle leggi comuni; non essere schiavi di ogni frivola moda, ma nemmeno urtar le foggie dominanti con vestire strano e

paraletteratura-galateo

Pagina 431

falsa compassione alla vostra debolezza, o vuol prendersi spasso dei fatti vostri, o vuole da voi in proprio vantaggio qualche cosa». Ma tuttavia a

paraletteratura-galateo

Pagina 439

nostri fratelli. «Le parole, dice il Savio, non sono che aria, ma quest'aria qualche volta attossica». Si vorrebbe, più tardi, rimediare allo scandalo, al

paraletteratura-galateo

Pagina 447

, approfittando delle occasioni che porge un tale divertimento, alla ingenuità, al candore delle giovanette; ma più trista colei che invita col suo

paraletteratura-galateo

Pagina 458

ammirazione, quelle esecuzioni brillanti, mi accade non di rado di mormorare fra me e me: «Mah! è bello, ma non fa piangere!». E la stessa cosa sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 462

Succede il rovescio nella convalescenza. Quando l'infermo sensibilmente migliorato ma incapace nulla meno di serie occupazioni troverebbe ristoro

paraletteratura-galateo

Pagina 468

trovo cambiata! — ehi, dico, si curi! non c'e mica da scherzare! — Cuori eccellenti! ma tanto varrebbe intendersi addirittura col becchino; questo

paraletteratura-galateo

Pagina 470

meno fanciullo; ma anche ai fanciulli, se sani di testa, non si perdonano le mancanze contro la civiltà, la cortesia. Anche l'ammalato può colle

paraletteratura-galateo

Pagina 472

di quei diritti che le aveva usurpati la pagana prepotenza. Ma non sarà, questa eguaqlianza morale un nome vano per colei che confida l'educazione

paraletteratura-galateo

Pagina 48

MANZONI — Il 5 maggio. Darò termine al mio libro con una rimembranza ai poveri morti..... — Ma questa, caro mio, passa ogni misura! Oh che? non ci

paraletteratura-galateo

Pagina 495

che voi serbate pei vostri defunti. Ma via! gli affari, la lontananza.....! Comunque, là dormono i vostri padri, i vostri fratelli, gli amici vostri

paraletteratura-galateo

Pagina 498

Rimproverate, ove sel meritino, i figliuoli, ma non avviliteli con ischerni, con ingiurie. Un ragazzo umiliato e vituperato, non è più atto a fare

paraletteratura-galateo

Pagina 50

giovanetti ed è sovente indizio di ferace intelligenza; il desiderio di sapere non vuol essere soffocato, non intimorito, non respinto, ma con ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 51

sempre a contraddire, a confutare, non sogliono poi valere gran che nella condotta dei loro affari. Trionfano si a volte ma non guadagnano mai

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Ti ho accennato, o lettore, dell'ingratitudine: ma non mi fermerò teco a ragionarne a lungo: essa è orribile sempre, ma da amico ad amico è

paraletteratura-galateo

Pagina 87

' giorni nostri: guadagni che ingrassano il borsello ma emaciano il cuore. Le arrischiate e non sempre lecite speculzioni, i giuochi di borsa, gli immorali

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca