Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inganno

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179133
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli animi. Soleva dire che la burla non è altro che un inganno amichevole di cose che non offendono. Di tale specie erano quelle che egli usava fare

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Galateo morale

197686
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostro decoro personale non permettono di più. Credete voi che l'attore tema più i fischi dell'indifferenza? Siete in inganno. Nove su dieci

paraletteratura-galateo

Pagina 124

fanno loro pro in commercio, come: con l'arte e con l'inganno si vive mezzo anno, ecc. — al pigliar non esser lento, al pagare non esser corrente — buone

paraletteratura-galateo

Pagina 165

persone di cui hanno carpita con basse arti, con ignobili condiscendenze la fiducia, e di trarle in inganno sul sentimento delle popolazioni.

paraletteratura-galateo

Pagina 204

trarre i giudici in inganno cogli artifici dell'eloquenza e, se fa d'uopo, con non vere testimonianze; io vorrei un po' sapere come si possa riuscire a

paraletteratura-galateo

Pagina 301

soleva dir Franklin con modesta diffidenza: m'immagino, suppongo, così è se non m'inganno, ecc. Di questo grande uomo scriveva il Laboulaye, nel proemio

paraletteratura-galateo

Pagina 445

il suo infermo peggiorato. E talvolta tratto in inganno dal mentire di costui che non ha il coraggio di svelare la sua disubbidienza (poiché non sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 472

Cerca

Modifica ricerca