Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finestre

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179161
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finestre; e che un vecchio peccatore, non aveva diritto di venire a far la morale in un treno di via ferrata: e tirarono giù fino a Torino con mille

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Galateo morale

196562
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Vorrei dismessa la sozza usanza di lanciar dalle finestre e dai balconi le immondizie delle abitazioni nelle vie e nei cortili i quali sono davvero

paraletteratura-galateo

Pagina 104

conoscenza coi pettini, colle spazzole e coi bagni, aggiuntavi ancora la perniciosa abitudine a non aprir soventi le finestre pel rinnovamento

paraletteratura-galateo

Pagina 117

od altri insetti ed anche per evitare i rumori delle persone di servizio: — aprire sovente le finestre delle camera da letto e delle sale per lasciarvi

paraletteratura-galateo

Pagina 163

finestre. Noi tossivamo per salutarlo ed egli guardava in su con sorriso melanconico, e diceva alle sentinelle in guisa che udissimo: Là sono i miei

paraletteratura-galateo

Pagina 31

conversazione rumori importuni, stamburando a mo' d'esempio colle dita sui mobili, graffiando i cristalli delle finestre, battendo il pavimento co'piedi

paraletteratura-galateo

Pagina 433

imprudenti che era ben tempo di aprire le finestre». D'altronde avvi poco gusto nel sentirsi pigiare e ravvoltolare in mezzo ad una folla di persone che

paraletteratura-galateo

Pagina 460

Cerca

Modifica ricerca