Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dono

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179053
Costantino Rodella 4 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

’abito, subito levato, di studiare sei versi di quelle brevi poesie che sono nell’ Arpa della Fanciulezza, avuta in dono dal maestro stesso. Sei versi

paraletteratura-galateo

Pagina 15

debbono soffrire dagli anni, senza che loro si dia l’amarezza dello sfregio, e che l’invecchiare è un dono di Dio e non a tutti concesso. Oltracciò

paraletteratura-galateo

Pagina 17

riceveva in dono per la sua buona condotta a lui erano riserbati; e il vecchio lo riconosceva, come si dice, all’odore, e lo raccomandava a Dio. Un

paraletteratura-galateo

Pagina 21

grato alla natura, che t’ha voluto privilegiare del dono dell’ingegno e di quello della buona volontà. Guardati dal godere dei castighi, guardati dal far

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Galateo morale

197237
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

destinata ad alloggiarli, e ognuno che il può manda loro in dono cibi e rinfreschi per ristorarsi; si offrono a lui delle guide e ogni altra cosa di cui

paraletteratura-galateo

Pagina 132

anch'esse non hanno il dono dell'ubiquità, ne possono in conseguenza trovarsi appuntino dovunque succede una disgrazia. Il municipio per soddisfarli

paraletteratura-galateo

Pagina 135

dietro il dorso il gentil dono, indi, giuntimi a lato, me li porgevate - questo a lei, e questo per la persona che più ama». - La persona piu amata dal

paraletteratura-galateo

Pagina 233

poi a questo, come diceva l'avvocato di Renzo, ad imbrogliar le carte e le ragioni; ma non tutti pur troppo, come ho detto, posseggono il dono del

paraletteratura-galateo

Pagina 296

la natura abbia largheggiato nel dono delle facoltà artistiche. SMILES.

paraletteratura-galateo

Pagina 310

chi dona lo faccia con quelle dolci maniere che accrescono a mille doppi il valore del dono. Anche fra i poveri si trovano anine delicate e gentili a

paraletteratura-galateo

Pagina 363

, direi, cosa peggiore che il far pompa di una bella presenza o d'un viso gentile, che almeno sono un dono fattoci da natura e non un merito del sarto

paraletteratura-galateo

Pagina 382

validi da una cieca vanità. L'abitudine del dono gratuito ha convertito la miseria in mestiere, ha procurato il pauperismo ereditario; e i figli, i

paraletteratura-galateo

Pagina 415

civile miglioramento, faceva di suo il dono di lire cinquecento, non a totale retribuzione, ma ad incoraggiamento per chi si fosse accinto a dettare

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Cerca

Modifica ricerca