Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: donne

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179166
Costantino Rodella 6 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alabastro. Respingeva le acque nanfe e i profumi, comunque fossero; cose da lasciarsi alle donne o a’zerbinotti. Pettinato e lavato terminava di vestirsi

paraletteratura-galateo

Pagina 10

strada; i giovanetti aver a cedere sempre la via più comoda a’vecchi, e specie alle donne; per istrada non correre, nè andar troppo lento; passeggiando

paraletteratura-galateo

Pagina 39

luogo il vantaggio alle donne, prima perchè esse, di fibra più delicata, sono più sensibili agli incomodi; poi perchè è da generoso, potendo pigliar

paraletteratura-galateo

Pagina 66

sospetti, si misero attorno, e agguantarono le donne. Si allestì il processo, e la causa si portò al pubblico dibattimento. Onde tutta la famiglia di

paraletteratura-galateo

Pagina 70

! Famiglie cariche di ragazzi viventi sulle braccia del padre o della madre; infermi senza modo di sussistenza; donne abbandonate senza pane da' mariti

paraletteratura-galateo

Pagina 81

crescendo, una tempesta insomma di voci, di urla, di canti; quindi vide una sfuriata di uomini, di donne, di ragazzi mal vestiti, agitanti pezzuole e

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Galateo morale

197695
Giacinto Gallenga 23 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soddisfare a tale abitudine, ogniqualvolta vi si trovano delle persone e particolarmente delle donne che ne provano incomodo e disgusto. E nemmeno può dirsi

paraletteratura-galateo

Pagina 109

all'esterno delle botteghe da caffè, assalgono coi loro turpi motteggi, coi loro ghigni procaci quante donne passano loro dinanzi, senza distinzione di

paraletteratura-galateo

Pagina 128

in compagnia di donne, avrai cura di tenerle al riparo della sferza del sole e del polverìo della strada, scegliendo i luoghi più comodi ed ombrati

paraletteratura-galateo

Pagina 131

più comodi, nelle vetture alle donne, e non obbligatele, quand'anche abbiate su esse il diritto di precedenza nell'interno, ad arrampicarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 137

occasione di processi che si suppongono capitali, e i cui accessori debbono essere lubrici ed atroci, le donne facciano ressa al domicilio dei giudici e

paraletteratura-galateo

Pagina 265

sentimento: è quella civiltà che permette ai principi oziosi, lascivi e scialacquatori, ai cortigiani venali ed ambiziosi, alle donne spudorate lo

paraletteratura-galateo

Pagina 27

beaucoup plus rares intervalles. Il donne, on le voit, à sa parole, un prix plus haut, et ne la prodigue plus aux difficultés procedurierès de la saisie

paraletteratura-galateo

Pagina 307

Manzoni, del Marenco, del Pellico, del D'Azeglio, del Grossi riboccano di sublimi creazioni di donne personificanti la grazia, la soavità, la cortesia.

paraletteratura-galateo

Pagina 313

sesso, ma la saccenteria; i genii, massime nelle donne, sono rari nantes; la massima parte sono caricature, non genii veri. Le Saluzzo, le Ferni, le

paraletteratura-galateo

Pagina 320

di persone serie e ammodo, ed è arnese tutto al più da ballo parè, o da rivista, o da quelle conversazioni la cui maggioranza è composta di donne

paraletteratura-galateo

Pagina 382

donne in ispecie non vengono unicamente considerate come istrumenti da lavoro. Viaggiavo, nella state scorsa, nei paesi del Canton Ticino. È Italia, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 396

loro la reverenza a voi, alle donne vostre, ai vostri figli, amici, congiunti; e non diasi occasione a dispiaceri e a danni di cui possono rendersi

paraletteratura-galateo

Pagina 405

pensano costoro che con quelle cure minute le donne fanno un considerevole guadagno; giacché in tal modo nulla si guasta, nulla si perde, nulla si

paraletteratura-galateo

Pagina 42

mansuetudine. La dolcezza del carattere nella donna esercita un fascino superiore a quello della bellezza e dello spirito, e molto più duraturo. No, donne

paraletteratura-galateo

Pagina 44

loro imprudenze, che lo starne sempre lontani. Sono della natura delle donne, salva la gentilezza, colla quale queste compensano ordinariamente il

paraletteratura-galateo

Pagina 447

«O gloria! cantava il Byron, il tuo raggio più bello è il sorriso d'una donna!». E quell'anima mesta del Giusti scriveva: Le donne ci accarezzano

paraletteratura-galateo

Pagina 45

«È costume frequente, scrive una gentile autrice,la Ellis, dei critici e degli umoristi il mettere in ridicolo le donne per la loro tendenza a far

paraletteratura-galateo

Pagina 46

donne, quando non avessimo qui i nostri morti; possiamo noi dire alle ossa dei nostri padri, delle nostre spose, dei figli nostri: sorgete, venite con noi

paraletteratura-galateo

Pagina 495

contanti il corteo di sacerdoti e di donne, che precedono, indifferenti, il feretro del loro amato congiunto, davvero mi sento stringere il cuore e mi sento

paraletteratura-galateo

Pagina 502

conducono in quegli orribili recinti dove, in onta alla civiltà e alla gentilezza dell'età nostra, uomini e donne mettono a repentaglio la vita

paraletteratura-galateo

Pagina 56

solida che possa resistere allo sperpero prodotto dalla incuria. Povere quelle case in cui le donne si alzano da letto e si accingono a far toeletta

paraletteratura-galateo

Pagina 64

vostre mogli, o mariti, quell'amore alla vita di famiglia da cui dipendono la pace, l'onore, la prosperià delle vostre case. Anche per le donne come

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Solea dire Parini che l'uomo veramente malvagio è quello che non rispetta le donne, i vecchi e la sventura: io non saprei qual nome si possa dare a

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca