Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: donna

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179070
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

donna, che era venuta fino a quarant’anni sempre servendo in quella casa, che considerava come sua; e quindi tollerava in pace e poco badava alle

paraletteratura-galateo

Pagina 19

Bettina è una donna da' trenta a' quarant'anni; fanciulla, aveva conosciuta l'opulenza; ma disgrazie sopraggiunte la privarono delle ricchezze, e con

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Galateo morale

196364
Giacinto Gallenga 21 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parola o commettere atto verso una donna che la costringano ad arrossire. Convien per di più essere vile per rendersi autore di cotali bassezze verso

paraletteratura-galateo

Pagina 128

volere la diritta, quando chi ti viene all'incontro è una donna, o un vecchio, o un fanciullo, o quale si sia persona debole, delicata, sofferente: o il

paraletteratura-galateo

Pagina 130

una donna; e mi pare che ogni uomo gentile non debba lasciar isfuggire qualunque occasione che si presenti per usar cortesia a quelle due categorie di

paraletteratura-galateo

Pagina 137

persona, il rantolo suo disperato, allorché quella sentenza è sentenza di morte. Allora la donna, la mite, la gentile donna impallidisce, allora un

paraletteratura-galateo

Pagina 265

principii l'infamia di vendersi a chi ha interesse a comperarle». Sentiamo ora una donna. Miss Cumming nel suo grazioso e moralissimo racconto del

paraletteratura-galateo

Pagina 29

presenza di un inerme, di un vecchio, di una donna, di un fanciullo, dello stesso suo nemico ferito e giacente. Le guerre al dì d'oggi dovrebbero aver

paraletteratura-galateo

Pagina 378

dal paese e non guardano a spese ed a fatiche per farla tornare in salute; ma se non è che una donna quella che si ammala, si strascinano lemme lemme da

paraletteratura-galateo

Pagina 395

con cui la sua fedele compagna si studia di provenirne, di accontentarne i desiderii. Ha sempre l'aria astratta; e pare, accanto alla donna sua, in

paraletteratura-galateo

Pagina 40

una lacrima, alleviata una sventura, là siete certi di trovare la donna; è una missione assegnatale dalla Provvidenza dal primo giorno in cui l'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 408

chi può descrivere, esclama il Bugeaud, gli spasimi d'una donna che il suo immenso amore verso il compagno della vita vede corrisposto colla

paraletteratura-galateo

Pagina 41

improverarla in presenza dei figli, degli estranei, dei servitori. L'umiliazione inflitta alla donna ricade sul marito; le lagrime che questi le fa spargere

paraletteratura-galateo

Pagina 42

, origine di disordini deplorabili in casa. «La donna, leggesi nelle Sacre Carte, non venne creata per la collera». Per altra parte voi sapete che la

paraletteratura-galateo

Pagina 44

«O gloria! cantava il Byron, il tuo raggio più bello è il sorriso d'una donna!». E quell'anima mesta del Giusti scriveva: Le donne ci accarezzano

paraletteratura-galateo

Pagina 45

tanto che vi esisterà in terra un dolore da confortare, una sofferenza da alleviare, si troverà sempre un cuor di donna pronto a prestarsi a tale

paraletteratura-galateo

Pagina 46

due nei figli, e la donna conserverà nella famiglia quell'uguaglianza morale che costituisce la santità del matrimonio».

paraletteratura-galateo

Pagina 47

Eguaglianza morale della donna! Stupenda concezione cristiana a cui dovette questa debole e perseguitata creatura di vedersi restituita nel godimento

paraletteratura-galateo

Pagina 48

faccende per occuparsi della vostra persona. Se invitati, tu e la donna tua, ad un pranzo non condur teco anco la figliuolanza; tanto meno gli amici, i

paraletteratura-galateo

Pagina 485

una soave musica per l'onesto marito». Una donna senza ordine, trascurata nelle faccende domestiche è la rovina d'una casa; e non v'e fortuna così

paraletteratura-galateo

Pagina 64

Queste disposizioni all'ordine, all'attività domestica in una donna possono benissimo consistere coll'istruzione; anzi questa puossi dire fino a un

paraletteratura-galateo

Pagina 65

legittimi è quello che sentono i figli pei loro genitori e più particolarmente i figli maschi per la madre». Sono parole di una donna. «Più d'una

paraletteratura-galateo

Pagina 66

sorriso tuo. «Ah l'uomo, esclama quella grande anima del Tommaseo, non sa quale amore sia l'amor di sorella! non sa come giovane donna ignara della

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca