Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dita

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179091
Costantino Rodella 4 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il polpastrello delle dita; chè così più agevole riesce tenerle pulite. Aveva anco una singolar cura a’denti; affermava di non aver mai provato mal di

paraletteratura-galateo

Pagina 10

due dita le guancie o le labbra a segno da cagionar acuto dolore; oppure strappano le orecchie o tirano dolorosamente i capelli; senza dire di colore

paraletteratura-galateo

Pagina 30

succhiatevi le dita, nè leccatevi colla lingua le labbra, né tampoco il piatto; il che, oltre al procacciarvi il nome di leccardo, vi assomiglierebbe a

paraletteratura-galateo

Pagina 35

sopra l'altra pigliandosi i piedi in mano; non si frugava colle dita nelle narici o nelle orecchie, nè si poneva le mani in bocca a rosicchiarsi le unghie

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Galateo morale

197755
Giacinto Gallenga 8 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pericolo che se ne asportassero dei pezzetti, delle dita per esempio. Quante opera insigni non vennero a perdere del loro primitivo valore in grazia

paraletteratura-galateo

Pagina 101

si lascia cogliere per una falda dell'abito, per una punta delle dita. La macchina lo abbranca, lo trascina, lo schiaccia e lo rigetta a brani dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 184

conversazione rumori importuni, stamburando a mo' d'esempio colle dita sui mobili, graffiando i cristalli delle finestre, battendo il pavimento co'piedi

paraletteratura-galateo

Pagina 433

. Deggionsi guardare in faccia le persone a cui si parla. Non si deve susurrare all'orecchio del vicino, né accennare colle dita e cogli occhi a persone

paraletteratura-galateo

Pagina 436

calcoli sulla velocità, sulla flessuosità del suo arco, voi sarete rimasti sbalorditi dei salti prodigiosi delle sue dita dal capo al fondo della tastiera

paraletteratura-galateo

Pagina 462

sentissero irrigidire le membra e fossero costretti a soffiarsi sulle dita. Anche la luce vuol essere temperata onde le persone non restino abbacinate

paraletteratura-galateo

Pagina 482

nel pane invece di affettarlo o romperlo almeno colle dita, servirsi di queste per trarre i minuzzoli dai denti, asciugar posate, tondi o bicchieri col

paraletteratura-galateo

Pagina 488

coltello, colle dita sul piatto, sui bicchieri, sulla tavola, sui fianchi o sul dorso della seggiola; chi si dondolasse su questa o appoggiasse le

paraletteratura-galateo

Pagina 490

Cerca

Modifica ricerca