Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179133
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Né bisogna mica darsi a credere che consumasse molto tempo in tutte queste faccende! Era un baleno: visto e non visto eccolo alzato e vestito. La

paraletteratura-galateo

Pagina 10

Enrichetto crebbe il più garbato, il più ufficioso, il più caro giovane che si fosse mai riconosciuto. Con questo però non bisogna mica credere che egli

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Non vorrei che alcuno si desse a credere, avendo visto il nostro Enrichetto così savio e circospetto in ogni cosa, che egli fosse poi uno di que

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Galateo morale

197809
Giacinto Gallenga 25 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stupido ed indiscreto darebbe loro un tristo concetto della civiltà vostra, per cui potrebbero darsi a credere di essere capitati fra popoli selvaggi

paraletteratura-galateo

Pagina 132

loro ambizione di volersi far credere informati di tutto ciò che avviene di straordinario entro e fuori della cinta daziaria e pur di riempire le

paraletteratura-galateo

Pagina 136

festa nelle bettole per divenire inconsci assassini di notte, contingenti di galera negli anni avvenire. È un malvezzo di non pochi credere che il giorno

paraletteratura-galateo

Pagina 144

. Sarebbe pur bene che non si cercasse, con distintivi ridicoli e con più ridicola smania di decorarli a tre o quattro doppi, di far credere agli impiegati

paraletteratura-galateo

Pagina 171

rappresentava anni di risparmio, si è strutto in pochi giorni; si sono persino piantati debiti. Io voglio credere che tanti sacrifizi non sieno andati

paraletteratura-galateo

Pagina 188

Veniamo adesso ai signori impiegati. Sonvi pur troppo, fra costoro, di quelli che han la debolezza di credere che lo smettere alquanto di quella

paraletteratura-galateo

Pagina 205

inoltre un altro più serio inconveniente. Come infatti dar a credere a chi ha osservato una volta questi splendori, queste ricchezze profuse nei palazzi

paraletteratura-galateo

Pagina 215

non è compito e gentile per natura non può credere che trovisi in altri, e massime in chi è da più di lui, compitezza e cortesia.

paraletteratura-galateo

Pagina 217

di quelle accuse, avrebbero quasi ragione di credere che la nostra nazione sia per la massima parte composta di ciuchi e di ladroni.

paraletteratura-galateo

Pagina 219

accenna a volervi cadere. Ma questi son casi rari, e più rari ancora in una scuola, dove fra giovani creature non è a credere abbian già messo radice la

paraletteratura-galateo

Pagina 236

prediletto, il Cerise gli faceva credere provenisse da una pubblicazione letteraria a cui l'insigne professore aveva attaccato il suo nome». «Non era

paraletteratura-galateo

Pagina 290

procuratore colui che mostrasse co' suoi modi altieri, sprezzanti di non averli nella dovuta estimazione? Oh che? Vi dareste a credere che l'atmosfera

paraletteratura-galateo

Pagina 304

non s'atteggiava a genio, benché lo fosse, sublime contrasto con tanti altri che credono e vogliono dar a credere di esserlo e non lo sono. «La natura

paraletteratura-galateo

Pagina 322

spietatamente la riputazione di qualunque galantuomo il quale non presti cieca fede a tutto ciò che essi credono o fingono di credere, e non veneri quanto

paraletteratura-galateo

Pagina 344

riputazione di originalità o di eleganza! Nessuno poi si dia a credere che i mille e mille ritratti sparsi per le bacheche, nei quali tu ammiri la

paraletteratura-galateo

Pagina 360

darebbero quasi a credere che, indossando la veste del prete, essi abbiano dismessa quella dell'uomo. Cristo pianse sulla tomba di Lazzaro amico suo!

paraletteratura-galateo

Pagina 363

Il prestigio militare non consiste, come vorrebbero darci a credere certi interessati fautori del fasto e dello sperpero, nei lauti assegnamenti

paraletteratura-galateo

Pagina 372

era po' prima levato a cielo, l'abilità, il coraggio, il patriottismo di coloro che in oggi si vorrebbero far credere imbecilli venduti. Non portiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 389

essere fatta con modi civili se non si vuole avvilire e mortificare chi la riceve. No, non convien credere che il povero, il vero povero, non abbia

paraletteratura-galateo

Pagina 410

che vuol farsi credere sensibile e pietosa. Ad una signora brutta non istarete a far troppi elogi dell'altrui bellezza; e se proprio non potete, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 438

, non credere né a virtu, né a felicità, quindi a libidine di sensualità e di guadagno ridurre tutto quanto lo scopo della umana esistenza. «In fondo

paraletteratura-galateo

Pagina 448

da nulla! - e volevano dar a credere che fosse affar grave! — ma già i medici esagerano sempre! tanto per farsi credere necessari, per dire poi, di

paraletteratura-galateo

Pagina 468

, desiderio di farsi credere immensamente occupato: non è stile epistolare quella specie di linguaggio telegrafico che si adopera da taluni nello scrivere

paraletteratura-galateo

Pagina 476

precisamente quella la via di farsi credere spiriti superiori; e che essi si mettono con queste lore sozze impertinenze, molto al disotto degli

paraletteratura-galateo

Pagina 504

raffazzonare in qualche modo le cose dette da altri, vestire di altre forme i loro stessi pensieri, per modo che qualche inesperto potesse credere che

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Cerca

Modifica ricerca