Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comuni

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

196310
Giacinto Gallenga 13 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pericoli inerenti a certe usanze comuni,all'impiego di certi stromenti, di certe materie nella economia domestica. E così non saranno mai abbastanza

paraletteratura-galateo

Pagina 112

comuni in cui l'incuria per ciò che riflette l'istruzione elementare, è veramente deplorevole. Malgrado le disposizioni legislative che obbligano

paraletteratura-galateo

Pagina 223

MAMIANI. Questa falsa civiltà di cui vi parlavo è sorella carnale della moda, colla quale ha comuni in gran parte le debolezze e gli artificii: ed è

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Leopardi, verrà scoperto che gli originali nel senso in cui l'intendono costoro, non solamente non sono così rari, ma sono invece tanto comuni, che

paraletteratura-galateo

Pagina 315

un'artifiziosa negligenza di stile. L'ignoranza delle dottrine più comuni non vi è toccata; e un po' d'artifizio nel dare per isfuggite alcune imperfezioni basta a

paraletteratura-galateo

Pagina 323

Quella dimestichezza, quella intimità che derivano dalla convivenza, dalle abitudini comuni de'vari membri della famiglia non possono dispensarci

paraletteratura-galateo

Pagina 37

comuni; ai bisogni della intelligenza soddisfare dopo gradatamente eccitatone il sentimento; le sorti dure del villico migliorare antivenendo le leggi

paraletteratura-galateo

Pagina 398

, sia negli abiti si deve stare alle leggi comuni; non essere schiavi di ogni frivola moda, ma nemmeno urtar le foggie dominanti con vestire strano e

paraletteratura-galateo

Pagina 431

tutti desiderino di udire? È sì bene dire cose comuni che eziandio i savi si meraviglino e si compiacciano di averle udite» (CASSIODORO).

paraletteratura-galateo

Pagina 449

Genitori, voi avete dei doveri comuni verso i figli: doveri di civiltà e di amore che costituiscono il fondo di una buona educazione. Col porre al

paraletteratura-galateo

Pagina 47

nelle loro vene il medesimo sangue: hanno comuni gli affetti d'un padre e d'una madre: comuni le gioie e i dolori della casa. Ma questo sangue

paraletteratura-galateo

Pagina 72

in silenzio dei nostri errori e soffrono, ignorati, di quei domestici dispiaceri che per essere volgari e comuni hanno per altro il triste potere di

paraletteratura-galateo

Pagina 78

cantonieri in città e in campagna, e ciò nullameno nel bilancio passivo dei comuni e dei privati si ha mai sempre a stanziare una somma considerevole

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca