Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clientela

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

197161
Giacinto Gallenga 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avventori, verso i medici privi di clientela, verso gli avvocati che penuriano di clienti, verso i maestri che hanno vuota la scuola, verso i letterati e

paraletteratura-galateo

Pagina 183

più, il vostro credito vien meno, la vostra clientela v'abbandona e voi siete rovinati». «Ecco i fabbricanti nell' imbarazzo. Allo scoppio dello

paraletteratura-galateo

Pagina 188

come era stato perdurante nella avversità. Invitato a trasferirsi a Londra ove poteva avere in breve una magnifica clientela e guadagnarsi le sue

paraletteratura-galateo

Pagina 282

, applicandomi con costanza, a farmi una certa clientela, l'andar confuso nelle bocche dei tanti con la folla dei cavalieri! Io stesso che ti parlo, dovetti

paraletteratura-galateo

Pagina 283

una clientela discreta, non gli rimane tempo da sprecare in ragionamenti di politica e di letteratura. «Che se il dottore è tuo amico e crede

paraletteratura-galateo

Pagina 286

collegio o cinto dell'aureola di numerosa e splendida clientela, mettendo al bando dei vostri riguardi il modesto esercente perché non avrà ciondoli

paraletteratura-galateo

Pagina 289

da una brillante e numerosa clientela. Ebbe onori a bizzeffe dai Governi; ma ripugnava al suo animo indipendente il farne pompa, e sempre ei tenne

paraletteratura-galateo

Pagina 290

Cerca

Modifica ricerca