Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cavalieri

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179113
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

eleganti signore, accanto a cui fanno la trottata cavalieri, che fan mostra di sé nell’imbrigliare generosi cavalli. La pianura ubertosa e

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Galateo morale

197164
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, applicandomi con costanza, a farmi una certa clientela, l'andar confuso nelle bocche dei tanti con la folla dei cavalieri! Io stesso che ti parlo, dovetti

paraletteratura-galateo

Pagina 283

si dicono cavalieri; cavalieri d'industria, ben inteso, ma pur sempre cavalieri. Sì, il medico viva pur troppo, dice il Giordano, sulle umane miserie

paraletteratura-galateo

Pagina 289

, nei Gustavi Adolfi, negli antichi duchi di Savoia che oltre all'essere soldati senza paura potevano pur dirsi cavalieri senza macchia; ovvero

paraletteratura-galateo

Pagina 370

Né mancano gli esempi presso gli stessi Maomettani. Un sultano (Salah-Eddin) permetteva ai cavalieri di S. Giovanni di medicare ed assistere i

paraletteratura-galateo

Pagina 379

la sanno fare. Tocca al padrone di casa l'occuparsene. Nessuno, all'infuori dei così detti cavalieri del dente, accetterà, un tuo invito fatto con

paraletteratura-galateo

Pagina 484

protettore, ha fra i suoi più zelanti ministri i cavalieri di tal nome, di quel Nume che

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca