Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179063
Costantino Rodella 8 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lasciasse di pettinarsi per bene, e di ravviarsi acconciamente i capelli. Ma per non perdervi lungo tempo su, e per più agevolmente tenersi pulito il capo

paraletteratura-galateo

Pagina 10

; la madre era il tipo della bontà, della grazia e della virtù. Egli non sentiva di star proprio bene se non quando era in loro compagnia; nel loro

paraletteratura-galateo

Pagina 17

sempre in bene, e non solo da’ signori, ma anche da’poveri? E come vuoi che la fantesca possa dire che sei un bravo fanciullo tu, quando la carichi di

paraletteratura-galateo

Pagina 19

pronto a sacrificare il bene proprio a quello d’altri, in guisa che si poteva dire, che fosse regola del suo vivere: Nulla per sé, tutto per altrui

paraletteratura-galateo

Pagina 5

; ciò. era di scrivere sopra un cartolaro, da tenersi nascosto agli occhi di tutti, ogni azione della giornata, il bene e il male operato, le nozioni

paraletteratura-galateo

Pagina 53

sempre bene, fuorchè nella colpa. E solo » chi sa persistere nella sua impresa può sperare di » divenire alcun che di segnalato ». Enrichetto per altro

paraletteratura-galateo

Pagina 72

persona, e segnatamente i più provetti, ora nell'esercizio della sua professione se ne fece una legge. Si guardava bene dal metter come che sia in

paraletteratura-galateo

Pagina 79

manco più il gusto del cibo? Dopo che hai bevuto e bene, perchè continui a far la processione da una bettola all'altra? per ubbriacarti e divenir peggio

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Galateo morale

196272
Giacinto Gallenga 42 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mistero della toeletta femminile o a ficcarsi nel gabinetto dei bagni della signora. Che volete? anch'essi, i fannulloni, bisogna bene che cerchino il modo

paraletteratura-galateo

Pagina 100

di estenderla agli spazzini municipali i quali non vanno sempre abbastanza guardinghi nelle loro funzioni. La polvere negli occhi non fa bene

paraletteratura-galateo

Pagina 103

principe». Vi ha poi un proverbio che serve ad esprimere che la tale persona e la tale cosa non sono i benvenuti: si usa dire che ci stanno bene come i cani

paraletteratura-galateo

Pagina 118

: potete ordinare una bibita, sta bene; e il meglio ancora, per il sesso forte, sarebbe di recarsi al buffet; ma è una seccaggine l'udir a scricchiolar le

paraletteratura-galateo

Pagina 122

procedimenti che si usano fra persone che si sono obbligate reciprocamente. Sentite l'About come ne ragiona bene: «Quando entrate in un magazzeno per comperare

paraletteratura-galateo

Pagina 159

Si, audaces fortuna juvat: la fortuna è propizia agli ardimentosi, sta bene; ed è vecchio adagio di cui troppo si abusa ai dì nostri particolarmente

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Si racchiudono costoro nel proprio guscio o arricciano il pelo all'avvicinarsi di un loro simile. È sintomo bene spesso questa mostra di selvaticume

paraletteratura-galateo

Pagina 19

esser trattato bene, debba per qualche circostanza domandare un'udienza da un pubblico funzionario. Se dal suo primo porre il piede nell'anticamera

paraletteratura-galateo

Pagina 214

de'suoi cointeressati il mezzo di compiere il male impunemente». Diceva il buon Balbo: che quando si tratta di far del bene al paese bisogna esser

paraletteratura-galateo

Pagina 219

bene! pur fate di mostrare che l'opera vostra voi non la considerate unicamente come una fonte di lucro materiale, altrimenti i genitori, il municipio

paraletteratura-galateo

Pagina 238

Genitori e maestri predicano sovente l'emulazione. Or qui é a distinguer bene. Gli animi giovanili scambiano qualche volta l'emulazione coll'invidia

paraletteratura-galateo

Pagina 241

sentimento morale e religioso non è feconda di bene a coloro che la ricevono, e servirà tutt'al più ad inspirare cupidigie di sensi, desiderio di lucri

paraletteratura-galateo

Pagina 253

mancanza di quei segni caratteristici che denotano la vera signoria. E così d'un uomo a pochi danari, ma onesto, che tratta bene con tutti, che parla

paraletteratura-galateo

Pagina 26

sensibili non può avere la pazienza necessaria a bene studiare il carattere, il temperamento, le passioni,le tendenze dell'infermo; non sarà atto a

paraletteratura-galateo

Pagina 273

: pulito si dice l'uom garbato, pulito negli affari il mercante onesto, e pulito, egli conchiude, in molti dialetti d'Italia, significa bene. Della

paraletteratura-galateo

Pagina 28

volete bene davvero all'infermo, si è di assecondare gli sforzi del medico, di eseguirne scrupolosamente le prescrizioni e non usare mai la sciocchezza

paraletteratura-galateo

Pagina 286

cristiano? È si sa bene che il cliente è tenuto per l'utile proprio a dir le cose come stanno all'avvocato, né più né meno che al confessore; giacché tocca

paraletteratura-galateo

Pagina 296

non esiste in nessun luogo, né pel bene, né pel male; e quel che si dice delle virtù e delle colpe, dicasi pure dei pregi e dei difetti degli uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 314

comune. E invece coi loro modi singolari si rendono innovatori di altre mode più stupide ed assurde. «A chi studia bene i caratteri umani, scrive il

paraletteratura-galateo

Pagina 315

facezia. E così sta bene, ad esempio, la satira in un Rossini, il quale, a mordere la iattanza di certuni che pretendevano di mettersi a paro con lui

paraletteratura-galateo

Pagina 319

Non le pare che a difetto di grande talento e di grande scienza ogni giornalista potrebbe almeno emergere e far del bene al suo paese col senso del

paraletteratura-galateo

Pagina 333

settari d'ogni colore lasciamo il tristo privilegio della brutalità, e della intolleranza. «Contentiamoci di schivare, come bene osserva il D'Azeglio, i

paraletteratura-galateo

Pagina 356

contadino, soggetto a tutti i pregiudizi e vittima bene spesso del ciarlatanismo».

paraletteratura-galateo

Pagina 400

debito, se tenete più persone al vostro servizio, di invigilare sulla reciproca condotta degli uni verso gli altri, procurando di conoscere bene i

paraletteratura-galateo

Pagina 406

perché mendicate allora? — Per far del bene a' miei simili; quello che raccolgo lo impiego a soccorrere gli infermi. - Si fecero indagini su quel

paraletteratura-galateo

Pagina 417

rivolge particolarmente a quel sesso che ha maggior cuore per intendere que' santi consigli) non veggono co' proprii occhi il bene che fanno, se col

paraletteratura-galateo

Pagina 418

? L'emozione della riconoscenza migliora colui che soffre; lo purifica,lo conduce alla virtù, rende sereno l'animo suo, e contribuisce al bene della sua

paraletteratura-galateo

Pagina 422

colore m'ha lei! — Che aria di star poco bene! ecco le parole, accompagnate da uno stringimento rientrante di labbra, di cui alcuni si servono per

paraletteratura-galateo

Pagina 438

E anche lo scherzare, per quanto onesto, non sempre conviene a tutti; i frizzi d'arlecchino, a mo' d'esempio, non istanno bene in bocca d'un

paraletteratura-galateo

Pagina 443

Aristotile, non deve dir di sé stesso né bene né male, poiché il lodarsi è vanità, il vituperarsi è stoltezza». Insomma noi non dobbiam giammai ne

paraletteratura-galateo

Pagina 444

civile lo studiarsi di saper bene condursi in mezzo a queste difficolta, del conversare; e sarai detto gentile se, schivando tutti questi difetti nel

paraletteratura-galateo

Pagina 449

sarebbe acconcia; a cominciare dallo studio delle lingue vive, dell'aritmetica e di un po' di storia del paese in cui essa è nata fino a quello di far bene

paraletteratura-galateo

Pagina 463

! — malato? oh se cammina! — malato? oh se discorre! - Ecco la logica di chi sta bene. Dimodoché torni a dire che se il paziente non ha per interprete

paraletteratura-galateo

Pagina 470

nemmen essi da tutti i riguardi di gentilezza verso coloro che stan bene e che gli vanno attorno a curarlo, a visitarlo. L'ammalato diventa dal più al

paraletteratura-galateo

Pagina 472

Ancora una parola riguardo agli spedali. Dura tuttavia presto certuni il pregiudizio che in questi ricoveri non si guarisca così bene e così presto

paraletteratura-galateo

Pagina 474

preferirei a questo imperiale mirobolante linguaggio le lettere concentrate dei Romani antichi: si vales, bene est, ego quidem valeo con cui si venivano a

paraletteratura-galateo

Pagina 478

parlava delle vivande che venivano a tavola, né si avvertiva granché se erano bene o mal cucinate; così narra quel grand'uomo nella sua Vita. Non lascierai

paraletteratura-galateo

Pagina 485

hai tu parlato fino ad ora di civiltà, di cortesia, di gentilezza! Queste cose si attagliano ai vivi, sta bene; ma quando poi ci vieni a parlare di

paraletteratura-galateo

Pagina 495

alcun che di bene, perde esso stesso il sentimento di quel decoro, che vede mettersi in non cale da coloro che hanno la missione di emendarlo

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Cicerone, a mo'd'esempio, che scrisse un trattato sulla medesima, lasciò scritte molte sentenze che sarebbe pur bene avessero a loro conoscenza coloro che

paraletteratura-galateo

Pagina 82

cattive e brutte, tu non ne avrai di quelli che per fin di bene si mettano a pericolo di venirti in odio». Quegli di cui l'orecchio è chiuso al vero per

paraletteratura-galateo

Pagina 85

non lasciarti vincere dall'amico in benefizio, se non vuoi incorrere nella taccia di gaudente, di egoista. E tien bene a mente questo detto

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca