Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: belle

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179113
Costantino Rodella 8 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Va al diavolo tu e i tuoi proverbi!... - Ah queste le son belle parole! Che? Te l’ha insegnate il maestro?... Che stai lì pensieroso? Animo! Sandrino

paraletteratura-galateo

Pagina 10

belle poesie contenute nell’Arpa della Fanciulezza, e le declamava con grazia e con efficacia. Come fu nelle classi superiori del ginnasio e cominciò ad

paraletteratura-galateo

Pagina 15

destro di avvertirli sulle belle usanze nel camminare. Come ad esempio: non dover costringere persona alcuna ad abbandonare la sua diritta nella

paraletteratura-galateo

Pagina 39

tralasciava ogni sera di condurre i suoi figliuoli ora sull’uno, ora sull’ altro de’ passeggi pubblici. Oh le belle ed incantevoli ore trascorse

paraletteratura-galateo

Pagina 41

tristi; lodava le belle azioni, vituperava le malvagie; il riso e il pianto s’allertavano sul suo volto animato e aperto. Il maggior suo dispiacere

paraletteratura-galateo

Pagina 44

inteso di possedere queste belle qualità, o per meglio dire, non aveva coscienza di esse; si pensava, che fosse dovere di ogni ragazzo mostrarsi e

paraletteratura-galateo

Pagina 5

son le belle spiritosità, gli disse Enrichetto, che sapete trovare voi altri? Infatti ci vuol molto studio e singolare acutezza per immaginare burle

paraletteratura-galateo

Pagina 50

meccanica, occuparono delle belle ore al paziente investigatore del sapere. Egli cercando di scendere ne' penetrali delle dottrine, trovava un nesso

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Galateo morale

197251
Giacinto Gallenga 27 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di costoro che si dicono entusiasti delle belle arti!

paraletteratura-galateo

Pagina 101

civile e delle belle maniere. - Noi siamo (ci dicono) non meno di voi, stimolati da curiosità, e quando voi entrate nei nostri villaggi, cerchiamo ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 132

belle parole del dottor Chiavacci: «altro non è che un mutuo contratto di dare e d'avere, un associazione su vastissima scala in cui ciascuno è obbligato

paraletteratura-galateo

Pagina 171

Ora avrei a dire qualche cosa degli scioperi. Ma io trovo in un libro, non è da gran tempo pubblicato, così belle, così saggie considerazioni su

paraletteratura-galateo

Pagina 188

porta sul viso. Queste sconcezze, lode al cielo, non sono più possibili; se pur si vogliano eccettuare certe non belle dimostrazioni che ebbero luogo in

paraletteratura-galateo

Pagina 225

ufficio da qualche anno verso Giacomo e Giulio Porro, due giovanetti di belle speranze e che io amava come figli miei e come tali avrò sempre. Dio sa

paraletteratura-galateo

Pagina 233

dal pudore, dalla gentilezza, dal riserbo, da tutte le più belle doti insomma del proprio sesso? Esse ridono, esse piangono, esse applaudono durante

paraletteratura-galateo

Pagina 265

Della vera civiltà e gentilezza diedero non men belle esatte definizioni i grandi ingegni antichi e moderni. Ma lasciamo stare Greci e Romani, che ne

paraletteratura-galateo

Pagina 28

, mentre stava discorrendo col fattorino della posta, egli non ha neanco il becco d'una croce! come a dire: deve averne fatte delle belle! se pure quella

paraletteratura-galateo

Pagina 283

dietro a fallaci apparenze di gloria pel lubrico sentiero dalle politiche avventure! Permettetemi di citare alcune belle parole di un autore francese

paraletteratura-galateo

Pagina 307

LEOPARDI — Sul monumento di Dante. Parlando di belle arti e di lettere, parti egregie della civiltà delle nazioni, il campo diventa si vasto che

paraletteratura-galateo

Pagina 310

arti belle ingentiliscono i costumi e tolgono agli uomini di poter diventare feroci. «Non sono che un barbaro, sclamava con nobile modestia il giovane

paraletteratura-galateo

Pagina 311

da cui l'anima sorge esaltata a virtù, a coraggio, a sacrifizio, ad amore; quante belle azioni non si videro in pace e in guerra a cui venne l'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 312

E quali conforti non arreca agli uomini provati dalla sventura il dolce esercizio delle belle arti, della poesia? Dante ingannava le pene

paraletteratura-galateo

Pagina 313

, innanz ai damm: E con quii ong con l'orlo de velù Se quisteran del p.... e nient de più. PORTA, La nomina del cappellan. Fra le più belle e più sante

paraletteratura-galateo

Pagina 357

. Quale differenza, esclamerò colle belle parole del Macé, «fra queste guerre e il lavoro, questa guerra dell'uomo contro la natura, guerra clemente e

paraletteratura-galateo

Pagina 376

belle riflessioni si leggono in una bella prefazione d'anonimo autore alle opere di Giulio Carcano, lo scrittore di quel gentile racconto rusticano

paraletteratura-galateo

Pagina 393

servirmi delle belle parole del Tommaseo, dev'essere non serva, ma compagna: non arnese di casa, ma tesoro del cuore. Confidenza con la moglie! essa è

paraletteratura-galateo

Pagina 42

si deve mancar nemmeno d'invitare, fra le giovani intervenute, le men belle e le men graziose. Non è civile il ronzar sempre attorno alla stessa

paraletteratura-galateo

Pagina 458

tuo canto, e come raggi Dell'Italico Sol, le riversava All'estetica terra! PRATI — Canzone a Giuditta Pasta. Le più belle sere ch'io passai in

paraletteratura-galateo

Pagina 461

di belle e virtuose imprese da quelli compiutesi: questo è il vero modo d'innamorarli della virtù, porger loro dinanzi ad ammirare gli esempi di queste

paraletteratura-galateo

Pagina 56

quando il marito e già di ritorno stanco del mattutino lavoro! «L'amore alla casa - ve lo confermano queste belle parole del dottor Chiavacci - la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 64

più belle pagine alle madri. E quando parlo di autori galantuomini, è impossibile non citare il Tommaseo. Ed ecco ciò ch'egli scrive: «I nostri studi

paraletteratura-galateo

Pagina 66

volte nelle scuole e lodare da'vostri maestri; ma i grandi uomini e le belle azioni non sono mai citati e commendati abbastanza. Caio Marzio Coriolano

paraletteratura-galateo

Pagina 69

, belle di giovinezza e di innocenza. La sorella è all'uomo la prima compagna, la prima amica: quella che gli fa presentire le dolcezze innocenti

paraletteratura-galateo

Pagina 74

altro che un composto di quelle belle e rare virtù. GIUSTI - Epistolario. Abbi verecondia dell'amico tuo. ISOCRATE - Consigli. La più stretta amicizia

paraletteratura-galateo

Pagina 82

tanto faticare di quegli illustri che hanno scritto così stupendamente sulla civiltà, sulla cortesia, sulla gentilezza, ditemi: queste belle cose sono

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Cerca

Modifica ricerca