Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutto

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261757
Fabrini, Enrico 9 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che sempre nelle opere d’oggigiorno: se cioè, stampato com’è su quel libretto, il Quadro Parlante possa in tutto e per tutto chiamarsi un melodramma

critica d'arte

Pagina 11

non al tutto indegne di lode; qualità che salvano almeno l’autore da censure alle volte per verità troppo accanite.

critica d'arte

Pagina 12

del tutto e senza offenderla, come vuole l'andazzo contemporaneo: una delicatezza particolare nell’intelajatura de’ parlanti: alcuni impasti dell

critica d'arte

Pagina 14

, benchè disparati, in un tutto meglio che possono omogeneo, onde nacque e s’intitolò il sistema eclettico, abbiamo larghi e variatissimi esempj

critica d'arte

Pagina 20

’ dettami della logica: perchè come in natura tutto è vita, tutto è moto, tutto è progresso, regolato però da un filo invisibile che le produzioni passate

critica d'arte

Pagina 3

Vero è che di fronte alla melodia nasce subito la questione, se quella che troviamo sparsa a piene mani in un’opera nuova, compaja del tutto

critica d'arte

Pagina 5

del novero di coloro, cui non manca del tutto la facoltà delle trovate: cui non è lecito negare, giudicando di lui, una naturalezza, ed una

critica d'arte

Pagina 6

tutto originali: meno degli altri poi que’ grandi compositori drammatici, veri o supposti che siano, de’ quali s’è menato tanto scalpore perchè s

critica d'arte

Pagina 7

corrompono tutto, perchè fraintendono l’indole del concetto medesimo, come fu maturato nella mente dell’autore: gli imitatori invece che non son tali

critica d'arte

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca