Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: per

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261785
Fabrini, Enrico 22 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passeggiera. Ciò nondimeno quanto si manifesta per nuovo, anche che in ultimo si riduca a fallaci apparenze, dev’esser subito salutato con gioja, perchè

critica d'arte

’ nuovi ardimenti. Giunto a questo grado privilegiato, sarà beneficio massimo per l’arte e per lui: per l’arte perchè ne sarà cresciuta la suppellettile

critica d'arte

Pagina 10

che sempre nelle opere d’oggigiorno: se cioè, stampato com’è su quel libretto, il Quadro Parlante possa in tutto e per tutto chiamarsi un melodramma

critica d'arte

Pagina 11

compenetrano nel personaggio medesimo, che quasi fa la figura d’un Giano bifronte, per ritrarle colla musica od almeno tentarne la prova, converrebbe

critica d'arte

Pagina 12

Venendo al valore musicale dello spartito, notammo già come il vizio da certuni manifestato d’una imitazione un po’troppo colorita, per noi si

critica d'arte

Pagina 13

scena del magnetismo: una messa delle parti pregevole quasi sempre per chiarezza, per spontaneità, per logico sviluppo e concatenazione, per inclinazione

critica d'arte

Pagina 14

. Quanto a’particolari, diremo che nell’atto primo il coro d’introduzione è lodevole assai, nella seconda parte in ispecie, per quella naturalezza qui

critica d'arte

Pagina 15

L’atto secondo s’apre con un coro notevole anch’esso per nettezza di linee, per buona disposizione delle voci, per semplicità di fattura, per

critica d'arte

Pagina 16

L’atto terzo al solito principia con un coro, buono come gli altri per fattura, ancorchè più degli altri riveli l’inclinazione belliniana. Il pezzo

critica d'arte

Pagina 16

si consegue se non per lungo abito di tenaci meditazioni e di laboriose ricerche. Chè poi, a maggior giustificazione delle lodi da noi prodigate al

critica d'arte

Pagina 17

queste a pretesto d’una conseguente fusione delle scuole artistiche. L’indole ed il pensiero si ricollegano per così dire alle origini più antiche

critica d'arte

Pagina 19

’impasto, inaugurato s’intende da uomini per animo e per intelletto robusti. Ora, poi che di questi intendimenti e di questi sistemi eclettici non è

critica d'arte

Pagina 20

E non siamo al certo di coloro che gridano l’ostracismo agli stranieri per la semplice ragione che sono stranieri: ma siccome professiamo vivissimo

critica d'arte

Pagina 20

naturali effetti. — Essa non è fatta per esprimere sentimenti complicati e fittizii, terrestri e volgari. La sua peculiare attrattiva è quella di

critica d'arte

Pagina 22

, unendole e cementandole, rilega alle future: così nell’arte non è lecito per virtù di una noncuranza eccessiva o d’un orgoglio spietato, trarre ad una

critica d'arte

Pagina 3

improntata sopra una qualità d’arte schiettamente italiana, il che significa che è un’opera essenzialmente melodica, della quale, per questo lato

critica d'arte

Pagina 4

primo motore nella conformazione delle opere artistiche: e giova dire che molti, messisi per questa strada, riuscirono a meraviglia. Basti per tutti l

critica d'arte

Pagina 5

i favori della natura, sono di compassione assai più degni che di sprezzo. Traviati, non odono più la voce del dovere: ciechi per le lodi smodate, e

critica d'arte

Pagina 6

Giacchè siamo in questo argomento della imitazione, non è inopportuno di considerare che un compositore, sia pure illustre per ingegno e per dottrina

critica d'arte

Pagina 7

Vediamo intanto, facendo questione più generale, che i secoli spessò procedono per imitazione, quando non avvenga che si riproducano addirittura per

critica d'arte

Pagina 8

Questo intanto ci preme mettere in sodo che, per un’arte o per una scienza vien sempre un periodo supremo di potenza inventiva, di grandezza

critica d'arte

Pagina 9

Rispetto all’arte musicale, l’ultima metà del secolo decimottavo e la prima del decimonono furono, quanto a modelli d’opere melodrammatiche, per ogni

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca