Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261781
Fabrini, Enrico 5 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’andamento scenico, tutto quel concreto infine di cose, di parti, di persone variate, che somministra il colore, ed agevola e seconda l’intelligenza del

critica d'arte

Pagina 11

scena del magnetismo: una messa delle parti pregevole quasi sempre per chiarezza, per spontaneità, per logico sviluppo e concatenazione, per inclinazione

critica d'arte

Pagina 14

melodici e per la facile unione delle parti: se non che la stretta, pronta, rapida, sintetica, si manifesta forse un po’troppo istantanea perchè produca

critica d'arte

Pagina 15

, deciso e rilevato per opportuna messa delle parti, sarebbe degno d’uomini più esperti che non sia un compositore esordiente. Il brindisi, facile, gajo

critica d'arte

Pagina 16

. È un lavoro paziente d'ampliazione, e al tempo stesso diremmo di conservazione; perchè meditando l’opera prima, se ne sceverano le parti, se ne

critica d'arte

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca