Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261786
Fabrini, Enrico 9 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

atteggiamenti molteplici ond'è singolarmente pregiato: bramoso del pari di specchiarsi nell’esemplare più perfetto che fosse della melodia nazionale, il

critica d'arte

Pagina 13

del tutto e senza offenderla, come vuole l'andazzo contemporaneo: una delicatezza particolare nell’intelajatura de’ parlanti: alcuni impasti dell

critica d'arte

Pagina 14

. Quanto a’particolari, diremo che nell’atto primo il coro d’introduzione è lodevole assai, nella seconda parte in ispecie, per quella naturalezza qui

critica d'arte

Pagina 15

sopra alcune parole di Lucia, incastonato nell’andamento strumentale con qualche accortezza. La scena del magnetismo è per condizione scenica, come

critica d'arte

Pagina 16

, melodico da capo a fondo con nobile ed equilibrata vicenda di motivi, non menomato nell’effetto da slegature di sorta, acconciamente strumentato, netto

critica d'arte

Pagina 16

. Nelle scienze filosofiche, le elucubrazioni pazienti della scuola alessandrina; nell’arte pittorica i laboriosi esperimenti della scuola bolognese: e se

critica d'arte

Pagina 20

, unendole e cementandole, rilega alle future: così nell’arte non è lecito per virtù di una noncuranza eccessiva o d’un orgoglio spietato, trarre ad una

critica d'arte

Pagina 3

arrugginiscono anzi e le distruggono, languendo nell’ozio; ma di questi non è a far parola, perchè sconoscendo il fine cui furono chiamati, irridendo come fanno

critica d'arte

Pagina 6

avviene se non per l’assimilazione lenta ma continua delle opere anteriori. Nell’arte scultoria la scuola derivata da Michelangelo fu falsa, perchè i

critica d'arte

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca