Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: de

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261768
Fabrini, Enrico 17 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

potrà, quandochessia, modificare l’indirizzo dell’arte, schiudendole un diverso cammino. Si grida da tanto contro lo stuolo frequentissimo de

critica d'arte

dentro sè forza e potenza creativa, può agevolmente scuoprire quella nota originale, tanto più desiderata quanto più rara, che gli ispiri la fiducia de

critica d'arte

Pagina 10

maniera che il canto, elevato sempre e forbito, predomini e rivesta l’azione scenica. Quantunque a ritroso de’ novatori, egli rimonta così alle più vive

critica d'arte

Pagina 13

del tutto e senza offenderla, come vuole l'andazzo contemporaneo: una delicatezza particolare nell’intelajatura de’ parlanti: alcuni impasti dell

critica d'arte

Pagina 14

accompagnamento delicatamente forbito. Il quartetto, che può chiamarsi il pezzo sagliente di quest’atto, è degno di nota per la scorrevolezza de’ motivi

critica d'arte

Pagina 15

ripetere un primato. Giusto infatti com’è di proporzione, bene equilibrato nella compagine, saggiamente ideato nella vicenda e nella successione de

critica d'arte

Pagina 16

dell’età nostra, l’indole, il sentimento, il costume, le attitudini de’ popoli sono varie e molteplici: mutano da nazione a nazione, o quando si voglia

critica d'arte

Pagina 18

, tali però se potessero mettersi in mostra, che ciascun popolo ne rifiuterebbe la paternità. Il Peana scuoteva le fibre de’ Greci, e li inanimiva alla

critica d'arte

Pagina 19

uomini nuovi, lontani dalle lotte antiche delle scuole, giudicano a freddo gli elementi de’ quali esse si valsero, e fattane una scelta, li ricompongono

critica d'arte

Pagina 20

l’arte in Italia, ha in sè tuttora elementi copiosi, perchè ci venga in mente di farla tributaria degli stranieri. Far conto de’ progressi

critica d'arte

Pagina 20

merce importata, non cresce il prezzo in ragione del valore intrinseco, ma in ragione de’ dazii cui sottostà; e fiacca in egual misura la forza viva del

critica d'arte

Pagina 21

quella melodia chiara, piana, scorrevole, eh’è uno de’ nostri essenziali attributi. Staremmo per dire che nel Quadro Parlante non è quasi battuta dove l

critica d'arte

Pagina 4

riconoscono gli elementi, e nelle une e negli altri portando forze nuove e nuovi intendimenti, se ne centuplicano il valore e la potenza: in fin de’ conti

critica d'arte

Pagina 5

Queste inclinazioni o filiazioni, come vogliano chiamarsi, alla moltitudine che giudica principalmente de’ suoni col mezzo spesso fallibile dell

critica d'arte

Pagina 7

copia. Terenzio trova l’origine del suo Davo nella vita sociale de’ Greci, e lo ricompone all’intelletto e al senso de’ Romani, a distanza di tre o

critica d'arte

Pagina 8

, principia l’èra del decadimento. Toccato allora il sommo di quell’arte, e fatta ella ricca de’ più svariati elementi che per lei si chiarivano

critica d'arte

Pagina 9

ci parvero modelli: tanto che framezzo a’ delirii di novità onde sono sciaguratamente invasi parecchi de’ giovani contemporanei, non sapremmo gran

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca