Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261794
Fabrini, Enrico 16 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

potrà, quandochessia, modificare l’indirizzo dell’arte, schiudendole un diverso cammino. Si grida da tanto contro lo stuolo frequentissimo de

critica d'arte

Provato dunque che un’arte, raggiunto l’apogèo, ha esemplari e modelli inimitabili, lo studioso il quale non vaghi claudicante ed incerto pel campo

critica d'arte

Pagina 10

modelli d’arte e di fattura? Certo è che, bramoso di modellarsi ne’ primi e più difficili esperimenti sul tipo più spiccato che fosse dell’opera buffa

critica d'arte

Pagina 13

pare, eccellenza di metodi, efficacia di studj, ed una tendenza innata nel giovane all’arte alla, quale s’indirizzò. Non è pertanto inverosimile di

critica d'arte

Pagina 14

’ quali in conseguenza si supplanta l’arte: fa quindi dell’orchestra un sostegno, non un personaggio od un dramma: porta infine fiducioso un’insegna

critica d'arte

Pagina 17

Lodammo anche il Bacchini, considerato ch’egli serba inviolati i dettami costitutivi dell’arte musicale italiana, perchè siamo profondamente nemici

critica d'arte

Pagina 18

letteratura e dell’arte, da note e distintivi particolari. Compariamo a mo’d’esempio l’indole e l’ingegno dell’Alighieri, dello Shakespeare, del Goèthe, la

critica d'arte

Pagina 19

un culto all’arte paesana che sappiamo come tutti splendida di capolavori, così mai e po’mai potremo far seriamente questione di venire a patti co

critica d'arte

Pagina 20

’assenza del genio. Di queste note particolari che distinguono l’epoca della sosta in una scienza o in un’arte fra il periodo miracoloso della creazione

critica d'arte

Pagina 20

Pertanto se un’arte eclettica deve nascere e metter radici, facciamo almeno che si componga in una comunanza di affetti e di ricordi intrinseci

critica d'arte

Pagina 21

Questi furono e saranno sempre i propositi nostri di fondar l’arte nuova sulle tradizioni e sulle memorie del passato, e ci pajono maturati co

critica d'arte

Pagina 3

improntata sopra una qualità d’arte schiettamente italiana, il che significa che è un’opera essenzialmente melodica, della quale, per questo lato

critica d'arte

Pagina 4

criterj, si percorre la strada che mena talvolta all’originalità: originalità che, testimone la storia dell’arte, non si consegue se non a furia di lunghi

critica d'arte

Pagina 6

, oggi non potrà per certo rinnegare le manifestazioni ad esso anteriori, che formano la più doviziosa suppellettile dell’arte: valendosene anzi colla

critica d'arte

Pagina 7

Questo intanto ci preme mettere in sodo che, per un’arte o per una scienza vien sempre un periodo supremo di potenza inventiva, di grandezza

critica d'arte

Pagina 9

Rispetto all’arte musicale, l’ultima metà del secolo decimottavo e la prima del decimonono furono, quanto a modelli d’opere melodrammatiche, per ogni

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca