Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onesta

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564029
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

agli investiti di enti soppressi, sia ai titolari di enti non soppressi, i mezzi necessari all'onesta loro sussistenza; ove fosse reso impossibile

Pagina 3067

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675997
Garibaldi, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compassione per non volerla mettere in mano a gente onesta e capace. E Marina ed Esercito se ne udite gli ufficiali: non sono capaci a far la guerra a

faccende seguì l’innocente consiglio di Lelio, di chiamare da Castel Guido la levatrice di quel paese sino allora tenuta per onesta. Onesta!... ma chi

v’è un passo solo. Accattare era doloroso per l’anima onesta di Siccio, ma bisognava pur mangiare e bisognava mantenere il suo protetto. All’età di

rammarico a questa onesta famiglia. Camilla istupidita osservava l’insolito spettacolo e non era capace di formare parola. Se avesse potuto indovinare

avventure il che egli fece in poche parole. "Io, disse, sono di Castel di Guido e di onesta famiglia. Mio padre massaio dell’immensa tenuta del Cardinale M

essere onesto. E... quanto ad onestà vi lascio metter la mano sulla coscienza... se pure ne avete una. E a Castelfidardo, a Gaeta, non erano republicani

politiche. Donna Aurelia può dirlo - continuava incalorendosi la povera Silvia, - ella può dire se mio marito non è un uomo d’una onestà a tutta prova». «D

odiati stranieri e i birri persecutori. Ne nacque un parapiglia indicibile all’entrata del lanificio ove il vantaggio rimase alla gente onesta ed ove non

entrare ed era certo di non dover frugare invano. Povero Manlio! poco sospettoso, come lo è generalmente la gente onesta, cercava di persuadere il

. Quanto a lui, crede che Repubblica sia: «il governo della gente onesta» e lo prova: accennando alla caduta delle Repubbliche quando i cittadini

stato pontificio non lungi dalla frontiera napoletana. I miei genitori furono gente onesta, dediti alla pastorizia, al servizio del cardinale B. Di

foresta, senza macchiarsi con furti o con omicidi, quelli là hanno la mia simpatia. Quando poi all’onesta indipendenza aggiungono l’indole coraggiosa del

Cerca

Modifica ricerca