Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ebbe

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675995
Garibaldi, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

traditori codardi la voce «duemila francesi hanno attaccato la retroguardia!» e quella voce divenne persistente, e quella voce ebbe colore di un fatto

prosa letteraria

mai potuto avvicinarsi perché de’ più coraggiosi che lo tentarono non se n’ebbe mai più notizia. Raccontavano ancora, che una figlia del ricco

prosa letteraria

lo aveva colpito nel cuore e la bella morte fu istantanea e senza dolori. Silvio cadeva accanto a Gasparo, colle due coscie trafitte. Orazio ebbe l

prosa letteraria

trionfo, e contento di sé, passeggia da dominatore nella folla, colui che senza merito proprio ebbe dalla natura forme prestanti e forse bello spirito

prosa letteraria

forse ancora delle insurrezioni benché quei paesi sieno i meno mal governati. La Svizzera ebbe il suo Sonderbund e l’Inghilterra ha i suoi Feniani per

prosa letteraria

monopolio dei preti, perfino il mondo futuro che offrono agli altri, tenendosi caro per sé il presente. Dacché la società umana ebbe impostori, sorsero

prosa letteraria

accompagnare tanto più colla prospettiva d’aver a diventare suo compare. Detto fatto! Dopo che Thompson ebbe dato i suoi ordini al Muto

prosa letteraria

quando Roma non ebbe più nemici potenti, e facile divenne mettere le mani su ciò che v’era ancora da conquistare dei paesi sconosciuti, i Romani

prosa letteraria

subitaneo in quella silenziosa solitudine ebbe qualche cosa di straordinario. Clelia però accorgendosi dell’effetto provato dalla madre disse sorridendo: «ma

prosa letteraria

supino e sul suo petto a grandi caratteri si leggeva la parola traditore. Giovinetto senza esperienza, Paolo, ebbe la disgrazia d’innamorarsi della figlia

prosa letteraria

della credulità come della bravura del nostro popolo, ben caramente ebbe a pagare le sue millanterie, e rotto in fuga dai militi cittadini della

prosa letteraria

, ma che tremante lasciò cadere e non ebbe il coraggio di fermarsi per raccoglierla, e via. I fantasmi altro non erano che i nostri giovani, i quali nel

prosa letteraria

Quando Silvio colla disperazione nell’anima ebbe raccolto la povera Camilla nel Colosseo e la condusse verso la casa di Marcello non una parola fu

prosa letteraria

se ne ebbe per risultato l’immenso macello. L’Inghilterra è oggi in angustie per l’insurrezione dell’Irlanda suscitata dai preti. Dio salvi il mondo

prosa letteraria

liberi col sangue degli oppressori. Egli fu accolto dalla giovine brigata con indulgenza, con entusiasmo ed ebbe l’importante missione di guidare il

prosa letteraria

bellissima Clelia. Nata contadina l’infelice Camilla ebbe come l’Italia il dono funesto della bellezza. Silvio, nelle sue caccie verso le paludi

prosa letteraria

facile che provvedervi - e sguainando la sua daga cominciò a tagliare a pezzi il cadavere. Quando ebbe terminata tale anatomia - ognun di voi, ora

prosa letteraria

brutture pretine. Or come ognuno di voi ebbe la sua parte di popolo, suddiviso per rioni, ad educare, così quella stessa parte di popolo sia da

prosa letteraria

sue fortune e i suoi malanni. Ebbe la sorte di servire qualche volta la causa dei popoli servi come qualunque mortale, ha la sua dose di difetti

prosa letteraria

ebbe pruriti d’amore, ma di sincerissima fame. Una nuova scena di lì a poco colpì la madre e la figlia, e più di queste John, che ancora se ne stava

prosa letteraria

sorriso di compiacenza, velato d’una tal quale mestizia, sfiorava la ruvida guancia di Gasparo. Quando il primo ebbe finito, il vecchio si levò

prosa letteraria

Dio ebbe proprio a decidere così delle cose umane, che la somma delle grandezze dovesse venir ridotta al più basso delle umiliazioni. Così quella

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca