Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: citta

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675715
Garibaldi, Giuseppe 23 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’anima la viva fiamma che usciva dalle sue luci? Ma le Eminenze? Codeste serpi della città santa, i cui cagnotti con ogni più vile arte di corruzione

prosa letteraria

quella città predicando i principii santi di libertà e del vero riuscì di poco frutto. Grida sfrenate vi si udirono al mio passaggio ma i fatti poco

prosa letteraria

Era oscura la notte e nuvoloni neri neri si addensavano sulla città santa spinti da violento scirocco: il mendico di Roma avvolto nel suo mantello

prosa letteraria

peggiori impossessarsi della città nostra; si vedeva l’Italia prostrata ai cenni di un devoto assassino rinnegare Roma e le sue glorie per compiacergli

prosa letteraria

molti luoghi non trovi più che macerie in mezzo a vasto deserto, a solitudine desolata, a silenzio d’essere umano. Caddero le città dei dominatori del

prosa letteraria

più svelta o più assuefatta a scivolare fra la folla nelle calluzze della sua città era già seduta in fondo alla sua gondola, e già aveva comandato al

prosa letteraria

Era la mattina del quindici Febbraio, e la campagna di Roma era illuminata dai primi raggi del sole. Quel solenne deserto ove un dì sorgevano città

prosa letteraria

che segnano la grandezza e la decadenza di Roma. Gli edifici più cospicui dell’immensa città, quasi tutti avevano dei sotterranei, praticati dai

prosa letteraria

E dentro Roma che faceva Cucchi con tutti i patrioti Romani e delle provincie consacrati alla liberazione della città od alla morte? Cucchi, da

prosa letteraria

vittoria che i valorosi italiani riportarono sui mercenari stranieri. L’Agro Romano è sgombro dall’infesta loro presenza. I ponti che conducono alla città

prosa letteraria

in presenza di tanta sbirraglia? Né in Roma soltanto, ma in tutte le città ancora soggette al Papa, rinasceva costante il desiderio di festeggiare l

prosa letteraria

non lo comportava la notte fredda e piovosa ma i settanta sentivano il calore dell’eroismo! In quella notte Roma doveva insorgere. Nella città si

prosa letteraria

Si ritrae dalle statistiche che Roma è la città ove nascono in maggior numero i figli naturali. E degli infanticidi quale è la cifra che danno le

prosa letteraria

, fecero le fucilate, mandarono all’aria una caserma di zuavi e combatterono senz’armi nelle vie delle città, e fuori, come poteva combattere un popolo in

prosa letteraria

capo-brigante, parente del cardinale A.... Molti stranieri giungevano espressamente in quella città per vedere quell’uomo straordinario. Gasparo alla

prosa letteraria

, condursi valorosissimamente. Nelle frequenti risse tra soldati romani e stranieri dopo caduta la città non v’è forse esempio di Romani sopraffatti

prosa letteraria

L’uomo nasce più grande in questa terra ne sono una prova i grandi delitti che vi si commettono (Alfieri) «Nacqui nella piccola città di S.... nello

prosa letteraria

da fare diedero ai Romani per sottometterli. Di Arde loro capitale, città cospicua, sussistono tuttora le rovine e attestano la prosperità di quei

prosa letteraria

’èra della tortura finita, in quel pandemonio della Città santa essa esiste in tutta la sua pienezza. E Gianni sapeva che i sotterranei delle chiese

prosa letteraria

, copriva col nero suo manto la città eterna. Per le vie silenziose, i passanti s’eran fatti più radi, l’ombre dei palagi e dei monumenti si confondevano

prosa letteraria

anche di resistere, era venuta meno. Ma nella città pretina, colla corrotta miserabile educazione della menzogna e dell’ipocrisia, troppi sono i

prosa letteraria

città, dove sapete che siamo venuti per rimetter l’ordine. All’alba ci troveremo co’ tre nostri provocatori; solamente bisogna assicurarsi che questi

prosa letteraria

’immagini poi quello che deve accadere in Roma, ove i preti, sono tanti, ricchi, sovrani, onnipossenti? Ho già detto che Roma è la città del mondo che

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca