Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aspettare

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675728
Garibaldi, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

male per la sorte della bella fanciulla. Imperocché i pochi eletti della popolazione romana sanno ciò che si possa aspettare dai settantadue

prosa letteraria

mani e volevano a qualunque costo aspettare la manna dal cielo, e dal beneplacito dello straniero, la libertà della patria. Che importava loro del decoro

prosa letteraria

terribile traversia delle spiagge romane non si fece aspettare lungamente. La bufera veniva a man dritta; vele, manovre, scotte, alberi, tutto cigolava

prosa letteraria

, ma, l’interno ripulito accuratamente dai moderni abitatori, se non presentava tutti gli agi che si possono aspettare in una casa moderna, offriva buon

prosa letteraria

sulla soglia scoprimmo il nostro amico che sembrava aspettare qualcheduno. "Accidenti!" gridò il poeta quando fummo giunti vicino a lui; "non aspettavo

prosa letteraria

valore e di risoluzione disperata furono trascinati dallo sbandamento del popolo ed obbligati di appiattarsi per aspettare una nuova opportunità d

prosa letteraria

vostro compagno da che parte vi sia venuta questa piccola fortuna» e senza aspettare risposta, disparve.

prosa letteraria

dovete aspettare almeno sin dopo le dieci per tentarlo». «Sicuro - aggiunse Muzio - e frattanto io andrò ad avvisare Silvio che si trovi pronto coi

prosa letteraria

. Allora Dentato: «Poiché hai deciso di tentare questa notte, dovremo aspettare almeno sino alle dodici. Allora direttori e custodi saranno in potere di

prosa letteraria

. Gente armata dovunque allo sbocco di ogni uscita del sotterraneo era il meno che si poteva aspettare di trovare tardando. L’acquisto di Tito fu per noi

prosa letteraria

liberali, non staranno molto tempo ad aspettare la tempesta, bisogna mettere il disegno immediatamente in esecuzione. E non soltanto i soldati

prosa letteraria

? Oual nuova occasione dobbiamo aspettare? Il nostro grido sia: "All’armi"...». E «All’armi! all’armi!» fu la risposta dei trecento congiurati. La

prosa letteraria

pronta ogni cosa per la difesa. L’ordine dato da Orazio alla sua gente era di non tirare da lontano, aspettare il nemico a bruciapelo ed allora

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca