Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252831
Villari, Pasquale 50 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a guardare i suoi quadri, crede di leggere ancora un libro della medesima scuola sulla storia di Francia o d’Inghilterra. Fu più volte ripetuto, che

critica d'arte

Pagina 12

Ma oltre a ciò, v’è da fare ancora un’altra considerazione sull’indole generale di questa pittura storica, di cui egli è il fondatore. In che cosa il

critica d'arte

Pagina 13

manichino o dal modello; l’armadio, il letto, la lumiera, tutto era del tempo. Ma, più d’ogni altro pregio, colpiva un certo sacro e tragico terrore, che era

critica d'arte

Pagina 13

profonda conoscenza dell’arte aveva egli, e mai non s’era mostrato così veramente artista come in questo lavoro, che è il suo capo d’opera. Pure se un

critica d'arte

Pagina 15

allontanare dalla società e maledirla, doveva fantasticare, e cercare nel passato o nella propria fantasia un mondo nuovo. La scuola, che chiamavano

critica d'arte

Pagina 16

essere anche uomini veri e reali, per non essere stati creati in un momento di febbre o di pedanteria, ma in un’ora d’ispirazione?

critica d'arte

Pagina 17

Promessi Sposi del Manzoni fanno un’analisi del nostro cuore ignota al cinquecento, ignota agli antichi. Ed è pur questo il mondo in cui e per cui viviamo

critica d'arte

Pagina 19

necessario; perchè è un mezzo con cui solleva se stessa, e si tiene in sull’avviso, per non perdersi nei minuti particolari, e non smarrire l’unità della

critica d'arte

Pagina 20

la portano. In aria le fa ghirlanda un nuvolo d’amorini, ammirati, sorpresi, rallegrati dalla sua bellezza. S’avvicinano, s’allontanano, si nascondono

critica d'arte

Pagina 21

banchi deserti; solo Cicerone è restato ancora a contemplare l’orrendo spettacolo. È una solitudine tremenda, è un silenzio di morte che lascia un vuoto

critica d'arte

Pagina 22

I due artisti che meglio ci possano dare un’idea della moderna pittura dei Francesi sono il Gérôme ed il Meissonnier. Il primo tratta a preferenza

critica d'arte

Pagina 22

Morituri te salutant. — Anche questo quadro è di un effetto mirabile, e meglio giustificato, perchè più in armonia col soggetto. La vasta mole del

critica d'arte

Pagina 23

Uno dei più celebri quadri del Gérôme, è il Duello fra due maschere, nel Bois de Boulogne. Un Pierrot ed un Arlecchino si sono trovati rivali in un

critica d'arte

Pagina 23

Il pittore del secondo Impero, quello che raccoglie oggi le lodi e l’ammirazione più universale, è certamente il Meissonnier. Si presenta con un

critica d'arte

Pagina 24

grande in arte. Una tal volta, dopo lungo lavoro, mostrò un suo quadro ad un amico in cui aveva fede, e questi gli dovè ripetere francamente la solita

critica d'arte

Pagina 26

Ma prima di concludere questa parte del nostro scritto, vogliamo accennare il nome d’un altro artista, che ha cercato le sue ispirazioni fuori del

critica d'arte

Pagina 29

Io esco ora dai vasti saloni della pittura francese, per entrare nel piccolo recinto della pittura italiana; ma getto per via un rapido sguardo ad

critica d'arte

Pagina 29

moltitudine che non avvertivano, raccoglievano i materiali di nuove pubblicazioni. Di rado s’incontrava fra costoro un Italiano. Noi abbiamo una

critica d'arte

Pagina 3

Io, dunque, traverso rapidamente le altre sale, e prima di tutto mi fermo un istante fra gl’Inglesi. Nella storia dell’arte, la loro pittura pare un

critica d'arte

Pagina 30

detto che questo paese è un ponte fra la Germania e la Francia, come l’Olanda è un ponte fra l’Inghilterra e la Germania. Certo tra i pittori del Belgio

critica d'arte

Pagina 32

saloni. Non sono, però, grisettes o donne del demi-monde, che tanta parte hanno nella pittura e letteratura francese; ma son dame. Una è al piano, un

critica d'arte

Pagina 33

Un ciarlatano che, levando il cappello a un povero contadino, ne fa uscir fuori degli uccelli. Magro, nervoso, con pochi cenci indosso, perchè non si

critica d'arte

Pagina 37

principe, con alcuni del suo seguito, visitando un villaggio, passa dinanzi alla scuola. Il maestro è venuto fuori, e dietro a lui sono schierati i

critica d'arte

Pagina 37

L’arte italiana ha avuto un singolare destino all’Esposizione di Parigi. Il pubblico s’affollò innanzi ai nostri quadri, e più ancora alle statue

critica d'arte

Pagina 38

con uno scopo determinato. Concludo perciò col dire che la pittura tedesca non è così ricca, spontanea e popolare come la francese. Essa ha un

critica d'arte

Pagina 38

Ma v’è egli un dubbio al mondo che l’arte sia, con la poesia, la letteratura e la scienza, una delle forme che piglia la vita intellettuale d’un

critica d'arte

Pagina 4

Noi eravamo di contro alla Russia, da cui ci divideva un largo passaggio, e le due facciate si guardavano. Quella della Russia, di legno grezzo, con

critica d'arte

Pagina 40

Ma lasciando da un lato tutte queste considerazioni, che son fuori dell’argomento nostro, dobbiamo ora parlare della pittura italiana all’Esposizione

critica d'arte

Pagina 41

il proprio cuore, cercò il vero e lo ripigliò a guida. La lingua italiana, straziata in un modo dai contemporanei del Beccaria, in un altro modo dai

critica d'arte

Pagina 41

Nelle opere del primo si vede chiaro il lento e pur deciso passaggio dall’Accademia all’arte moderna. Un nudo importuno e comandato, attitudini

critica d'arte

Pagina 42

, ricordando le antiche tradizioni toscane, fecero opere di merito, come ne è stato e ne è un esempio il Pollastrini; ma la pittura moderna, non potè

critica d'arte

Pagina 44

In questi ultimi mesi si cominciava a supporre che, fra i suoi molti e valorosi scultori, la Toscana ne avrebbe avuto un altro nel giovane Bastianini

critica d'arte

Pagina 45

, avevano fatto sorgere un certo numero di artisti i quali, come per disprezzo, erano dagli accademici chiamati della Scuola di Posilipo, dal luogo ove

critica d'arte

Pagina 47

artisti in Italia, anzi quasi tutti dimostravano molto ingegno; ma non v’è una scuola italiana. Chi obbediva ad una, chi ad un’altra ispirazione; chi

critica d'arte

Pagina 48

’altro più piccolo ancora. Il primo è un episodio della battaglia di Solferino, La presa d’un camposanto. Gli Austriaci già si ritirano facendo fuoco

critica d'arte

Pagina 49

Ma una prima impressione non è un giudizio, e non è possibile paragonare la pittura francese con un’altra qualunque, senza prima formarsene un’idea

critica d'arte

Pagina 5

, quale era da aspettarsi in un artista del suo valore. Un giovane artista, il Faruffini, assai meno conosciuto del Gamba, col suo quadro rappresentante

critica d'arte

Pagina 51

Fra i quadri di genere ve n’era uno del Bianchi, che si faceva molto notare. Un prete che insegna a suonare il violino ai piccoli chierici, che gli

critica d'arte

Pagina 51

non gli fu concesso di compiere la storia di un secolo condensata in un cervello, in un’anima umana, tutto ciò è dipinto, è scolpito su quella fronte

critica d'arte

Pagina 53

Ognuno vede che fra la critica francese e quella del Dall’Ongaro corre un abisso. Noi crediamo che le sue parole siano genuinamente ispirate dalla

critica d'arte

Pagina 53

importanza, e trattato con maestria e larghezza singolare. Dopo avere ottenuto un gran premio, questo quadro fu, come il Napoleone del Vela, fatto

critica d'arte

Pagina 54

Repubblica, i quali guardano tranquilli, come sicuri della vittoria. Dietro a loro Guglielmo da Scesi, un altro fatale consigliero del Duca, e il suo

critica d'arte

Pagina 55

proprio ingegno i resultati cui sarebbero chiamati. Di rado vediamo un quadro compiuto con una maniera sicura, e un artista che senta di aver fatto tutto

critica d'arte

Pagina 56

nuove di colori, il Morelli ha davvero tutte queste qualità in un grado eminente. I critici tedeschi più autorevoli lo hanno riconosciuto. Il suo

critica d'arte

Pagina 57

Che fare dunque? Uscire dalle convenzioni e dagli artifizi, cercare il vero, trovare un nuovo ideale. È presto detto; ma a spezzare le vecchie

critica d'arte

Pagina 6

davvero per essere artisti, la solida e severa cultura di cui hanno bisogno. In questo modo si porrebbe a profitto un danaro, che fra noi certo non abbonda

critica d'arte

Pagina 60

3.° V’è un’altra considerazione, che sembra di poco, ed è pure di grandissimo momento. In Italia s’è oramai, per ogni professione, stabilito un

critica d'arte

Pagina 62

In arte ed in letteratura, il romanticismo fu la conseguenza naturale, inevitabile di un tale stato di cose. Esso, in Germania assai prima, in

critica d'arte

Pagina 8

vaneggiano. Un padre ha la mano sul figlio già divenuto cadavere, e dimentico della tempesta che lo circonda, è come estatico. Le onde portan via dalla

critica d'arte

Pagina 9

Da questo momento la scuola francese è sorta, un genio nuovo le ha dato vita e vigore, l’ha spinta a studiare la natura, a cercarne e rivelarne i

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca