Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reale

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252782
Villari, Pasquale 11 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e reale, non ebbero quel sentimento, quello slancio nell’ideale che ne costituisce la vita.

critica d'arte

Pagina 14

reale che si scorge in tutta la pittura francese, dal momento che s’è posta in lotta con la scuola accademica. Esso minaccia ora di voler trionfare

critica d'arte

Pagina 15

Che cosa resta? Resta l’uomo, resta la realtà e la verità. Ma il vero ed il reale non sono una sola e medesima cosa col materiale, come alcuni

critica d'arte

Pagina 17

studino o non si studino i classici, non solo verso il reale ma verso il materiale.

critica d'arte

Pagina 18

e debbono essere. Ma il reale non è il materiale; anzi nei fatti umani reale è solo lo spirito, il pensiero. La materia, la forma non sono che un

critica d'arte

Pagina 19

vita, nel cercarne le nuove manifestazioni. Ma se questa attitudine si perde, se una corruzione o decadenza sociale si manifesta; allora nel reale non si

critica d'arte

Pagina 20

dipinto. Questa volta egli ha voluto essere realista, e, per sua fortuna, nel reale ha trovato l’ideale, in una testa, cioè, ha saputo dipingere un

critica d'arte

Pagina 21

volta da grandi maestri, ed alle quali egli infonde nuova vita. In una parola, non è il mondo reale che lo ha ispirato; ma è un’arte antica che rivive

critica d'arte

Pagina 32

scomparire dalla scena. Anche in Germania il bisogno del reale ha cominciato a distruggere la scuola ideale. V’erano nell’Esposizione quadri religiosi

critica d'arte

Pagina 35

dovette agli artisti stessi. V’era stata nella Commissione reale l’accortezza di capire che il mettere a posto un quadro o una statua è una faccenda

critica d'arte

Pagina 39

Napoleone del Vela, benchè vivo e reale, è sollevato nelle regioni serene della storia: è circondato dall’aureola della morte o piuttosto della immortalità

critica d'arte

Pagina 53

Cerca

Modifica ricerca