Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quindi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252759
Villari, Pasquale 12 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

assoluta; e cominciano quindi le teorie socialiste; si agita nuovamente il popolo. La borghesia non comprende i suoi tempi, non vede l’importanza della

critica d'arte

Pagina 10

, lasciata in balia di se stessa, e abbandonate le antiche tradizioni. Si decise quindi a regolare la nuova corrente, non contrastandola; ma dandole una

critica d'arte

Pagina 11

vincoli e senza pastoie. Il romanticismo letterario, già nato in Germania, cominciò, quindi, a trovare seguaci. Così il Werther divenne subito popolare

critica d'arte

Pagina 16

sono ora le condizioni dello spirito francese? Esse, crediamo, son quali le abbiamo descritte. E la pittura precipita quindi necessariamente, si

critica d'arte

Pagina 18

si vuole, ma non più che un ornamento alla cultura nazionale. Quindi non possono essere un soggetto di vero studio, se non per l’artista. Il filosofo

critica d'arte

Pagina 3

Vecchio e la Loggia de’ Lanzi non bastavano forse a provare che il bello non è tutto nè solo greco e romano? Quindi ne seguiva che la letteratura, meno

critica d'arte

Pagina 43

Anche in arte l’Accademia non trionfò, e la reazione fu quindi assai più mite e meno determinata. I Sabatelli furono ingegni originali, che con molta

critica d'arte

Pagina 44

italiana lascia quindi una impressione indeterminata ed incerta. Ma v’è di più. A giudicarla dai suoi quadri, l’Italia si presenta non solo come un paese che

critica d'arte

Pagina 48

certa monotonia che tratta tutte le parti del quadro col medesimo pennello, con la medesima luce, e quindi una forma graziosa e gentile, che pur

critica d'arte

Pagina 51

per parlarne con qualche autorità. Mi sarei quindi taciuto, se non si trattasse di spingere altri a pensarci ed a parlarne.

critica d'arte

Pagina 59

la bellezza delle forme; esso si tramuta e cammina coi secoli, colla civiltà, colle religioni. La pittura, quindi, è soggetta ad una vicenda più

critica d'arte

Pagina 7

di gran lunga se ne allontanavano. Ne risultò quindi uno strano contrasto, che si tradusse in ima serie di convenzioni artificiose ed arbitrarie

critica d'arte

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca