Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252835
Villari, Pasquale 23 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Delaroche evitò tutti questi pericoli, nel solo modo che gli era possibile. Prese i fatti della storia quali erano, e li ritrasse, aiutandosi, con

critica d'arte

Pagina 14

’accusa gli si volesse fare, si potrebbe dire che, mentre nella Scuola d’Atene o nella Disputa, alle quali certo il Delaroche pensava, domina il concetto

critica d'arte

Pagina 15

qualche cosa di necessario a dire; manca la forza assimilatrice per impadronirsi dei classici, e cavarne profitto. Tutto dunque si riduce a sapere: quali

critica d'arte

Pagina 18

soggetti greci e romani, nei quali l’effetto generale, artistico, è sempre mirabilmente colpito, sebbene il valore individuale dei personaggi sia spesso

critica d'arte

Pagina 22

ammanto fa singolare contrasto coi colori e le foggie strane dei due mascherati, i quali, in questo abito burlesco, vengono a rappresentare una scena

critica d'arte

Pagina 23

’arte risorse nuove, ha raggiunto una verità che sorprende i più valenti artisti, i quali tutti lo ammirano; ma la sua verità c’illude come quella dello

critica d'arte

Pagina 25

condanna. Pure, osservando meglio, notò in un angolo del quadro alcuni accessori fra i quali, diceva il mio narratore, dei vasi di fiori, dipinti in

critica d'arte

Pagina 26

i pittori di battaglie, come Yvon e Pils, i quali dimostravano nella Esposizione, come oggi la pittura moderna francese nelle grandi dimensioni

critica d'arte

Pagina 28

volta da grandi maestri, ed alle quali egli infonde nuova vita. In una parola, non è il mondo reale che lo ha ispirato; ma è un’arte antica che rivive

critica d'arte

Pagina 32

, alcune delle quali, come il Napoleone del Vela, ebbero un successo non descrivibile. Venne poi la decisione dei Giurati, e noi avemmo due grandi premi

critica d'arte

Pagina 38

riprodurle nei loro quadri, quando essi avevano sotto gli occhi Giotto e tutto il Trecento; Masaccio, Beato Angelico e tutto il Quattrocento, i quali con

critica d'arte

Pagina 43

Scheffer, le quali venivano da Parigi; qualche quadro d’Hayez, qualche statua che pure arrivava d’altre provincie. Andavano a Roma i pensionati dell

critica d'arte

Pagina 46

, avevano fatto sorgere un certo numero di artisti i quali, come per disprezzo, erano dagli accademici chiamati della Scuola di Posilipo, dal luogo ove

critica d'arte

Pagina 47

municipali. Federigo II, Federigo Barbarossa, Gregorio VII, tutti quei personaggi nei quali s’è, per un momento, concentrata la storia d’Italia e d’Europa

critica d'arte

Pagina 48

artisti, quali l’ebbero la Spagna, l’Italia, le Fiandre. Sarebbe difficile trovare ora la spiegazione di questo fatto, in un popolo che non mancò mai di

critica d'arte

Pagina 5

Rincresceva molto il non vedere nella lizza il Bertini di Milano. È vero che coloro i quali hanno ima reputazione assicurata, non vogliono sempre

critica d'arte

Pagina 52

quali quella medesima stampa, nei medesimi giornali, si mostrava tanto generosa di lodi. Lasciamo dunque da un lato i premi ed i giornali.

critica d'arte

Pagina 54

Repubblica, i quali guardano tranquilli, come sicuri della vittoria. Dietro a loro Guglielmo da Scesi, un altro fatale consigliero del Duca, e il suo

critica d'arte

Pagina 55

della macchia generale del quadro. La sua tavolozza manifesta una ricchezza infinita, da cui risulta una luce mirabile, che agli accademici, i quali

critica d'arte

Pagina 57

disegno elementare. È strano, dicevano i giurati stranieri a Parigi, che voi i quali siete coloro che hanno maggiore disposizione alle arti, siate pur

critica d'arte

Pagina 60

2.° Se è vero che il più urgente bisogno dell’arte nostra è quello di formare una scuola nazionale, che non distrugga le varietà locali, le quali

critica d'arte

Pagina 61

possa fornire di suppellettile, secondo il capriccio mutabile di coloro che vengono sui abitarla. I pubblici edifizi, pei quali abbiamo speso

critica d'arte

Pagina 62

infondeva uno spirito nuovo nelle forme antiche, le quali sorgevano sotto il suo scalpello come una nuova creazione. Il che è forse più necessario

critica d'arte

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca