Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qualche

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252821
Villari, Pasquale 34 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intorno a qualche materia attinente al pubblico insegnamento siccome degli ordinamenti scolastici m’ero già altra volta occupato, così scelsi un oggetto

critica d'arte

, e potete più studiarlo ed imitarlo, che esserne dominato. I suoi ritratti sono qualche volta impareggiabili, alcuni suoi quadri, come la Stratonica

critica d'arte

Pagina 11

erano dalle loro passioni, e pure non senza una qualche relazione ai tempi in cui l’artista viveva. Tutto sembrava maraviglioso, ed il successo dell

critica d'arte

Pagina 13

confondere qualche volta un gabinetto di antichità, con ima scena storica. — La grande arte se ne va, — dicevano i Francesi; e nella nuova Esposizione

critica d'arte

Pagina 15

In Francia seguiva però qualche cosa di ben diverso da ciò che seguiva in Italia o in Germania. Il 48 aveva minacciato coll’ombra paurosa del

critica d'arte

Pagina 17

, bisogna pure avere qualche cosa di proprio da dire, bisogna pure avere una propria aspirazione verso un ideale che vuole essere continuamente rinnovato e

critica d'arte

Pagina 18

sguardo dell’innocenza. Qualche cosa di simile voi trovate nell’arte, che sa essere graziosa, pittoresca, intelligente; che conosce tutti i misteri di

critica d'arte

Pagina 20

sacrifica sempre, sebbene vi sia qualche cosa che infiacchisce i suoi quadri, perchè ricorda troppo spesso il chiaroscuro: di rado una testa dipinta

critica d'arte

Pagina 24

lo studio di ciascuna figura è così scrupolosamente cercato e condotto, che l’effetto generale qualche volta si smarrisce, qualche volta riman freddo

critica d'arte

Pagina 24

le sue figure, come si vede in qualche ritratto, esse sembrano diventare di porcellana e perdono i loro pregi principali. Vi deve essere qualche cosa

critica d'arte

Pagina 25

e le dimensioni degli altri maestri. Egli non otteneva alcun successo, e pure non osava smettere, perchè sentiva d’esser nato a fare qualche cosa di

critica d'arte

Pagina 26

lentamente dietro il loro capo; eppur già si legge in qualche sguardo più freddo, più accorto e tranquillo, che non tutti resteranno fedeli. Il tamburo

critica d'arte

Pagina 27

della natura ad interpetrarla: con tutte le idee e con tutti i sussidi tecnici, tanto progrediti, del secolo XIX, si mostrano qualche volta inesperti ed

critica d'arte

Pagina 30

qualche cosa di più serio. — Si capisce che il duello non avrà luogo; ma si vede che i due avversari avranno bisogno di molto coraggio per starsene fermi, e

critica d'arte

Pagina 31

qualche nome e qualche quadro, per accennare alcuni dei caratteri principali della pittura inglese. Non era mio scopo fare di più.

critica d'arte

Pagina 32

collo studio dell’antica pittura tedesca, che qualche volta riproduce fino ad una imitazione che sarebbe servile, se non fosse l’opera d’un uomo di

critica d'arte

Pagina 32

, dicono qualche volta più di un lungo discorso, e decidono molte cose. Uno sguardo incomincia una passione, e l’amante ritrova in tutto un linguaggio ed

critica d'arte

Pagina 33

eccesso d’astrazione e d’allegoria, con una maggiore esagerazione nel disegno, la quale qualche volta va sino alla caricatura. Di ciò può essere, in parte

critica d'arte

Pagina 35

maggiore, e mira sempre ad una mèta più alta, sebbene lasci qualche volta inaridire lo slancio della sua ispirazione da teorie e da astrazioni.

critica d'arte

Pagina 38

qualche sprazzo di poco armonici colori, archi e colonne tozze, qualche cosa di selvaggio. La nostra, invece, sorgeva nel più bello stile della

critica d'arte

Pagina 40

ivi poteva trovare la sorgente inesausta d’un nuovo ideale; onde qualche volta lo vediamo cadere in un sentimentalismo romantico, contentarsi d’una

critica d'arte

Pagina 42

forme, sorprendente davvero; il Bartolini, vissuto qualche tempo a Parigi, conobbe l’arte moderna, ne ritrasse molti pregi e anche difetti, senza però

critica d'arte

Pagina 44

Scheffer, le quali venivano da Parigi; qualche quadro d’Hayez, qualche statua che pure arrivava d’altre provincie. Andavano a Roma i pensionati dell

critica d'arte

Pagina 46

La bellezza del clima, i paesaggi stupendi che circondano Napoli, e i molti forestieri che ne chiedono sempre qualche ricordo disegnato o dipinto

critica d'arte

Pagina 47

che è più, queste varie tendenze non erano ferme abbastanza per dar luogo a varie scuole. Nello stesso artista s’osservavano qualche volta varie

critica d'arte

Pagina 48

dimorato qualche tempo a Milano. Si potrebbe dire che, a prima vista, fa come l’effetto d’uno studio o episodio d’un quadro, piuttosto che d’un lavoro

critica d'arte

Pagina 49

Sino al secolo XVIII, la Francia aveva avuto qualche eminente artista, come Claudio, Pussino ed altri; ma non aveva avuto una scuola nazionale di

critica d'arte

Pagina 5

qualche volta sembra artificiale, sebbene la verità generale sia sorprendente. In questi lavori di genere, lo abbiamo già detto, la forza dell'esecuzione è

critica d'arte

Pagina 51

che due mani ed una testa, senza nobiltà e volgarmente disegnate. — In tutto ciò v’è la più strana esagerazione, e qualche volta il contrario del vero

critica d'arte

Pagina 52

grandissima, e i suoi bozzetti sono perciò sempre stupendi. In questo modo però il carattere dei suoi personaggi viene qualche volta a soffrirne. Essi

critica d'arte

Pagina 57

, perchè trattasi d’uno dei più grandi interessi nazionali. Ed è questa ragione sola che m’ha indotto a scrivere. Io mi sono per qualche tempo e con molto

critica d'arte

Pagina 59

cappelli a tre punte, successero la nostra prosaica giubba ed il nostro più prosaico cappello. Solo le donne conservarono qualche forma elegante nelle

critica d'arte

Pagina 6

. Coloro che si danno alla professione, qualche volta pigliano la via universitaria e trascurano l’arte, qualche volta vanno all’Accademia di belle arti e

critica d'arte

Pagina 62

francese ritrovò finalmente la sua originalità. Il Delacroix fu spesso troppo ardito, qualche volta esagerato; ma sempre originale: ebbe una fantasia

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca