Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252842
Villari, Pasquale 15 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

reputazione che, dopo lui, nessuno raggiunse in Francia. Le sue opere dimostrano un ingegno eminente, uno studio profondo, una grande padronanza nel

critica d'arte

Pagina 11

dei libri. Ma pochi, al pari di lui, intesero mai il soggetto, la macchia e la disposizione generale della composizione. Viste una volta, non si

critica d'arte

Pagina 22

avanza lentamente, senza più sentire il cavallo che lo porta quasi trascinato dalla sua sventura; sente però che dietro a lui lo segue il suo esercito

critica d'arte

Pagina 27

sono di lui molti lavori assai pregevoli; ne citerò uno solamente, perchè dà quasi risposta al Duello del Gérôme. Uno degli avversari presenta il guanto

critica d'arte

Pagina 31

, sebbene nel colorito si riconosca anche in lui l’azione della scuola fiamminga. Egli s’è dato a descrivere sulla telala vita delle signore eleganti dei

critica d'arte

Pagina 33

aver voluto creare una pittura moderna simile a quella dei grandi freschi di Raffaello nel Vaticano; ma in lui si trova, come nel Cornelius, un

critica d'arte

Pagina 35

principe, con alcuni del suo seguito, visitando un villaggio, passa dinanzi alla scuola. Il maestro è venuto fuori, e dietro a lui sono schierati i

critica d'arte

Pagina 37

Foscolo, Parini, Monti, e ripigliò così la vera tradizione italiana. Lo spirito nazionale risorgeva in lui e con lui. Che cosa voleva egli? Voleva che lo

critica d'arte

Pagina 41

, ed a lui si deve lo slancio maggiore che ha preso la scultura in Italia, come pure qualcosa di troppo statuario nella pittura. Con la reazione del 15 e

critica d'arte

Pagina 41

forzate e convenzionali ancora s’introducono ne’suoi primi quadri. Ma finalmente egli si libera da quelle pastoie, e la pittura diviene in lui un’arte

critica d'arte

Pagina 42

; in lui la riproduzione degli accessori non fu fotografica, e non diminuì la solennità e grandezza dell’effetto generale. Non tutti i suoi lavori hanno

critica d'arte

Pagina 44

statua, e solo non conveniamo con lui quando, senza alcuna riserva, egli dice ancora che il Napoleone del Vela è veramente sollevato nelle più serene

critica d'arte

Pagina 53

, incerto ancora di firmare la sua abdicazione, pieno di terrore, e pur desideroso di resistere, sebbene veda che il resistere sia vano. Presso a lui

critica d'arte

Pagina 55

linguaggio nei colori e nella luce, se in essi e con essi deve vivere e manifestarsi, se per lui i pensieri debbono tradursi in armonie sempre varie e

critica d'arte

Pagina 57

prevaleva e trionfava nell’Accademia A lui si deve un obbligo infinito, ed il suo nome resterà nella storia fra i restauratori dell’arte italiana. Ma il

critica d'arte

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca