Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252806
Villari, Pasquale 50 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Occupato nella Esposizione Universale di Parigi, a studiare gli oggetti riguardanti le Scuole, dovetti più volte osservare i lavori di disegno e

critica d'arte

a guardare i suoi quadri, crede di leggere ancora un libro della medesima scuola sulla storia di Francia o d’Inghilterra. Fu più volte ripetuto, che

critica d'arte

Pagina 12

re Carlo I, insultato dai rivoluzionari che gli mandano sul viso il fumo delle lor pipe, differisce da un re qualunque, insultato da una plebe

critica d'arte

Pagina 13

L’assassinio del duca di Guisa fu il quadro in cui questa nuova pittura raccolse quasi tutti i suoi pregi. La verità del fatto; il carattere dei

critica d'arte

Pagina 13

Il Delaroche evitò tutti questi pericoli, nel solo modo che gli era possibile. Prese i fatti della storia quali erano, e li ritrasse, aiutandosi, con

critica d'arte

Pagina 14

Il quadro, con cui Delaroche pose il suggello alla sua fama di grande artista, fu l’Emiciclo, nel quale sono dipinti tutti i grandi artisti schierati

critica d'arte

Pagina 15

. I subiti guadagni, le improvvisate fortune, i giochi di banca crescono il lusso e corrompono i costumi. Le forme del conversare ingentiliscono nel

critica d'arte

Pagina 17

I moti del 20 e del 30, la libertà che cominciava a rinascere, e la speranza che risorgeva nel cuore dell’uomo, fecero capire che la società ci è

critica d'arte

Pagina 17

disprezzo chiamano realisti? Il mutamento è più profondo che non si crede. Imitare è una parola che bisogna spiegar bene. Studiare i classici, tradurli in

critica d'arte

Pagina 18

della pittura in tempi determinati. Quando la società muta, quando l’ideale si trasforma, quando i mezzi tecnici che noi possediamo non bastano più

critica d'arte

Pagina 19

accuratezza che sembri negligenza, i suoi nastri, i suoi camicini, i suoi capelli. A 14 anni ella sa di dover essere innocente, e sa pure quale è lo

critica d'arte

Pagina 20

Noi scegliamo tra coloro che più emergono, i nomi di Cabanel, Gérôme, Meissonnier, Bréton. Il primo ambisce levarsi alla grande arte, la pittura

critica d'arte

Pagina 21

del mondo, giace pugnalato e avvolto nella toga, ai piedi della statua di Pompeo. Gli assassini friggono, agitando le spade; il Senato è già vuoto, i

critica d'arte

Pagina 22

mezzo alla folla che giubila. Dall’altro lato dell’arena, i cadaveri di coloro che hanno già finito di lottare, afferrati da uncini, vengono

critica d'arte

Pagina 23

Dopo aver visto i quadri del Gérôme, vien fatto di chiedere: è questa veramente tutta l’arte, tutta la vita? L'effetto generale è il dio a cui egli

critica d'arte

Pagina 24

di far parere così grandi e vere figure così piccole. Di ciò gli è stata fatta accusa, ed egli se ne sdegna, dicendo, a buon diritto, che i quadri non

critica d'arte

Pagina 25

condanna. Pure, osservando meglio, notò in un angolo del quadro alcuni accessori fra i quali, diceva il mio narratore, dei vasi di fiori, dipinti in

critica d'arte

Pagina 26

La ritirata di Napoleone I nel 1815, è forse il quadro in cui il Meissonnier, superando se stesso, si è innalzato alla vera grandezza storica. La

critica d'arte

Pagina 27

Sarebbe impossibile di continuare descrivendo, uno ad uno, i vari generi e i principali artisti della scuola francese. Noi abbiamo voluto accennare

critica d'arte

Pagina 28

venivano a divertirsi, o di artisti che venivano a conoscere i loro emuli, e i progressi dell’arte che professavano. Letterati, giornalisti, storici

critica d'arte

Pagina 3

della natura ad interpetrarla: con tutte le idee e con tutti i sussidi tecnici, tanto progrediti, del secolo XIX, si mostrano qualche volta inesperti ed

critica d'arte

Pagina 30

mani che non possono raggiungere quelle del fratello; un’altra s’arrampica sulla scala per dar l’ultimo addio. I soldati s’affacciano e stendono le

critica d'arte

Pagina 31

spirito nuovo, che sembra ridestare i figli di Murillo e Velasquez. Invece, la scuola moderna del Belgio ha una reputazione da lungo tempo acquistata. Fu

critica d'arte

Pagina 32

’altra legge una lettera, o riceve una visita di condoglianza, o si pone i guanti per uscire e guarda il tempo alla finestra, o anche odora un fiore

critica d'arte

Pagina 33

tutti i più grandi artisti della Germania, fra cui primeggiarono Cornelius e Kaulbach. Il primo, superiore per forza d’arte, maestria di disegno e

critica d'arte

Pagina 35

rialzato la scultura, e nella città di Dusseldorf si formò una scuola di pittori, che incominciarono coll’imitare i quattrocentisti, e si volsero poi verso

critica d'arte

Pagina 37

principe, con alcuni del suo seguito, visitando un villaggio, passa dinanzi alla scuola. Il maestro è venuto fuori, e dietro a lui sono schierati i

critica d'arte

Pagina 37

. Camuccini e Benvenuti furon due uomini della scuola di David; ma due uomini d’ingegno. I loro seguaci, però, assai inferiori, affogarono nelle

critica d'arte

Pagina 41

Tutto questo però non poteva durare a lungo, e Manzoni levò tra noi il primo grido di guerra contro i pedanti, stendendo la mano ad Alfieri, a

critica d'arte

Pagina 41

i Toscani persuadersi che fosse buona lingua quella che di pianta trasportavasi dal trecento negli scritti moderni, senza scelta e senza serbare l

critica d'arte

Pagina 43

Anche in arte l’Accademia non trionfò, e la reazione fu quindi assai più mite e meno determinata. I Sabatelli furono ingegni originali, che con molta

critica d'arte

Pagina 44

, Napoli, e di quest’ultima non s’è ancora parlato. Ivi l’Accademia ottenne i suoi maggiori e più eccessivi trionfi, e perciò la reazione vi fu più violenta

critica d'arte

Pagina 46

La bellezza del clima, i paesaggi stupendi che circondano Napoli, e i molti forestieri che ne chiedono sempre qualche ricordo disegnato o dipinto

critica d'arte

Pagina 47

quadro, un Cavaliere ferito, che viene assistito da due dame, nel costume del secolo XV, ci fa vedere come egli ritorni sopra i suoi passi alla prima

critica d'arte

Pagina 49

voleva sapere, essi ripetevano in tutti i toni, fino alla noia: notre supériorité est incontestable. Ma più che dalla loro insistenza, questo primo

critica d'arte

Pagina 5

splendore dell’arte italiana abbacinò il genio francese, obbligandolo ad ammirare ed imitare i nostri lavori. Comunque sia di ciò, nel secolo XVIII, in mezzo

critica d'arte

Pagina 5

Fra i quadri di genere ve n’era uno del Bianchi, che si faceva molto notare. Un prete che insegna a suonare il violino ai piccoli chierici, che gli

critica d'arte

Pagina 51

Rincresceva molto il non vedere nella lizza il Bertini di Milano. È vero che coloro i quali hanno ima reputazione assicurata, non vogliono sempre

critica d'arte

Pagina 52

la sua vita, le memorie, i rimorsi, i disinganni, i dolori, i disegni giganteschi, le imprese poco minori, tutto ciò che egli fece, tutto quello che

critica d'arte

Pagina 53

quali quella medesima stampa, nei medesimi giornali, si mostrava tanto generosa di lodi. Lasciamo dunque da un lato i premi ed i giornali.

critica d'arte

Pagina 54

destra del quadro sono i soldati Borgognoni, i più tenaci a difendere il Duca, alcuni di essi lordi di sangue e feriti. Ma ora, quasi ponendogli le mani

critica d'arte

Pagina 55

proprio ingegno i resultati cui sarebbero chiamati. Di rado vediamo un quadro compiuto con una maniera sicura, e un artista che senta di aver fatto tutto

critica d'arte

Pagina 56

il finito, l’espressione e la correzione. I critici non tutti lo capirono, e alcuni gli si scagliarono contro, quando avrebbero dovuto incoraggiarlo

critica d'arte

Pagina 56

Il Pagliano, l’Ussi ed il Morelli son quelli che ho scelti come i rappresentanti delle tre scuole, in cui è principalmente divisa la pittura italiana

critica d'arte

Pagina 57

Non v’è dubbio alcuno, io credo, che fra tutti i pittori italiani egli dimostri una maggiore originalità. Se il pittore deve trovare il suo proprio

critica d'arte

Pagina 57

prevaleva e trionfava nell’Accademia A lui si deve un obbligo infinito, ed il suo nome resterà nella storia fra i restauratori dell’arte italiana. Ma il

critica d'arte

Pagina 59

Ed ora finalmente, per concludere, dirò che a tutti i mali qui sopra notati vi sono alcuni rimedi, che dipendono solo dall’andamento generale delle

critica d'arte

Pagina 60

’Italia alternativamente, sarebbe utilissima, come utilissimi sarebbero i concorsi nazionali simili a quello che dette il premio al Focosi. Non bisogna

critica d'arte

Pagina 61

. Tutti i generi, si disse, tutte le forme, tutte le vie, e tutti i soggetti son buoni in arte, purchè nell’artista vi sia un’anima che senta, e nella

critica d'arte

Pagina 8

, convenzionali. Così per la scuola di David la composizione dovette esser piramidale; ogni figura dovette avere una parte di nudo; i soggetti romani

critica d'arte

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca