Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fantasia

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252760
Villari, Pasquale 14 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

indirizzo. Il soggetto non era così vicino da divenire prosaico, nè così lontano da permettere i capricci d’una sbrigliata fantasia. Il Delaroche aveva

critica d'arte

Pagina 12

sorgevano dalla tomba, evocati dalla fantasia dell’artista, uomini veri reali, e parlavano un linguaggio senza convenzioni, senza artifici, dominati come

critica d'arte

Pagina 13

tutti i mezzi che l’arte gli offeriva, a rappresentare uomini e cose nella loro realtà storica. Ma questo studio vincolava spesso la sua fantasia

critica d'arte

Pagina 14

, storico o no che fosse il soggetto, l’artista era libero da ogni scrupolo di verità storica, e il suo proprio regno era l’ideale in cui la sua fantasia

critica d'arte

Pagina 14

allontanare dalla società e maledirla, doveva fantasticare, e cercare nel passato o nella propria fantasia un mondo nuovo. La scuola, che chiamavano

critica d'arte

Pagina 16

intelligenza artistica del soggetto vengono dimenticati o non osservati. La nostra fantasia è dominata dal suo pennello, ed è forzata a concedergli molto.

critica d'arte

Pagina 24

desidera avvicinarsi più alla realtà. Egli è di minore ingegno e di minor forza nell’esecuzione, ha una fantasia meno originale, ma più varia e ricca. Le

critica d'arte

Pagina 35

e ricchezza e verità della fantasia dell’artista. Una vecchia fugge inorridita, come in presenza di stregoneria; un giovinetto, invece, guarda con un

critica d'arte

Pagina 37

. L’Induno si dette ai quadri di genere, e anch’esso cercò il vero. La sua varia e gentile fantasia, il suo facile pennello sembrano ispirarsi ancora

critica d'arte

Pagina 42

corrotta che chiamavasi il barocco, e che, senza mancare di ardimento o di fantasia, era caduta in una così strana convenzione da obbligare l’artista a

critica d'arte

Pagina 5

, se prima esso non si trasforma in un effetto di luce. Le immagini sorgono nella sua fantasia vestite già di colori, e quando una lo ferma e lo

critica d'arte

Pagina 57

, nella sua accesa fantasia, trasformavasi ora in santa Vergine col bambino, ora in una delle nove Muse, ora in Venere, ed ora saliva di nuovo in cielo

critica d'arte

Pagina 7

Francia più tardi, sciolse ogni freno alla fantasia che s’abbandonò in balia di se stessa, come un giovane corsiero che ha spezzato la fune che lo legava

critica d'arte

Pagina 8

, fantasia originale ed ardita, che dà il nuovo slancio alla pittura moderna dei Francesi. Egli ha scoperto nell’armonia dei colori una musica nuova

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca