Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ed

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252754
Villari, Pasquale 50 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

moderno. Tutta la sua vita fu’dedicata a questo scopo, ed egli, contrastato da molti, compreso da pochi in sul principio, arrivò finalmente ad una

critica d'arte

Pagina 11

vero, del cinquecento, delle passioni umane, del disegno, del colore, delle espressioni, tutto poteva coordinarsi ed armonizzarsi in questo nuovo

critica d'arte

Pagina 12

erano dalle loro passioni, e pure non senza una qualche relazione ai tempi in cui l’artista viveva. Tutto sembrava maraviglioso, ed il successo dell

critica d'arte

Pagina 13

tra noi; così nacque Iacopo Ortis, così nacquero il Manfredo ed il Corsaro di Byron. Sotto un certo aspetto, può dirsi che il classicismo ed il

critica d'arte

Pagina 16

voluta o cercata, come elemento di poesia, divenne allora ridicola, ed Heine, malato e sofferente come il Leopardi, uccide col suo riso tremendo tutti

critica d'arte

Pagina 17

che l’agita, e che si trova nascosto in tutte le società moderne. Allora forse una democrazia culta, sostituendo all’aristocrazia ed alla borghesia

critica d'arte

Pagina 17

Che cosa resta? Resta l’uomo, resta la realtà e la verità. Ma il vero ed il reale non sono una sola e medesima cosa col materiale, come alcuni

critica d'arte

Pagina 17

Promessi Sposi del Manzoni fanno un’analisi del nostro cuore ignota al cinquecento, ignota agli antichi. Ed è pur questo il mondo in cui e per cui viviamo

critica d'arte

Pagina 19

, ove un’estasi nuova acqueta le vostre passioni. La Venere di Tiziano è, invece, anche più realista di quella del Cabanel, è una donna in carne ed ossa

critica d'arte

Pagina 21

I due artisti che meglio ci possano dare un’idea della moderna pittura dei Francesi sono il Gérôme ed il Meissonnier. Il primo tratta a preferenza

critica d'arte

Pagina 22

gladiatori è entrato, ed essi prima di cominciare la lotta, si presentano al palco dell’imperatore Vitellio che, stupidamente crudele, gode e sorride in

critica d'arte

Pagina 23

Uno dei più celebri quadri del Gérôme, è il Duello fra due maschere, nel Bois de Boulogne. Un Pierrot ed un Arlecchino si sono trovati rivali in un

critica d'arte

Pagina 23

intelligenza artistica del soggetto vengono dimenticati o non osservati. La nostra fantasia è dominata dal suo pennello, ed è forzata a concedergli molto.

critica d'arte

Pagina 24

assai. L’illusione è grande; ma somiglia un poco a quella illusione che proviamo vedendo, figure in cera tanto bene eseguite ed aggruppate fra loro

critica d'arte

Pagina 24

figura di Napoleone I è un poema. Solo, innanzi all’esercito tante volte vittorioso ed ora vinto, oppresso da’suoi pensieri, la testa incassata nelle

critica d'arte

Pagina 27

la francese, per vedere la relazione che hanno colla storia della letteratura e della cultura nazionale. Ed è per ciò che mi sono occupato d’una sola

critica d'arte

Pagina 29

che, con tutta la intelligenza e la grazia francese, s’è andato ad ispirare nella provincia, ed ha ritratto la vita pacifica, domestica e più ingenua

critica d'arte

Pagina 29

maravigliosa disposizione alle arti del disegno, della quale facciamo uso ed abuso; ma per la più parte di noi esse sono un grande, uno splendido ornamento, se

critica d'arte

Pagina 3

questa, direi quasi, analisi psicologica, e per una esecuzione sempre intelligente ed ardita, sebbene non sempre corretta. Io non ho fatto che citare

critica d'arte

Pagina 32

non potevano tuttavia nascondere la sua discendenza dal Delaroche, sebbene ci si vedesse uno studio ancora del Rubens ed un realismo più deciso

critica d'arte

Pagina 32

; ma dopo una più minuta psicologia, ognuno di essi rivela una varietà infinita, costituisce un piccolo mondo, ed in questo variare appunto acquista la

critica d'arte

Pagina 33

calpestarono la patria tedesca, il che rese sempre più necessario continuare il lavoro cominciato, per restaurare il pensiero nazionale, ed apparecchiare con

critica d'arte

Pagina 35

non può più progredire senza il sussidio di due grandi forze: la scienza ed il disegno. L’Inghilterra, che è stata lungamente la prima nazione

critica d'arte

Pagina 4

scrivere servisse ad esprimere pensieri ed affetti sentiti, non ad accumulare vuote parole. Stanco delle convenzioni, si rivolse alla natura, interrogò

critica d'arte

Pagina 41

, ed a lui si deve lo slancio maggiore che ha preso la scultura in Italia, come pure qualcosa di troppo statuario nella pittura. Con la reazione del 15 e

critica d'arte

Pagina 41

destinata anch’essa ad esprimere pensieri ed affetti veri e sentiti. Abbandona i soggetti greci e romani, per volgersi al medio-evo, che era il mondo in

critica d'arte

Pagina 42

mai perdere nulla del suo genio italiano. Il meno corretto, il più naturalista, egli è anche il più grande ed originale degli scultori moderni in

critica d'arte

Pagina 44

, che fu, invece immaturamente rapito all’arte. Egli era un intagliatore di marmi, ed è scomparso non appena cominciava a manifestare il suo ingegno

critica d'arte

Pagina 45

fuori del moto che già ridestava lo spirito nazionale. E la reazione contro questo stato di cose fu, a suo tempo, assai ardita ed ardente. Arrivarono

critica d'arte

Pagina 46

Queste tre scuole, lombarda, toscana e napoletana, restarono come segregate ed in parte ancora ignote l’una all’altra. S’incontrarono una prima volta

critica d'arte

Pagina 48

Sino al secolo XVIII, la Francia aveva avuto qualche eminente artista, come Claudio, Pussino ed altri; ma non aveva avuto una scuola nazionale di

critica d'arte

Pagina 5

letteratura e la storia moderna della Francia, che a renderne conto, bisogna prima rammentar brevemente la sua origine ed il suo cammino.

critica d'arte

Pagina 5

giudizio era confermato da varie ragioni. I Francesi, stando a casa loro ed avendo disposto ogni cosa a proprio vantaggio, avevano, invero, potuto

critica d'arte

Pagina 5

Cesare Borgia e Machiavelli, ha saputo ridestare l’attenzione del pubblico a Milano ed a Parigi. Il Segretario fiorentino fa prova di tutta la sua

critica d'arte

Pagina 51

quali quella medesima stampa, nei medesimi giornali, si mostrava tanto generosa di lodi. Lasciamo dunque da un lato i premi ed i giornali.

critica d'arte

Pagina 54

primo piano per rompere la linea monotona della tavola. Per ognuno di essi l’autore ha cercato una espressione ed un carattere particolare. Non mancano

critica d'arte

Pagina 55

Io non mi fermo sopra altri pittori toscani. Essi hanno mandato poco, ed il quadro d’Ussi è quello che meglio rappresenta questa scuola notevole

critica d'arte

Pagina 56

Il Pagliano, l’Ussi ed il Morelli son quelli che ho scelti come i rappresentanti delle tre scuole, in cui è principalmente divisa la pittura italiana

critica d'arte

Pagina 57

elemento è la luce, ogni nuovo quadro è per lui un nuovo problema di luce, ed in ciò sta tutto il suo elogio e la sua critica. Datosi a fare la guerra più

critica d'arte

Pagina 57

mirabile armonia; ed il Morelli ha trovato nel più piccolo de’ suoi lavori, accennata la via che può dare alla immensa perizia ed alla originalità

critica d'arte

Pagina 59

, delle aristocrazie sensibili ed umanitarie. Ai guardinfanti, agli strascichi, alle acconciature piramidali dei capelli, ai calzoni colle fibbie ed ai

critica d'arte

Pagina 6

Greci e dai Romani? aveva detto il secolo XVIII; chi ci ricondurrà ai Greci ed ai Romani? sembrava che dicesse ora il secolo XIX. E i classici furono

critica d'arte

Pagina 6

Ed ora finalmente, per concludere, dirò che a tutti i mali qui sopra notati vi sono alcuni rimedi, che dipendono solo dall’andamento generale delle

critica d'arte

Pagina 60

trasformare le nostre molte Accademie di arti belle in scuole di disegno elementare ed industriale, lasciandone solamente qualcuna per dare ai pochi, nati

critica d'arte

Pagina 60

3.° V’è un’altra considerazione, che sembra di poco, ed è pure di grandissimo momento. In Italia s’è oramai, per ogni professione, stabilito un

critica d'arte

Pagina 62

formale ed esterna dell’arte antica. Anche il Canova, ritornando ai classici, restaurava la scultura moderna in Italia, e dall’Italia in Europa. Ma egli

critica d'arte

Pagina 7

In arte ed in letteratura, il romanticismo fu la conseguenza naturale, inevitabile di un tale stato di cose. Esso, in Germania assai prima, in

critica d'arte

Pagina 8

di gran lunga se ne allontanavano. Ne risultò quindi uno strano contrasto, che si tradusse in ima serie di convenzioni artificiose ed arbitrarie

critica d'arte

Pagina 8

nuovo ideale e comincia a trovarlo. Al Géricault seguono altri artisti, ed altri ancora; ma colui che compie la rivoluzione è Delacroix, uomo di genio

critica d'arte

Pagina 9

principale nella cultura nazionale della Francia. Il letterato, l’artista, il popolo, l’industria ed il governo ne cavano vantaggio, e ne vanno, a buon

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca