Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252815
Villari, Pasquale 50 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

assoluta; e cominciano quindi le teorie socialiste; si agita nuovamente il popolo. La borghesia non comprende i suoi tempi, non vede l’importanza della

critica d'arte

Pagina 10

Se dovessi scegliere un artista, cui dare il nome di pittore dell’aristocrazia e della Restaurazione, sceglierei Ingres. Egli è tenuto in Francia

critica d'arte

Pagina 11

Il Delaroche è davvero il pittore della borghesia e del regno di Luigi Filippo. Chi legge le storie del Villemain, del Guizot, del Thierry, e poi va

critica d'arte

Pagina 12

momento importante della rivoluzione inglese. Molte volte s’è visto un pugno d’uomini battersi, resistere e morire col coraggio dei trecento di Sparta

critica d'arte

Pagina 13

I Tedeschi hanno cercato di afferrarlo col rappresentare in grandi tele le grandi epoche della storia: — la Riforma, gli Unni, la caduta dell’impero

critica d'arte

Pagina 14

Il Delaroche evitò tutti questi pericoli, nel solo modo che gli era possibile. Prese i fatti della storia quali erano, e li ritrasse, aiutandosi, con

critica d'arte

Pagina 14

entrare degli ordini popolari alla direzione della cosa pubblica, questa democrazia imperiale, ha nel medesimo tempo diffuso ed abbassato la cultura della

critica d'arte

Pagina 17

una scena fantastica di Arabi nel deserto, che volano sui loro destrieri; più oltre pacifici contadini della Bretagna, che mietono al cader del sole

critica d'arte

Pagina 20

necessario; perchè è un mezzo con cui solleva se stessa, e si tiene in sull’avviso, per non perdersi nei minuti particolari, e non smarrire l’unità della

critica d'arte

Pagina 20

I due artisti che meglio ci possano dare un’idea della moderna pittura dei Francesi sono il Gérôme ed il Meissonnier. Il primo tratta a preferenza

critica d'arte

Pagina 22

del mondo, giace pugnalato e avvolto nella toga, ai piedi della statua di Pompeo. Gli assassini friggono, agitando le spade; il Senato è già vuoto, i

critica d'arte

Pagina 22

La Frine innanzi ai giudici dell’Areopago. — Il difensore, dopo la sua arringa, fidando più nell’eloquenza della bellezza di lei che in quella delle

critica d'arte

Pagina 23

e commedia fa restare pensosi. Ma quale è il valore e la dignità della vita per questi personaggi?

critica d'arte

Pagina 23

figure, ne sono una prova. In generale poi i suoi personaggi si trovano nel quadro solo per contribuire all’unità della scena, che è sempre stupenda

critica d'arte

Pagina 24

spalle, come sotto il peso della tremenda catastrofe, lo sguardo petrificato erra nello spazio, ove vede la Francia umiliata e l’impero caduto. Egli si

critica d'arte

Pagina 27

Sarebbe impossibile di continuare descrivendo, uno ad uno, i vari generi e i principali artisti della scuola francese. Noi abbiamo voluto accennare

critica d'arte

Pagina 28

Io esco ora dai vasti saloni della pittura francese, per entrare nel piccolo recinto della pittura italiana; ma getto per via un rapido sguardo ad

critica d'arte

Pagina 29

centro tumultuoso e febbrile della vita parigina, in cui si svolgono rapidamente l’intelligenza e la corruzione delle grandi città. È questi il Breton

critica d'arte

Pagina 29

maravigliosa disposizione alle arti del disegno, della quale facciamo uso ed abuso; ma per la più parte di noi esse sono un grande, uno splendido ornamento, se

critica d'arte

Pagina 3

della natura ad interpetrarla: con tutte le idee e con tutti i sussidi tecnici, tanto progrediti, del secolo XIX, si mostrano qualche volta inesperti ed

critica d'arte

Pagina 30

più lontani. — Per dipingervi una scena della Saint-Barthélemy il Calderon non vi presenta cadaveri artisticamente caduti per le vie di Parigi; ma vi

critica d'arte

Pagina 31

qualche nome e qualche quadro, per accennare alcuni dei caratteri principali della pittura inglese. Non era mio scopo fare di più.

critica d'arte

Pagina 32

vantaggio al progresso della sua cultura. Il Gallait aveva fatto conoscere con plauso i suoi quadri in tutta Europa. Il gran valore e la originalità sua

critica d'arte

Pagina 32

tutti i più grandi artisti della Germania, fra cui primeggiarono Cornelius e Kaulbach. Il primo, superiore per forza d’arte, maestria di disegno e

critica d'arte

Pagina 35

e ricchezza e verità della fantasia dell’artista. Una vecchia fugge inorridita, come in presenza di stregoneria; un giovinetto, invece, guarda con un

critica d'arte

Pagina 37

’importanza minore nella storia della cultura moderna in Germania; perchè non ha avuto un’azione così diretta e generale sul paese. Ma pure ha spesso una forza

critica d'arte

Pagina 38

pittura, meschinissima. Ma dopo di ciò incominciò subito una reazione, anzi una specie di crociata della stampa francese contro di noi, e tutto fu trovato

critica d'arte

Pagina 38

, come il solo mezzo per venire in diretta relazione, e quasi in immediato contatto con lo spirito nazionale della Grecia. Così è che cosìe, percorrendo

critica d'arte

Pagina 4

Noi eravamo di contro alla Russia, da cui ci divideva un largo passaggio, e le due facciate si guardavano. Quella della Russia, di legno grezzo, con

critica d'arte

Pagina 40

Ma lasciando da un lato tutte queste considerazioni, che son fuori dell’argomento nostro, dobbiamo ora parlare della pittura italiana all’Esposizione

critica d'arte

Pagina 41

maggiore o minore eleganza e correzione della sua lingua; ma non si può negare che gli abbia visto la vera via, si sia messo in quella e sia stato

critica d'arte

Pagina 41

’audace coraggio del Manzoni. Egli non si gettò nello studio del vero e della natura umana con quella stessa franchezza, non ebbe la medesima fede che

critica d'arte

Pagina 42

trionfarono e fiorirono con Luca Giordano, Solimena, Bernini; i Puristi più tardi furono padroni della letteratura e non dettero quartiere; l’Accademia, per

critica d'arte

Pagina 46

, avevano fatto sorgere un certo numero di artisti i quali, come per disprezzo, erano dagli accademici chiamati della Scuola di Posilipo, dal luogo ove

critica d'arte

Pagina 47

’Europa. Tutti quei grandi soggetti della storia moderna, che sembravano essere preferiti dai pittori stranieri: la Riforma, la Rivoluzione, le guerre

critica d'arte

Pagina 48

Noi ci fermeremo ora sopra alcuni artisti, che bastano a rappresentare le tre principali scuole dell’alta, della media e della meridionale Italia

critica d'arte

Pagina 49

Dando una rapida corsa alle sale della pittura, si riceveva chiaramente una prima impressione — La palma è dei Francesi. — E a chi lo voleva o non lo

critica d'arte

Pagina 5

letteratura e la storia moderna della Francia, che a renderne conto, bisogna prima rammentar brevemente la sua origine ed il suo cammino.

critica d'arte

Pagina 5

all’ardore della nuova letteratura, il genio artistico della Francia sembrava ridestarsi. Dominava allora in tutta Europa, quell’arte guasta e

critica d'arte

Pagina 5

della scultura lombarda. Sarebbe curioso paragonare le lodi che il pubblico faceva, le commissioni che i nostri scultori ricevevano da gente d’ogni

critica d'arte

Pagina 52

una figura più epica ad un tempo e più tragica. Ma la tragedia non si manifesta nei lineamenti contratti, nel gesto convulso. L’attitudine della

critica d'arte

Pagina 53

regioni della storia. Il difetto invece ci pare che sia quello di stare un po’ troppo sulla terra. Ma lasciamo ogni metafora. Chi si fosse ritrovato

critica d'arte

Pagina 53

già inevitabile, e sente che sarà vittima del furor popolare. È immobile, col colore della morte in viso, e non ha coraggio di pronunziar parola. A

critica d'arte

Pagina 55

; vengo perciò al Morelli, che si può dire il capo della più moderna pittura napoletana, colui che in gran parte ne ha determinato il nuovo indirizzo

critica d'arte

Pagina 57

della macchia generale del quadro. La sua tavolozza manifesta una ricchezza infinita, da cui risulta una luce mirabile, che agli accademici, i quali

critica d'arte

Pagina 57

della sua scuola, una vera importanza nazionale. Egli dovè lottare contro una vecchia scuola, creandone una nuova, che sta ora raggiungendo il suo scopo

critica d'arte

Pagina 59

elementi della coltura italiana, quello che più di ogni altro ne agevolò una volta la diffusione nel mondo.

critica d'arte

Pagina 63

pittura, invece, è più padrona della materia, può meglio dominarla, e farla servire ed esprimere tutta la vita interiore dello spirito. Il volto umano

critica d'arte

Pagina 7

Il Radeau de la Méduse, esposto dal Géricault nel 1819, fu come il primo segnale di guerra. Una zattera, costruita cogli avanzi della Medusa, dai

critica d'arte

Pagina 9

principale nella cultura nazionale della Francia. Il letterato, l’artista, il popolo, l’industria ed il governo ne cavano vantaggio, e ne vanno, a buon

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca