Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appunto

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252751
Villari, Pasquale 17 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Ma questo legame dei fatti, che ne costituisce il carattere storico, è quello appunto che sfugge in gran parte alla pittura.

critica d'arte

Pagina 13

suo proprio dolore ed alla infinita vanità del tutto, è figlio appunto dei dolore che sorge spontaneo da questa contraddizione, è la protesta che fa un

critica d'arte

Pagina 16

appunto del nuovo stato sociale. Le libertà furono diminuite; ma l’aristocrazia e la borghesia furono detronizzate. L’uguaglianza trionfò, e nessun ordine

critica d'arte

Pagina 17

, appunto perchè fu dipinta una prima. Lo stesso Raffaello non poteva ripeterla; il suo spirito dopo averla finita, era in condizioni ben diverse da quelle

critica d'arte

Pagina 18

È singolare che il Meissonnier non possa uscire da quelle sue dimensioni microscopiche, e che la difficoltà principale che supera sia appunto questa

critica d'arte

Pagina 25

riconoscibile a mille miglia. Non mancano tuttavia pregi eminenti, e sono quelli appunto che più si desiderano nella scuola francese. Voi vi accorgete subito

critica d'arte

Pagina 30

; ma dopo una più minuta psicologia, ognuno di essi rivela una varietà infinita, costituisce un piccolo mondo, ed in questo variare appunto acquista la

critica d'arte

Pagina 33

aveva gettato gli animi, e si ebbero Fichte, Hegel, Schiller, Goethe e una pleiade numerosa d’uomini grandi. Fu appunto nei giorni dello sgomento che

critica d'arte

Pagina 35

sezione italiana, richiamassero l’attenzione generale, erano appunto vetri e mosaici di Venezia, intagli in legno di Firenze o Milano, intarsi di

critica d'arte

Pagina 40

nella vita domestica. Ogni ricordanza dell’Accademia è perduta nell’Induno. Ma la pittura di genere, appunto perchè esprime facili pensieri ed affetti

critica d'arte

Pagina 42

, Giusti e altri non pochi, pure non ne dette quanti ne facevano sperare le doti singolari ad essa prodigate dalla natura. Ma appunto per le sue fortunate

critica d'arte

Pagina 43

chiara, il che non è cosa da risolversi in due parole. La scuola francese, appunto pel suo carattere nazionale, è così intimamente connessa con la

critica d'arte

Pagina 5

anche ai suoi chierici avrebbe giovato una maggiore individualità e minore somiglianza. Sono questi appunto i pregi che danno tanto valore alle tele

critica d'arte

Pagina 51

. Senza negare i difetti della scuola, è certo che uno dei suoi caratteri principali è appunto questo di volere, imitando il vero, esprimere delle idee

critica d'arte

Pagina 52

noi dobbiamo riconoscerlo, perchè il vantaggio d’una Esposizione universale è appunto quello di imparare. Da questo lato molte cose c’insegnavano

critica d'arte

Pagina 53

descrive nella Vita Nuova. Si vide allora, che egli studiava appunto a compiere la sua maniera; cercava l’aria, la luce, l’effetto generale, senza perdere

critica d'arte

Pagina 56

colore era appunto l’elemento dell’arte, che più mancava, che meno era inteso dai freddi imitatori delle statue; ed esso aprì la via per cui la pittura

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca