Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allora

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252774
Villari, Pasquale 15 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

onore lo studio severo del disegno e della scuola italiana. L’arte cercò allora, insieme con la letteratura, il suo ideale nella storia. Lo studio del

critica d'arte

Pagina 12

, ec., del Kaulbach. Ma allora, o si cade facilmente nell’allegoria, nell’astrazione, e la pittura è priva d’uno de’ suoi principali elementi: la

critica d'arte

Pagina 14

il suo proprio carattere, egli li ha potuti liberamente aggruppare e muovere secondo le leggi dell’arte. Si è visto allora che grandi studi, che

critica d'arte

Pagina 15

voluta o cercata, come elemento di poesia, divenne allora ridicola, ed Heine, malato e sofferente come il Leopardi, uccide col suo riso tremendo tutti

critica d'arte

Pagina 17

che l’agita, e che si trova nascosto in tutte le società moderne. Allora forse una democrazia culta, sostituendo all’aristocrazia ed alla borghesia

critica d'arte

Pagina 17

; allora il mondo si presenta sotto una nuova forma, e l’arte ha bisogno di ristudiarlo, di ritrovare nel vero, nella natura nuove risorse. Poteva

critica d'arte

Pagina 19

vita, nel cercarne le nuove manifestazioni. Ma se questa attitudine si perde, se una corruzione o decadenza sociale si manifesta; allora nel reale non si

critica d'arte

Pagina 20

dimenticato un altro ufficio, anzi un dovere più importante: vedere ciò che la Francia poteva imparare dagli altri. E v’era da imparare, e si sarebbe allora

critica d'arte

Pagina 38

con le restaurazioni lo spirito nazionale decadde: ad Alfieri successe allora il Padre Cesari co’ suoi Puristi, a Canova successero gli Accademici

critica d'arte

Pagina 41

allora nascere neppure nel paese che aveva le più belle tradizioni e le più felici disposizioni. La scultura fu, invece, più fortunata, e le singolari

critica d'arte

Pagina 44

. I Napoletani allora viaggiavano assai poco, perchè il governo lo impediva. Pure a spronarli bastavano le stampe di Delacroix, Delaroche, Ary

critica d'arte

Pagina 46

all’ardore della nuova letteratura, il genio artistico della Francia sembrava ridestarsi. Dominava allora in tutta Europa, quell’arte guasta e

critica d'arte

Pagina 5

descrive nella Vita Nuova. Si vide allora, che egli studiava appunto a compiere la sua maniera; cercava l’aria, la luce, l’effetto generale, senza perdere

critica d'arte

Pagina 56

pastoie, e fondare una nuova scuola, si richiedono alle volte più generazioni. Se non che, tutta la società s’avviava allora ad un radicale mutamento: le

critica d'arte

Pagina 6

. Quando il pensiero e la forma non fanno una cosa sola, non costituiscono unità organica e vivente; allora nascono tra loro relazioni forzate, artificiose

critica d'arte

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca