Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accademia

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252852
Villari, Pasquale 8 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nelle opere del primo si vede chiaro il lento e pur deciso passaggio dall’Accademia all’arte moderna. Un nudo importuno e comandato, attitudini

critica d'arte

Pagina 42

In Toscana le cose procedevano diversamente, perchè ivi nè l’Accademia nè il Purismo avevano potuto stendere radici profonde. Come, infatti, potevano

critica d'arte

Pagina 43

Anche in arte l’Accademia non trionfò, e la reazione fu quindi assai più mite e meno determinata. I Sabatelli furono ingegni originali, che con molta

critica d'arte

Pagina 44

, Napoli, e di quest’ultima non s’è ancora parlato. Ivi l’Accademia ottenne i suoi maggiori e più eccessivi trionfi, e perciò la reazione vi fu più violenta

critica d'arte

Pagina 46

destò invidia; ma il riconoscere il suo merito fu un colpo mortale all’Accademia. Egli andò oltre; aggruppò gli animali, dipinse dei piccoli quadri di

critica d'arte

Pagina 47

bersaglio delle più amare critiche. Si disse persino che era una composizione di cui ogni discreto scolare d’Accademia sarebbe stato capace. Ma in verità

critica d'arte

Pagina 54

prevaleva e trionfava nell’Accademia A lui si deve un obbligo infinito, ed il suo nome resterà nella storia fra i restauratori dell’arte italiana. Ma il

critica d'arte

Pagina 59

. Coloro che si danno alla professione, qualche volta pigliano la via universitaria e trascurano l’arte, qualche volta vanno all’Accademia di belle arti e

critica d'arte

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca