Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segni

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535982
Schiaparelli, Giovanni Virginio 12 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

medio (registrato in fondo a ciascuna Tavola). L’insieme di questi segni, dove il + indica eccesso del valore osservato rispetto al valore normale

Pagina 12

Quando i segni delle perturbazioni fossero intieramente casuali, dovrebbero le perturbazioni positive essere egualmente numerose che le negative

Pagina 13

16. Si può, coll’aiuto delle tavole delle deviazioni dalla normale, sciogliere non poche questioni interessanti. Si domanda per esempio, se i segni e

Pagina 13

15. La considerazione di tutte queste deviazioni e dell’andamento dei loro segni è piena di utili insegnamenti. così non senza qualche maraviglia si

Pagina 13

17. Dietro questo principio consideriamo tutte le sequenze di segni (cioè tutte le successioni immediate) che presenta la tavola X. A cagione delle

Pagina 13

ciclo la coincidenza nei segni delle deviazioni dei due mesi dal loro stato normale; come argomento sfavorevole la diversità nei segni delle due

Pagina 14

notati i giorni della luna, non che le fasi principali, co’soliti segni. L’andamento dei punti è tale che nessun caso può aggrupparli in quel modo; ed

Pagina 20

dei segni a far vedere che essi non possono riguardarsi come errori dovuti al semplice caso, e che qualche causa determina in essi un particolare

Pagina 22

estremità di due segni consecutivi, e tutta la scrittura si compendierà nel seguente modo:

Pagina 33

dove si scorgono immediatamente le grandezze ed i segni delle 7 variazioni, le quali hanno il valore +2 –2 –2 +1 ±0 +1 –2 ±0. In tal modo si può

Pagina 34

precedente coi risultati della osservazione diretta, tavola XVI, colonne IX e XVI, si vede non esservi alcuna somiglianza, né rispetto ai segni, né rispetto

Pagina 41

si sarebbe potuto sperare da numeri così informi e derivati da non lungo periodo di tempo. I segni sono dovunque contrarii nelle due serie, colla sola

Pagina 42

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567706
Pisanelli; Mari 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Vivi segni di attenzione)

Pagina 8105

(Vivi segni di approvazione a destra)

Pagina 8111

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592149
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Segni di adesione a sinistra)

Pagina 6285

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594854
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dateci dunque dei segni positivi di questo vostro desiderio della libertà e del decentramento, ma non venite a dirci che il decentramento e la

Pagina 7102

Un giorno a Madera

677914
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze

affratella gli uomini e ne fa una sola famiglia, alla lingua dei segni. Do col mio scudiscio due o tre colpi sulla mano dell'arrieiro, che

Pagina 12

hum, hum, hum, e coi segni di una viva impazienza. Dicendogli di non volere essere esaminata, perché già esplorata e torturata da mille esplorazioni

Pagina 25