Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: positive

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536024
Schiaparelli, Giovanni Virginio 17 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quando i segni delle perturbazioni fossero intieramente casuali, dovrebbero le perturbazioni positive essere egualmente numerose che le negative

Pagina 13

colonna mostrano deviazioni dal valore 1,000 assai più forti in senso opposto; e questo fa vedere, che tutte queste deviazioni, tanto positive quanto

Pagina 16

misto costituirà dunque lo stato medio; i giorni sereni e nuvoli saranno le deviazioni estreme da questo stato: e considereremo come positive le

Pagina 32

, tal sequenza formerà una permanenza: una variazione quando uno dei giorni ha carattere diverso dall’altro. Le variazioni diremo positive, quando il

Pagina 32

51. Per facilitare l’enumerazione delle variazioni, e perché si potesse rapidamente e con sicurezza riconoscere le semplici e le doppie, le positive

Pagina 33

variazioni semplici e doppie, positive e negative. I risultati furono quindi aggruppati secondo le consuete decadi, ed ordinati nella tavola XVI.

Pagina 34

61. Relazione fra le variazioni positive e le negative. Considerando le variazioni doppie positive e negative che furono osservate nelle 36 decadi

Pagina 37

quindi in una tal decade le variazioni positive dovranno eccedere costantemente le negative. Ilcontrario deve aver luogo quando la serenità si trova

Pagina 38

, affinché durante questa decade si passi dalla serenità zero alla serenità uno, conviene che il numero delle variazioni positive enumerate in quella decade

Pagina 39

Se l’eccesso delle variazioni positive sopra le negative non avesse altra origine che l’aumento della serenità di decade in decade, tale eccesso

Pagina 41

76 Δs/2+s dai numeri della col. XVI rappresentanti l’eccesso delle variazioni semplici positive sulle negative in ciascuna decade. Similmente si

Pagina 41

nella decade XXX ne forma circa la terza parte, così che in essa le variazioni doppie positive non sono che la metà delle negative.

Pagina 42

variazioni doppie negative e di variazioni semplici positive. Ilcontrario accade nel periodo di mezzo. Si ha quindi una simmetria approssimata rispetto alle

Pagina 43

, in cui le variazioni doppie negative prevalgono sulle positive, diremo che il tempo passa con più rapidità dal bello al brutto, che dal brutto al bello

Pagina 43

, positive e negative furono osservate (colonna IV-IX). La colonna X dà il numero totale di variazioni unitarie comprese nelle variazioni semplici e

Pagina 47

90. Se la regola qui esaminata fosse vera, le differenze Oss.-Calc. della quinta colonna dovrebbero essere costantemente positive, o almeno positive

Pagina 60

apparsa, anche escludendo dal calcolo il 4° ed il 5° giorno, come è ben naturale, circa 0,619 invece di 0,590. Le deviazioni positive sarebbero riescite

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca