Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normale

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535794
Schiaparelli, Giovanni Virginio 22 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

richiedere il corso normale dei fenomeni atmosferici. E questo diciamo senza nulla voler giudicare intorno alle cause del fenomeno e intorno alle relazioni

Pagina 11

Serenità calcolata per mesi, e deviazione dalla serenità normale per ciascun mese. Esame dei cicli di Toaldo, e di altri cicli.

Pagina 113

stagione dell’anno il tempo con maggior difficoltà si scosta dal suo stato normale, di quella che provi a ritornarvi. Escursioni e cambiamenti di tempo

Pagina 114

intorno al suo stato normale, fu per ciascuno dei numeri contenuti nelle tavole III, IV, V, ricercato il segno della sua deviazione dal valore normale o

Pagina 12

13. Avendo noi così stabilito l’andamento annuo normale dello stato del cielo con tutta l’esattezza che concede la copia delle osservazioni

Pagina 12

si da non solamente il segno, ma anche la quantità (in millesimi) della deviazione della serenità di ciascun mese dalla serenità normale scritta pei

Pagina 13

16. Si può, coll’aiuto delle tavole delle deviazioni dalla normale, sciogliere non poche questioni interessanti. Si domanda per esempio, se i segni e

Pagina 13

ciclo la coincidenza nei segni delle deviazioni dei due mesi dal loro stato normale; come argomento sfavorevole la diversità nei segni delle due

Pagina 14

anno all’altro, cioè la maggiore o minor facilità che lo stato del cielo di quel periodo ha per discostarsi dal suo valore normale o medio: e questo

Pagina 27

mese, dal gennajo 1827 al dicembre 1864, la deviazione della serenità osservata dalla serenità normale del mese (data nella tavola I, colonna XI

Pagina 27

Nella colonna XIV della stessa tavola X è stata calcolata la deviazione di ciascun anno dalla serenità normale 0,550. La deviazione media fu trovata

Pagina 28

osservazioni. Le deviazioni dei fenomeni dallo stato normale sono fatti non originati dal caso, ma prodotti da cause speciali, le quali non sono fra loro

Pagina 29

passando da un estremo all’altro. Si esamina qui non la condizione assoluta del tempo in riguardo al suo stato normale, ma bensì il suo modo di comportarsi

Pagina 30

corrispondente alla decade normale di 10 giorni. — X, XI, XII, sono i risultati della enumerazione delle variazioni semplici, ordinati nello stesso

Pagina 34

il tempo normale. Nella massima parte degli altri mesi il tempo normale è il nuvolo. Adunque raccoglieremo da tutta questa discussione la seguente

Pagina 43

In qualunque stagione dell’anno il tempo oppone maggior resistenza a scostarsi dal suo stato normale, che a ritornarvi. Conseguenza importante, che

Pagina 43

, noi calcoleremo la deviazione della medesima dalla serenità normale, che corrisponde a quella parte dell’anno, in cui la lunazione si estende. Così

Pagina 57

le lunazioni di 29 giorni fu aggiunto il primo giorno della luna seguente per maggior uniformità. Di tali 20 giorni fu calcolata la serenità normale

Pagina 57

al mese normale di 30 giorni, e a 38 anni di osservazione dov’era necessario. La forza dei quattro mesi di marzo, aprile, maggio, giugno è in media di

Pagina 64

osservate in ogni decade durante 38 anni, ed il numero medio di giorni nebbiosi che corrisponde alla decade normale di dieci giorni. Dal calcolo furono

Pagina 67

dallo specchio seguente, che ne dà l’ordine secondo le decadi. I numeri furono corretti in guisa da ridurli tutti alla decade normale di dieci giorni.

Pagina 75

normale di 10 giorni, e riescano fra loro comparabili.

Pagina 79

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591764
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

determinatamente minore della pensione normale, un qualche assegno ai detti religiosi a modo di sussidio, durevole per un triennio ai religiosi che abbiano meno di

Pagina 6273

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594611
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

principale della tassa, dovendo essere l'aggio normale, bisogna che anche sui centesimi addizionali della provincia e del comune si paghi un aggio maggiore

Pagina 7093

Cerca

Modifica ricerca