Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Mefistofele

341943
Boito, Arrigo 3 occorrenze

Goethe dedicò tutta la sua esistenza al Faust e dopo averne fatta una tragedia ne fece un’epopea.

Cielo, Inferno, Terra, Eliso; eccoti il Nord, il Sud, l’Est e l’Ovest del poema Goethiano; esauriscimi ciò se ne sei capace.

Amico, prima che s’alzi il sipario ciarliamo un po’ di questo tuo Mefistofele; benché io non ne abbia ancora udito una nota, voglio dirti alcune mie

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536202
Schiaparelli, Giovanni Virginio 6 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

precedente coi risultati della osservazione diretta, tavola XVI, colonne IX e XVI, si vede non esservi alcuna somiglianza, rispetto ai segni, rispetto

Pagina 41

Gennaio ne ha 1 Luglio ne ha 14

Pagina 56

1849-50. Inverno tardivo. Dicembre fu senza neve; il 17 gennaio la terra ne era coperta a mezzo metro; il 22 a 0m,70 di altezza. Presto tuttavia

Pagina 76

ciascun anno. Dicembre e gennaio non ne diedero alcuno. Due volte sole si ebbe temporale in febbraio. Addì 2 febbraio 1860, essendo il termometro ad 1

Pagina 78

settembre il numero dei temporali vespertini è soltanto i ¾ del numero totale, ed in ottobre i 3/5: mentre in aprile ne forma circa gli 8/9, ed in

Pagina 80

ne può aspettare con grandine. Questa proporzione è tuttavia assai diversa nei diversi mesi, siccome la tavoletta seguente dimostra:

Pagina 83

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567727
Pisanelli; Mari 14 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prendere, non siano dimenticati gl'insegnanti della valle d'Aosta, e nel tempo stesso ne domando l'urgenza.

Pagina 8103

Per tali considerazioni il sottoscritto non stimerebbe conveniente opportuno di promuovere l'adozione di un qualsiasi provvedimento legislativo

Pagina 8104

Ne do lettura:

Pagina 8106

«Art. 19. Le sedute della Giunta saranno pubbliche. Il suo giudizio sarà motivato e definitivo. Il presidente ne darà comunicazione alla Camera.

Pagina 8106

Panattoni. Signori, se la Camera nell'approvare integralmente il progetto di un nuovo regolamento fece eccezione per l'articolo 19, ne ebbe ben

Pagina 8107

Ma nel mio sistema non si urta con codeste difficoltà. Per me non può esistere per gli annullamenti altra magistratura che la Camera, altra

Pagina 8108

definitivo, nel quale la Camera non abbia obbligo interesse di entrare; ma se la deliberazione della Giunta invece propenda per l'annullamento

Pagina 8109

E poi, deve la Camera limitare le sue proprie facoltà? Io non credo che possa venire a questo. Gl'inconvenienti poi che ne potrebbero derivare mi

Pagina 8111

Se la Camera non approvasse l'articolo 19, il quale propone che il giudizio della Commissione sia definitivo, che ne avverrebbe? Ne avverrebbe

Pagina 8114

Una sola sinora io ne ho sentita, ed è quella che sviluppò nel suo molto ingegnoso discorso l'onorevole Lampertico, cioè l'esempio di ciò che si fa

Pagina 8115

abbastanza conosciuta dal paese, dai deputati medesimi.

Pagina 8117

«Dopo le parole: Il giudizio sarà motivato, si sopprime la parola definitivo; quindi: Il presidente ne darà comunicazione atta Camera, la quale

Pagina 8119

Risultando infondate le proteste, la Giunta ne pronunzia il rigetto, e questo giudizio sarà semplicemente annunziato dal presidente alla Camera.

Pagina 8120

diverso in sostanza è l'emendamento dell'onorevole Zuradelli, il quale avrebbe proposto di sottoporre al giudizio della Camera quei soli

Pagina 8121

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592089
Restelli 16 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bilancio dello Stato per addossarle al fondo del culto, non fossero nuove, esagerate, frutto di una preconcetta animadversione a certe

Pagina 6269

essere alcuna difficoltà; ne ha il diritto.

Pagina 6269

Quanto alle diocesi, io mi trovo agli antipodi dell'onorevole relatore; è quindi inutile che ne parliamo.

Pagina 6275

Io dirò all'onorevole ministro che di consimili eredità dei Governi passati ne abbiamo avute parecchie, fra le altre quella, anche sul bilancio dello

Pagina 6275

effetto; questi quelli ebbero pensione o sussidio dal Governo.

Pagina 6276

non può assolutamente votare questo progetto di legge finchè non sappia quali ne saranno le conseguenze.

Pagina 6276

dell'onorevole Mannetti, anzi di tutta la Commissione, che debbano cioè essere considerati tali anche quelli che non sono sacerdoti, diaconi

Pagina 6281

cristiano; ma i canoni della Chiesa come leggi dello Stato io non li ho mai riconosciuti, li riconoscerò mai. Se avessi avuto altre convinzioni io non

Pagina 6282

Premesse queste osservazioni di redazione, ne farò altre sostanziali, e queste io credo di qualche valore, almeno di valore eguale alle ragioni che

Pagina 6282

, che io, ne voi, il Governo non sapremo mai se e quando i monaci avranno dai comuni, o dalle provincie, per redditi propri, o per offerte di amici

Pagina 6282

Ora, considerando che gl'inservienti hanno diritto ad un misero assegno, non essendo padri, laici professi, per quello che può giudicarsi, la

Pagina 6287

volendolo sospettandolo noi, fu ingiusta.

Pagina 6289

egli, che di croci ne ha assai, e di diversi Ordini e di varie dimensioni.

Pagina 6291

Pescatore. Io non faccio opposizione diretta a quest'articolo, alla nuova redazione che si propone; ma però prego la Camera di osservare che le

Pagina 6292

presidente. Ne ha facoltà.

Pagina 6296

Perciò io pregherei l'onorevole Puccioni a ritirare il suo emendamento, e lasciare che la legge non si estenda, possa applicarsi ad altri fuorchè

Pagina 6296

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594592
Lanza 11 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, esiste infatti un progetto di legge per la costruzione delle ferrovie calabro-sicule. Gli uffici se ne occuperanno, eleggeranno una Commissione

Pagina 7085

insistere nell'articolo come è redatto, e ne dirò brevemente le ragioni.

Pagina 7089

presidente. Ne ha facoltà.

Pagina 7093

adesso a fare di questo esattore un essere neutro, che non è in sostanza un impiegato governativo, un funzionario comunale, noi snaturiamo

Pagina 7094

disorganizzarla, si deve votare l'articolo della Commissione, altrimenti la legge sarebbe scomposta e ne verrebbero delle gravissime conseguenze in seguito.

Pagina 7096

L'onorevole Nisco avendo proposto un emendamento, ne do prima lettura:

Pagina 7098

Io credo di avere, per quanto me lo permettevano le mie forze, dimostrato come non possa assolutamente sostenersi, in linea pregiudiziale, di

Pagina 7101

equivalgono al 3 per cento. Ora se per avventura scomparisse dal bilancio dello Stato questo 3 per cento, e di conseguenza ne fossero esonerati i

Pagina 7102

Ora l'onorevole ministro delle finanze, che sembra così tenero della libertà e del decentramento, ed io me ne felicito, non ha punto riflettuto ai

Pagina 7102

Lovito. Ebbene, propongo la soppressione delle ultime parole: «e per concorso ad asta pubblica.» E ne manderò, ove occorra, la proposta scritta al

Pagina 7103

? Congiungete l'articolo 24 all'articolo 25 e ne riconoscerete l'arcano.

Pagina 7108