Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: minimi

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535900
Schiaparelli, Giovanni Virginio 8 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

maximum assoluto verso il ventiduesimo. Fra questi sono intercalati due massimi e due minimi secondarii.

Pagina 20

35. È cosa degnissima d’osservazione, che i massimi ed i minimi di sereno e di nuvolo giacciono press’a poco in punti opposti dell’orbe sinodico; e

Pagina 24

. Considerando i numeri del periodo annuo dati dalla tavola I, si trova il seguente quadro dei valori massimi e minimi delle dette quantità:

Pagina 24

. Si vede in quali periodi della lunazione cadono i massimi ed i minimi delle quantità S, N, F. Sopra ciascuna curva è tracciata la linea orizzontale

Pagina 24

55. Periodo annuo della variabilità relativa. In questo periodo hanno luogo due massimi e due minimi, corrispondenti quasi ai massimi ed ai minimi

Pagina 35

somiglianza generale con quella della variabilità relativa (figura 11), i massimi ed i minimi coincidendo quasi esattamente sulle stesse decadi nell’una e

Pagina 36

dividersi realmente in due minimi corrispondenti alle decadi XXXVI e VI (ultima di dicembre ed ultima di febbraio), divisi da un leggiero maximum che ha

Pagina 71

distanza fra questi due minimi sarebbe circa di 24 anni. — Questi risultati concordano con quelli già enunziati dal signor Becquerel nella seduta 12

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca