Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intervallo

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535977
Schiaparelli, Giovanni Virginio 20 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

14. Per giudicare poi a colpo d’occhio il numero e la durata delle oscillazioni che l’andamento generate del tempo fece in tutto questo intervallo

Pagina 12

fine furono raccolti, per ognuno dei 456 mesi contenuti nel detto intervallo, i numeri dei giorni sereni, nuvolosi e misti, dei quali le proporzioni

Pagina 12

ciascuno, dei quali il primo comprende l’intervallo 1827-1845, l’altro l’intervallo 1846-1864. Il che parve ancora particolarmente plausibile per ciò, che

Pagina 18

di ± 0,030; le estreme furono + 0.173 appartenente all’anno straordinario 1834, e — 0.085 appartenente al 1853. È notabile che l’intervallo di questi

Pagina 28

intervallo. Qui l’ampiezza delle variazioni è limitatissima, ed i passaggi da un estremo all’altro rapidi e frequenti. Invece dunque dell’intensità delle

Pagina 33

descritta sopra tre linee orizzontali, divise in parti corrispondenti all’intervallo di un giorno. Per esempio la serie seguente di otto giorni

Pagina 33

il numero duplicato delle sequenze contenute in quell’intervallo. La variabilità relativa sarà sempre espressa da una frazione compresa fra 0 ed 1, e

Pagina 35

accadute in un dato intervallo, nel qual numero entrino le variazioni semplici col valore uno, e le variazioni doppie col valore due, astrazion fatta dal

Pagina 35

intervallo hannosi ad aspettare in dicembre due volte all’incirca più variazioni doppie, che in luglio.

Pagina 37

totale vi è l’intervallo 1,000, secondo l’unità adottata per le distanze Δ. Ma se consideriamo le osservazioni di una stessa decade per 38 anni

Pagina 39

doppie. Si può tuttavia desumere un’idea di questa variabilità dalla frequenza delle oscillazioni che in un dato intervallo il tempo fa tra i suoi due

Pagina 43

che ne ebbe meno fu il 1839: nel primo caso se ne ebbero 81, nel secondo 39. Nell’intervallo considerato vi ebbero 15 mesi, in cui non fu compiuta

Pagina 45

dato intervallo, per cui la serenità si possa riguardare come costante, siano λ, μ, ν tre numeri esprimenti le proporzioni dei giorni sereni, misti e

Pagina 49

difficilmente o raro accadrebbero, quando, stabilita per un dato intervallo la proporzione che dee regnare fra i giorni sereni, nuvolosi e misti, l’ordine dei

Pagina 49

relativa da un giorno al suo seguente, con U2 fu indicata quest'altra variabilità che corrisponde a due giorni d’intervallo. I numeri U2 sono dati nella

Pagina 53

che tal variabilità eventuale è la stessa, qualunque sia l’intervallo dei giorni che si paragonano fra loro. Finalmente l’ultima colonna da il

Pagina 54

che il limite della variabilità, col crescere dell’intervallo, è la variabilità eventuale V, la quale potrebbe designarsi, con notazione analoga alle

Pagina 55

. In tutto questo intervallo non si ebbe che una interruzione di qualche importanza, cagionata da infermità dell’osservatore, la quale durò per i tre

Pagina 6

intervallo delle osservazioni, la data della prima e della ultima neve caduta. Oltre la data ordinaria ho apposto il numero dei giorni che dal

Pagina 76

delle osservazioni non danno che una grandine per ciascuno: pare, che anche nell’intervallo dal 1827 al 1830 sia corso uno stadio di riposo. La

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca