Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diro

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567801
Pisanelli; Mari 11 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nientemeno che alle prerogative del Parlamento, e, dirò di più, al diritto che non dipende da noi, che sta in certo modo sopra di noi, intendo il diritto

Pagina 8106

Lo comprendo, ne verrà questo, non dirò sconcio, non dirò inconveniente, ma questa specie di dissonanza, che, cioè, una Giunta la quale si suppone

Pagina 8107

Io non la dirò di certo sottigliezza legale, come ha fatto 1'onorevole Panattoni, la interpretazione dello Statuto quale venne data dalla Commissione.

Pagina 8109

Dirò di più, l'ammettere nella Camera uno che non dovrebbe farne parte è ancora più grave, perchè ammesso senza appello, mentre invece quando si

Pagina 8111

Questa massima d'altronde verrebbe a produrre l'effetto che molti potrebbero crederla uno espediente per uscire d'imbarazzo; un colpo, dirò così

Pagina 8114

Non dirò d'altra parte del voto della Camera dato dietro una discussione e dopo il giudizio della Commissione; solo accenno che, dopo il giudizio

Pagina 8114

Il presidente in Inghilterra non è uomo politico, la sua elezione non può essere sospetta; ed in questa materia di elezione, dirò anch'io

Pagina 8115

certe, non dirò restrizioni, ma a certe limitazioni nella sua applicazione.

Pagina 8117

La seconda obbiezione, dirò pregiudiziale, che si è fatta, è stata questa: che vi fosse in questa deliberazione alcun che di sorpresa, non essendosi

Pagina 8120

Minghetti. Prima di tutto mi conviene rispondere ad alcune obbiezioni, dirò quasi, pregiudiziali. Si è detto da taluni oratori che, compilando questo

Pagina 8120

tratta, e risposto alle obiezioni, io dirò che tutti gli emendamenti proposti più o meno tendono a restituire l'antico [###], salvo per avventura

Pagina 8121

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592072
Restelli 11 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ci si viene a parlare di leggi sterminatrici! Io dirò alla mia volta che i frati di sterminazione s'intendono molto. Ricordi l'onorevole D'Ondes, che

Pagina 6271

Cadolini. Dirò di più: queste spese dove sono segnate? Nel bilancio; dunque sarà nella discussione del bilancio stesso il momento di vedere se sia il

Pagina 6271

Dirò poi poche parole in risposta ad una dichiarazione dell'onorevole Farini. Egli diceva che l'onorevole Mancini aveva dichiarato non esserci

Pagina 6272

Dopo le dichiarazioni fatte opportunamente dall'onorevole guardasigilli, dirò poche parole tanto perchè porto opinione che il linguaggio laconico, e

Pagina 6273

Io dirò all'onorevole ministro che di consimili eredità dei Governi passati ne abbiamo avute parecchie, fra le altre quella, anche sul bilancio dello

Pagina 6275

questioni ecclesiastiche rimaste insolute, questioni che si intrecciano le une colle altre e, dirò, si completano a vicenda in modo che gl'invocati

Pagina 6276

Abignenti. Avendo io ritirato il mio emendamento al primo articolo, ed essendomi riservato a far qui una correzione, dirò che, venendo nella opinione

Pagina 6281

agli altri il presentare delle fedi che potrebbero anche essere, non dirò false, ma per lo meno non totalmente conformi alla pura verità.

Pagina 6282

dirò col centuplicare, ampliare le pensioni, estendere insomma immensamente il numero dei pensionati, e quali pensionati!

Pagina 6282

ad ogni senso, non dirò d'amicizia, ma di convenienza; non dirò verso di me, ma verso il Parlamento. Imperocchè egli ebbe a chiamare assurda (e ciò

Pagina 6288

puntura mi ha lanciato l'onorevole mio amico Massari. Quindi, se me lo permette, io dirò poche parole.

Pagina 6291

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594499
Lanza 7 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

insistere nell'articolo come è redatto, e ne dirò brevemente le ragioni.

Pagina 7089

tutto; perchè, se, per esempio, vi è un comune il quale ha in casa sua, dirò così, l'esattore, che sarà il piccolo proprietario che tutti conoscono

Pagina 7089

combattermi. Non vi è in questo punto dissenso fra lui e me; solo io dirò che questo è un argomento che io non trattai, e che è estraneo alla questione.

Pagina 7094

. Chiaramente, io desidererei che l'aggio sia sopportato, o, dirò meglio, pagato quell'ente in cui vantaggio si compie la riscossione, perchè crederei che

Pagina 7095

Nel mio emendamento, di cui dirò alcune parole soltanto, perchè l'onorevole presidente lo ha letto, ho parlato di schede segrete anzichè di asta

Pagina 7099

provvedersi per regolamento; anzi dirò di più, deve provvedersi, mercè i capitoli di appalto, perchè i capitoli di appalto sogliono sempre contenere le

Pagina 7106

Bove. Dirò una sola parola. Qui è accennato ancora l'uffizio governativo. Con questa, per ora, altra incognita creazione s'intende di mettere forse

Pagina 7107

Un giorno a Madera

677923
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze

in perpetua guerra. Dirò tutto in una parola sola, qualunque fosse il destino degli amori di William, io, in quella notte, lo invidiava, lo invidiava

Pagina 20

? Mio William, perché mi ami tanto? Sì, ti dirò tutto, dammi poche ore di calma, perché possa avere il coraggio di dirti la verità; ma finché non avrai

Pagina 25

lo osservava, dirò anzi, lo andavo studiando. Ad un tratto, lo vidi fare un gesto energico come di chi piglia una subita e forte risoluzione, e

Pagina 3

Cerca

Modifica ricerca