Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colonne

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535986
Schiaparelli, Giovanni Virginio 19 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

23. La tavola XI comprende i risultati dedotti dalla prima enneadecateride, e nella tavola XII si trovano quelli della seconda. Nelle colonne I e II

Pagina 18

delle colonne VII, VIII, IX, X fu applicato il processo di perequazione di 5 in 5, già impiegato qui sopra cap. I: dal che risultarono le quattro ultime

Pagina 19

24. Fin qui tutto il lavoro non fu che di pura statistica, e le dieci prime colonne delle due tavole XI e XII non contengono che risultati di

Pagina 19

rozzi dati contenuti nelle prime colonne. Per i giorni sereni la proporzione nei giorni intorno alla luna nuova ha press’a poco il suo valore medio 0,367

Pagina 20

e dei minima sopra notati, noi abbiamo rappresentato nella figura 5 i numeri non perequati delle colonne VII, VIII e X (tav. XIII): ivi abbiamo

Pagina 20

29. Nella tavola XTV (colonne III, IV, V, VI) sono esposti i valori di S, N, M, F, calcolati dietro le formule precedenti: ad essi abbiamo unito

Pagina 21

giorni sereni, nuvoli e misti, dati dalle osservazioni dirette (colonne III, IV, V della tavola XIII), è di quasi 5 giorni per ciascun numero.

Pagina 22

, N, M, F, col loro valore medio. Gli errori così ottenuti sono registrati nelle quattro ultime colonne della tavola XIV; e già basta la progressione

Pagina 22

, enumerate le osservazioni dei giorni sereni, nuvoli e misti; il risultato di questa enumerazione forma le colonne III, IV e V, della tavola XV. La

Pagina 25

unità a cagione delle brevi lacune dei registri d’osservazione. Nelle colonne seguenti VII, VIII, IX, si trovano le proporzioni dei giorni sereni

Pagina 26

Le colonne I e 13 presentano la serie delle decadi e la loro distribuzione secondo i mesi. III e IV danno le doppie variazioni accadute in ciascuna

Pagina 34

(tavola XVI, colonne III e IV) si vede, che nei primi quattro mesi dell’anno e nei quattro ultimi, le variazioni negative superano costantemente le

Pagina 37

colonne XIII e XIV.

Pagina 38

precedente coi risultati della osservazione diretta, tavola XVI, colonne IX e XVI, si vede non esservi alcuna somiglianza, né rispetto ai segni, né rispetto

Pagina 41

varie stagioni diverso sarà il valore di V. Noi lo abbiamo calcolato per ogni decade assumendo i valori di λ e di ν dati nelle colonne VII

Pagina 50

indicati: il risultato è contenuto nelle sei prime colonne del quadro qui sotto.

Pagina 63

. nella tavola I (colonne III, IV, V); ed altresì il numero dei giorni di osservazione impiegati (colonna

Pagina 7

comparabili i risultati di tutte le decadi, trovasi nella stessa tavola, colonne VII, VIII, IX. I numeri di queste colonne indicano altresì la probabilità

Pagina 8

risultati delle colonne VII, VIII, IX, si vedono graficamente rappresentati. Le varie porzioni delle linee spezzate (che impropriamente chiameremo

Pagina 8

Un giorno a Madera

677923
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

tenergli compagnia per molto tempo. Egli voleva viaggiare nell'interno del Brasile; voleva mettersi alla testa di imprese metallurgiche, di colonne

Pagina 20

Cerca

Modifica ricerca