Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eta

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567765
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; tuttavia, perchè dobbiamo subire un male, non aggraviamolo, poichè se nell'articolo 20 si tratta soprattutto di verificare condizioni di fatto, l'età

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 8107

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591950
Restelli 19 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'argomento dell'età sorgeva l'onorevole Mancini, e ci dimostrava come questa questione dell'età, a seguito del concordato napoletano del 1818, non si

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6270

L'onorevole Catucci alla sua volta sorgeva a dimostrare che, non solo per questa infrazione del limita d'età, ma anche per ciò che riguarda l'altra

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6270

60 anni, e perpetuo per quelli che fossero di età maggiore; limitando ancora la concessione del sussidio al caso, in cui il religioso non abbia

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6273

«La circostanza della professione dei voti solenni, fatta innanzi all'età prescritta dalle leggi che erano in vigore in taluni degli antichi Stati

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6277

diamo questa pensione perchè? Perchè trovandosi i religiosi in un'età tale da non potere abbracciare un altro stato, abbiano i mezzi di tirare

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6279

cui si dava la pensione, alla età che avevano, alla vita di maggiori comodi cui più o meno si erano abituati. È tale la condizione di un sacerdote

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6280

quello che può avervi un laico, sia che si abbia riguardo alle sue abitudini anteriori, sia che si abbia riguardo alla sua età? Con maggiore facilità

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6280

«Art. 3. A tutti quei religiosi, o religiose che, o per aver fatta la loro professione nell'età prescritta dai canoni, ma prima di quella voluta

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6281

governativa dell'età in cui il monaco avrà professato, del luogo in cui avrà emesso i voti claustrali? Sapete voi chi somministrerà cotali prove? Quelli che

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6281

aver fatto la loro professione nell'età prescritta dai canoni, ma prima di quella voluta dalle leggi civili, o per averla fatta nelle provincie romane

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6283

è ragguagliata a quella che è determinata dall'articolo 7 della legge del 1866) a quei monaci i quali avessero fatta la loro professione nell'età

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6284

civile stabiliva una certa età dentro la quale poteva farsi professione religiosa, ed al disotto della quale essa non era riconosciuta come valida; essi

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6284

Per esempio, in quelle provincie chi vestiva l'abito monastico all'età di 18 anni, se non fosse stato ritenuto legittimamente frate dal Governo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6289

prima dell'età prescritta dalla legge civile, ovvero in provincie ancora soggette al regno pontificio; e in conseguenza di questo principio che pone

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6291

astenuti quantunque si trovino nel medesimo caso, che cioè abbiano fatta la professione religiosa, e che loro si opponga soltanto il difetto dell'età, o il

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6292

quei poveri religiosi i quali erano nel possesso del loro stato monacale, e che avevano fatto professione prima della età prescritta dalle leggi civili

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6292

contro i quali non si era opposto il difetto di documenti, ma si era solamente opposto il difetto dell'età, oppure la diversità di luogo.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6293

avessero fatto la professione nell'età richiesta dai canoni, ma non in quella richiesta dalle leggi civili.»

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6294

«Art. 3. A tutti quei religiosi o religiose che per aver fatta la loro professione nell'età prescritta dai canoni, ma prima di quella voluta dalle

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6295

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594329
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

marito, ed in caso di decesso o di cambiamento di stato, che questa pensione venga assegnata ai figli durante la minore età. Trattandosi di una povera

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7084

Cerca

Modifica ricerca