Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 137 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535921
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

qualche relazione fra la perturbazione di un mese, e quella del mese consecutivo, se per esempio un mese di molta serenità chiama dopo un mese di molta

meteorologia

Pagina 13

dove l’unità è un millesimo. Si vede adunque, che l’incertezza dei numeri osservati è, in media, 10 millesimi, o un centesimo del numero totale dei

meteorologia

Pagina 21

formule suddette non aver bisogno di essere estese ad ulteriori termini. Calcolando su questi errori l’errore probabile ρ di una determinazione (o di un

meteorologia

Pagina 21

lunare riduce appena di un quinto la somma dei quadrati degli errori.

meteorologia

Pagina 23

Quindi vediamo che per soddisfare alla seconda ipotesi è necessario supporre nelle osservazioni un error probabile maggiore di quello che si

meteorologia

Pagina 23

Un’altra ragione di dubbio consiste nella difficoltà di ammettere, che una azione, la quale dipende dalle variazioni del raggio vettore della luna

meteorologia

Pagina 26

errori residui è 6105, quindi un poco maggiore. La differenza tuttavia non è tanto grande, da assicurarci che il termine periodico risulti veramente da

meteorologia

Pagina 26

Se nel corso dell’anno noi consideriamo un dato mese o una data decade, si potrà esaminare la variabilità di questo mese o di questa decade da un

meteorologia

Pagina 27

La massima variabilità assoluta ha luogo in dicembre, gennajo, febbrajo e marzo: son questi i mesi che più di tutti possono esser dissimili da un

meteorologia

Pagina 28

44. Chiamo variabilità relativa del tempo la maggiore o minor facilità e frequenza, con cui lo stato del cielo in un dato momento può mutarsi

meteorologia

Pagina 30

un argomento più difficile a fissare in cifre. Perché infatti l’idea di cambiamento di tempo, siccome bene già fecero notare Toaldo ed Arago, è

meteorologia

Pagina 31

per un giorno nuvolo, da 0,000

meteorologia

Pagina 32

per un giorno misto, da 0,500.

meteorologia

Pagina 32

per un giorno sereno, da 1,000

meteorologia

Pagina 32

ad un periodo diurno, e di tali periodi diurni la notte appare la più conveniente (in questo caso forzata) separazione.

meteorologia

Pagina 32

La serenità media di un giorno qualsiasi dell’anno è (cap. I) espressa dalla frazione 0,550. Dietro le convenzioni fatte, la serenità viene misurata

meteorologia

Pagina 32

Dopo questo è chiaro che sarebbe impossibile di giudicare della variabilità.del tempo, dalla intensità, della variazione prodotta in un dato

meteorologia

Pagina 33

Per render poi sensibili all’occhio anche il segno e la grandezza delle variazioni da un giorno all’altro si riuniranno con tratti verticali le

meteorologia

Pagina 33

specie ascende a 7540. In un anno di 365 sequenze si avranno dunque in media 189 permanenze, 153 variazioni semplici e 23 variazioni doppie

meteorologia

Pagina 34

principale delle variazioni doppie: le quali si mantengono sempre numerose durante l’inverno, essendo appena indicato un minimum secondario per la fine

meteorologia

Pagina 37

67. Escursioni del tempo da un estremo all’altro. Noi abbiamo considerato finora la variabilità del tempo tenendo conto delle variazioni semplici e

meteorologia

Pagina 43

68. Relazione fra le escursioni mediate e le escursioni immediate. Io chiamo escursioni immediate quelle che si fanno da un estremo all’altro per

meteorologia

Pagina 44

osservazioni, si vede che le serie qui addotte hanno un sufficiente parallelismo, e che il numero delle escursioni immediate sta a quello delle mediate in un

meteorologia

Pagina 45

« I novilunj sono i più efficaci, dopo i perigei, a cambiare il tempo: ed è più di sei volte probabile, che un novilunio sia per portare mutazione d

meteorologia

Pagina 46

« Li quarti, tanto i primi che gli ultimi, sono meno efficaci: nonostante si può scommettere più di 2 contro 1, che un quarto muterà il tempo

meteorologia

Pagina 47

distribuiti secondo le loro proporzioni con un ordine arbitrario, quale deriverebbe dal puro caso; ma che quest’ordine, sebbene assai vario, è pure soggetto

meteorologia

Pagina 49

che determinano lo stato dell’atmosfera: vale a dire, quando lo stato di un giorno non avesse alcuna relazione collo stato del giorno seguente. In un

meteorologia

Pagina 49

80. Ora questa legge di persistenza, per cui lo stato del cielo tende a continuarsi da un giorno al giorno seguente, si estenderà essa fino al

meteorologia

Pagina 52

se si domandi la probabilità che un dato giorno sia sereno, la risposta sarà 0,254. In tal caso la probabilità di non serenità sarà 0,746. Ma se dato

meteorologia

Pagina 52

La forma di questa tavoletta è identica a quella della tavoletta precedente. U3 indica la variabilità relativa tra un giorno e quello che vien tre

meteorologia

Pagina 54

87. Vi ha ancora un’altra ragione, per cui la regola qui addotta corrisponde in parte alla verità. Se si stabilisce per norma, che un giorno

meteorologia

Pagina 56

. Sebbene in questa classificazione entri un poco d’arbitrio, tuttavia quando si seguiti costantemente un medesimo sistema si può giungere a risultati utili

meteorologia

Pagina 62

quindi la forza media di un anno è 59,4. Ciò significa, che la quantità media di vento in un anno è quella di 60 venti della classe II, supponendo

meteorologia

Pagina 64

Considerando le classi II, III, IV, che sole hanno un valore reale nelle loro indicazioni, si vede, che i quattro mesi di marzo, aprile, maggio e

meteorologia

Pagina 64

97. Si potrebbe attribuire questo fatto ad un cambiamento di sistema nelle osservazioni e nel modo di classificarle. Per togliere ogni dubbio sulla

meteorologia

Pagina 64

Si vede che il maximum invernale ripartito in due da un lieve decremento di nebbiosità nelle decadi XXXV, XXXVI e I. Veggasi anche la fig. 14.

meteorologia

Pagina 68

6. Questa divisione fu stabilita per troncare ogni ambiguità, sebbene contro di essa si possano promuovere alcuni dubbii. Infatti un giorno non potrà

meteorologia

Pagina 7

1846. Ad un’estate secca tennero dietro terribili inondazioni, per cui furono rotte le comunicazioni e seguirono danni immensi.

meteorologia

Pagina 72

I risultati sono graficamente espressi nella fig. 7. La curva ha un’analogia molto spiccata con quella dei giorni nuvolosi (fig. 6), il che del resto

meteorologia

Pagina 73

1857-58. In gennaio la neve fu alta 0m,80. Inverno severo. Il Po e la Bormida si aggelarono in un luogo non indicato (forse presso Alessandria). La

meteorologia

Pagina 76

118. Si vede indicato in questa tavola un maximum di frequenza al principio di giugno e un altro al principio di agosto. Ma il numero delle

meteorologia

Pagina 79

grandini, si hanno più numeri invece di un solo. Nell’ultima colonna (XIV) si ha il numero delle grandini cadute in ciascuno dei 38 anni di

meteorologia

Pagina 82

9. La neve è alta un braccio. Gran freddo in tutta l’Europa.

meteorologia

Pagina 85

9. Alle 3 ore e un quarto dopo mezzanotte grande scossa al terremoto, che durò più di due minuti.

meteorologia

Pagina 85

29. Questa sera l’orizzonte presentava come un denso fumo. Un cattivo influsso che i nostri contadini chiamano marino ha rovinato le pesche, la

meteorologia

Pagina 86

18. Vento simile ad un turbine.

meteorologia

Pagina 86

3. Tuono con un poco di minuta neve.

meteorologia

Pagina 86

18. Tutta la giornata sereno e un poco oscuro.

meteorologia

Pagina 86

5. Un’ora prima di mezzogiorno leggera scossa di terremoto.

meteorologia

Pagina 86

17. La mattina circa le ore otto, essendo il cielo sereno, scoppiò e si fece sentire un colpo di tuono che atterrì, e fece l’effetto di una scossa di

meteorologia

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca