Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: si

Numero di risultati: 190 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536197
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

16. Si può, coll’aiuto delle tavole delle deviazioni dalla normale, sciogliere non poche questioni interessanti. Si domanda per esempio, se i segni e

meteorologia

Pagina 13

27. Affinché si possa giudicare a vista dell’andamento dei numeri osservati, e del grado di certezza con cui si può affermare l’esistenza dei maxima

meteorologia

Pagina 20

due tavole precedenti. Considerando i numeri qui registrati, la legge regolare della loro variazione si mostra al primo colpo d’occhio, anche dai

meteorologia

Pagina 20

prendendo invece per M, i valori dati dalla formula qui sopra (la quale contiene 7 coefficienti), si trova

meteorologia

Pagina 23

epoche dell’anno le quali presentano ciò che si suol chiamare un tempo assai incostante, e quindi sono di molta variabilità relativa. Può tuttavia avvenire

meteorologia

Pagina 30

E si vede che per un dato giorno lo stato del cielo che si avvicina di più alla serenità media 0,550 è quello dei giorni misti. Per noi il giorno

meteorologia

Pagina 32

Per render poi sensibili all’occhio anche il segno e la grandezza delle variazioni da un giorno all’altro si riuniranno con tratti verticali le

meteorologia

Pagina 33

dove si scorgono immediatamente le grandezze ed i segni delle 7 variazioni, le quali hanno il valore +2 –2 –2 +1 ±0 +1 –2 ±0. In tal modo si può

meteorologia

Pagina 34

Ora questo progresso di serenità in ciascuna decade si andrà manifestando per ciò, che le variazioni in più di questa decade saranno alquanto in

meteorologia

Pagina 39

Le differenze Δ della terza colonna mostrano di quanto si aumenta la serenità dal mezzo di una decade al mezzo della decade consecutiva. Onde

meteorologia

Pagina 39

76 Δs/2+s dai numeri della col. XVI rappresentanti l’eccesso delle variazioni semplici positive sulle negative in ciascuna decade. Similmente si

meteorologia

Pagina 41

Si può osservare che nei quattro mesi estivi dal maggio all’agosto, si ha una prevalenza di serenità, per cui il tempo sereno deve riguardarsi come

meteorologia

Pagina 43

semplici danno invece segno di mutazioni graduali; sarà agevole conoscere a qual fatto si riferisca la legge dei numeri qui esaminati. In quel periodo

meteorologia

Pagina 43

68. Relazione fra le escursioni mediate e le escursioni immediate. Io chiamo escursioni immediate quelle che si fanno da un estremo all’altro per

meteorologia

Pagina 44

L’andamento della frequenza di tali escursioni secondo le stagioni si vede dalle medie dei mesi registrate in fondo alla tavola XVII. Nei due massimi

meteorologia

Pagina 44

Se noi consideriamo un’epoca in cui il tempo si trovi in uno degli stati estremi, e poniamo che succeda una variazione unitaria del tempo, si

meteorologia

Pagina 45

74. Considerando tutte queste serie di numeri, si vede, l’influenza dei punti lunari delle fasi essere nulla, o per lo meno insensibile: infatti in

meteorologia

Pagina 47

Quindi si potrà anche trovare il numero probabile dei gradi o delle variazioni unitarie sommando il doppio del terzo numero col secondo. Si otterrà

meteorologia

Pagina 50

La somma di tutte le probabilità è (λ + μ + ν )2 = 1, come dev’essere. Sarà ora facile calcolare la probabilità che si abbia una permanenza, una

meteorologia

Pagina 50

80. Ora questa legge di persistenza, per cui lo stato del cielo tende a continuarsi da un giorno al giorno seguente, si estenderà essa fino al

meteorologia

Pagina 52

il suo consecutivo, come finora fu fatto; ma quelle che si ottengono paragonando lo stato del cielo di ciascun giorno con quello che ha luogo due

meteorologia

Pagina 53

Nella seconda colonna si ha il numero dei paragoni eseguiti per ciascun mese durante i 38 anni delle osservazioni: nella terza si ha il numero dei

meteorologia

Pagina 53

Esaminando questi risultati in confronto con quelli esposti nel quadro della pag. 51, si vedrà che la variabilità U2 assai più che la U1 si accosta

meteorologia

Pagina 54

Si afferma inoltre, che il maresciallo Bugeaud nelle sue spedizioni d’Africa si regolasse, per giudicare del tempo, dal quarto e dal quinto

meteorologia

Pagina 55

Si nigrum obscuro comprenderit aëra cornu,

meteorologia

Pagina 55

At, si virgineum suffuderit ore ruborem,

meteorologia

Pagina 55

La maggior serenità media, che hanno le lunazioni di cui si tratta, è dunque un fatto naturale, e non costituisce alcuna proprietà speciale del

meteorologia

Pagina 56

. In tutto questo intervallo non si ebbe che una interruzione di qualche importanza, cagionata da infermità dell’osservatore, la quale durò per i tre

meteorologia

Pagina 6

. Sebbene in questa classificazione entri un poco d’arbitrio, tuttavia quando si seguiti costantemente un medesimo sistema si può giungere a risultati utili

meteorologia

Pagina 62

Si vede dall’ineguale andamento dei numeri, che è impossibile seguire, colla data copia di osservazioni, la progressione dei venti di decade in

meteorologia

Pagina 63

96. Distribuzione dei venti nei 38 anni delle osservazioni. Tale distribuzione si scorge nella tavola XIX, costruita come le analoghe III, IV, V, VI

meteorologia

Pagina 64

coll’unica differenza, che invece di dare una linea ad ogni anno, qui si riunirono nella stessa linea il secondo semestre di un anno col primo

meteorologia

Pagina 67

101. Disponendo i numeri precedenti in due linee parallele corrispondenti alle decadi che egualmente distano dai due solstizii, si ha il seguente

meteorologia

Pagina 68

La simmetria è quasi perfetta, e maggiore sarebbe, se si volesse perequare i numeri. Si ha dunque il risultato curioso, che la frequenza dei giorni

meteorologia

Pagina 69

di osservazione si trovano registrati Tutte le tavole citate per mezzo del loro ordine progressive si trovano raccolte in fine di questa Memoria

meteorologia

Pagina 7

6. Questa divisione fu stabilita per troncare ogni ambiguità, sebbene contro di essa si possano promuovere alcuni dubbii. Infatti un giorno non potrà

meteorologia

Pagina 7

103. Lo studio delle pioggie non si è potuto fare qui in altro modo che colla semplice enumerazione dei giorni, in cui è caduta una qualunque

meteorologia

Pagina 70

il rispetto della regolarità, si eseguì la perequazione di tali numeri di 5 in 5, ed i risultati stanno nella colonna VI. Onde ricavare poi una curva

meteorologia

Pagina 71

Nella prima parte della tavola XXIII si contengono i risultati di questa ricerca. I 3153 giorni di pioggia osservati furono classificati secondo i 29

meteorologia

Pagina 72

sopra abbiam trovato nella seconda decade di maggio una particolare inclinazione del tempo allo stato nuvolo (Cap. I). Checché si voglia credere in tale

meteorologia

Pagina 72

Io credo che senza tema si possano mettere queste differenze nel numero di quelle che può facilmente produrre il caso. Dal calcolo delle probabilità

meteorologia

Pagina 74

116. Da questa tavola, che non ha bisogno di alcuna dichiarazione, si vede, come in 38 anni furono registrati 750 temporali, cioè quasi 20 per

meteorologia

Pagina 78

118. Si vede indicato in questa tavola un maximum di frequenza al principio di giugno e un altro al principio di agosto. Ma il numero delle

meteorologia

Pagina 79

117. La distribuzione dei temporali secondo le varie epoche dell’anno si vede anche meglio nella seguente tavoletta, dove i temporali sono ordinati

meteorologia

Pagina 79

In fondo della tavola si vedono i risultati medii dell’anno. Sopra 13638 giorni d’osservazione impiegati nel calcolo, se ne ebbero 4984 sereni, 3623

meteorologia

Pagina 8

grandini, si hanno più numeri invece di un solo. Nell’ultima colonna (XIV) si ha il numero delle grandini cadute in ciascuno dei 38 anni di

meteorologia

Pagina 82

16. Alla mattina si scorge la solita meteora luminosa.

meteorologia

Pagina 85

13. Questa mattina alle ore 4 e 10 minuti si è sentita una forte scossa di terremoto ondulatorio.

meteorologia

Pagina 85

16. Sono già quindici giorni che allo spuntare e al cadere del sole si vede una grande meteora luminosa. (Probabilmente l'osservatore intenderà

meteorologia

Pagina 85

nella XIV (2a di maggio), dai quali risulta, che alla fine di dicembre si possono aspettare altrettanti giorni sereni, quanti alla metà di maggio.

meteorologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca